• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il meteo rimane instabile, stasera peggiora al Nord

di Ivan Gaddari
23 Apr 2012 - 08:24
in Senza categoria
A A
il-meteo-rimane-instabile,-stasera-peggiora-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Sull'Italia permane una circolazione d'aria instabile che causa nubi irregolari e scrosci di pioggia. Dal pomeriggio una nuova perturbazione raggiungerà le Alpi, provocando un peggioramento. Fonte EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
L’Europa continua ad essere interessata da una serie di perturbazioni mosse da una Bassa Pressione che mantiene il suo perno a ridosso del Regno Unito. Nubi da ovest giungono sull’Italia e determinano condizioni di cieli parzialmente o irregolarmente nuvolosi. Vengono segnalate delle piogge, deboli, in Lombardia e sulla Campania, preludio ad un peggioramento che si manifesterà con maggior decisione nelle prossime ore.

L’instabilità coinvolgerà in particolare le regioni del Sud, con acquazzoni e qualche temporale. Precipitazioni che si verificheranno in particolare durante le ore pomeridiane, coinvolgendo in maggior misura le aree interne e i rilievi. Un’attenuazione subentrerà verso sera, quando appariranno locali schiarite. Probabile un coinvolgimento anche delle Isole, in particolare della parte meridionale della Sardegna e della Sicilia occidentale.

Al Centro il tempo sarà discreto, difatti la probabilità che si possano verificare delle precipitazioni è nettamente inferiore e non mancheranno ampie schiarite. I venti rimarranno occidentali, con intensità in genere moderata. Le temperature non dovrebbero registrare sostanziali cambiamenti.

Abbiamo lasciato le regioni Settentrionali in conclusione perché la situazione è destinata a peggiorare. Ma non a causa dell’instabilità, bensì per colpa di una nuova perturbazione in arrivo dalla Francia. La nuvolosità si accrescerà rapidamente sull’arco alpino, ove i fenomeni si intensificheranno rapidamente dal pomeriggio. Nevicherà a partire dai 1200 metri, con sconfinamenti verso i 1000 nei versanti settentrionali.

Verso sera si potranno formare dei temporali, in espansione verso le aree pianeggianti a nord del Po. Anche la Liguria, in particolare il settore di Levante, verrà coinvolto dalle piogge. La causa, in questo caso, è legata ai venti di Libeccio che espongono la fascia orientale alle precipitazioni. Per la stessa ragione difficilmente pioverà nelle zone occidentali. Qualche acquazzone, infine, dovrebbe riuscire a raggiungere l’alta Toscana.

L’ingresso vero e proprio della perturbazione avverrà nella giornata di domani, quando tutto il Nord e una parte del Centro Italia saranno coinvolte da precipitazioni ben più diffuse e consistenti. Poi, ma sarà argomento di ulteriori approfondimenti, arriverà l’Alta Pressione e da metà settimana assisteremo al primo, vero anticipo d’Estate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
martedi-ultima-perturbazione-atlantica,-poi-bel-tempo-e-fara-caldo

Martedì ultima perturbazione Atlantica, poi bel tempo e farà caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-torrenziali-sul-giappone-meridionale

Piogge torrenziali sul Giappone meridionale

13 Giugno 2004
la-distribuzione-media-delle-piogge-in-estate-sull’italia

La distribuzione media delle piogge in Estate sull’Italia

18 Giugno 2005
rischio-per-crollo-ghiacciaio-monte-bianco-a-causa-del-meteo-troppo-caldo

Rischio per crollo ghiacciaio Monte Bianco a causa del meteo troppo caldo

26 Settembre 2019
ultimi-scampoli-temporaleschi,-l’obiettivo-puntato-sul-centro-sud

Ultimi scampoli temporaleschi, l’obiettivo puntato sul Centro-Sud

13 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.