• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il mancato Inverno che ha gelato fiumi e laghi come non accadeva da anni. Febbraio ed il gelo russo

di Redazione Mtg
06 Feb 2017 - 16:15
in Senza categoria
A A
il-mancato-inverno-che-ha-gelato-fiumi-e-laghi-come-non-accadeva-da-anni.-febbraio-ed-il-gelo-russo
Share on FacebookShare on Twitter

inverno o non inverno 46276 1 1 - Il mancato Inverno che ha gelato fiumi e laghi come non accadeva da anni. Febbraio ed il gelo russo

Sovente leggiamo nei Social Network che questo Inverno è un non Inverno. Ma a scriverlo sono soprattutto gli abitanti del Nord Italia per via della siccità e delle numerose belle giornate che ci sono state. Poi tantissime volte abbiamo letto messaggi scritti da mezza Italia di Inverno finito già a Dicembre quando al Centro e Sud Italia si avevano tante belle e miti giornate di sole.

Ma con l’imprevedibilità climatica, e soprattutto la variabilità che comporta anche degli eccessi meteorologici, i primi due mesi dell’Inverno con i numeri riservano delle sorprese.

Nel fine settimana la neve è caduta in Arabia Saudita in località prossime ai 1000 metri. E la notizia è stata riportata da tutti i siti di news del Mondo.
La causa è il dirompente freddo russo. Quello che viene visto espandersi verso l’Europa con rotte incerte. Ma ciò non è una novità.
Fintanto che avremo tutto quel freddo ad est, ci sarà il rischio potenziale che anche l’Italia ne venga coinvolta, anche se i modelli matematici pubblicati sembrano a volte ignorarne la sua imponenza.

Questo non vuol dire che avremo un periodo di gelo russo storico. Ciò non è possibile definirlo con largo antico.

In Italia a gennaio ha fatto diffusamente freddo, e nel Nord Italia si sono anche gelati i fiumi minori e laghi prealpini a bassa quota, e per un breve periodo anche vari laghi del Sud Italia e del Centro.

Qui sotto abbiamo prodotto un’analisi che deriva dai rilevamenti termici di gennaio con un raffronto, tra parentesi, con la media e abbiamo indicato l’anomalia, ovvero la differenza dalla norma.
Laddove c’è un numero negativo ha fatto più freddo, dove è positivo ha fatto più caldo rispetto alla norma.

Pian Rosa -16 / -12,9°C (-1,8 / -4,7°C rispetto alla norma)
Iniziamo l’analisi dalla regione alpina, al Pian Rosa siamo a ben 3500 metri, e qui non ci sono le inversioni termiche. Il mese di gennaio è stato decisamente più freddo rispetto alla media, in specie le massime con quasi 5°C sotto la norma. Clima invernale.

Tarvisio -8,6 / -1,1°C (-3,1 / -3,2°C)
Tarvisio si è appena percepito il gelo dei Balcani, e gennaio chiude con ben 3°C sotto la media. Clima invernale.

Milano -2,8 / 6,3°C (-1,9 / +0,4°C)
A Milano le temperature sono state prossime alla media. Linate ha avuto valori massimi più elevati della norma per la presenza di tante giornate di sole. Da notare le gelate che hanno prodotto circa 2°C sotto media. Clima invernale

Brescia -5,1 / 6,2°C (-3,1 / -0,8°C)
Temperature inferiori alla media Brescia, e nei valori minimi la differenza è stata di ben 3°C circa. Clima invernale.

Venezia -2,2 / 5,3°C (-2,1 / -1,3°C)
Valori sotto la media nel mese di gennaio, anche se pure dicembre ha avuto lunghi periodo di freddo con la nebbia. Clima invernale.

Trieste 0,9 / 7,1°C (-2,9 / -0,5°C)
Città di mare e “porta della Bora”, qui le differenze dalla media si sono avute soprattutto nelle minime. Sa segnalare i -7°C di minima avuto a gennaio, valore ragguardevole, successo sotto la Bora. Clima invernale.

Genova 5 / 10,4°C (-0,5 / -1,1°C)
La capitale della Riviera Ligure è rimasta ai margini della zona più fredda, ma spesso la presenza del vento ha acuito la sensazione di freddo. Le anomalie sono stati lievi, ma sempre verso il più freddo dalla media. Clima invernale.

Bologna -3,2 / 5,8°C (-2,7 / -0,2°C)
Gennaio si chiude più freddo della media, con minime decisamente rigide. Le massime sono prossime alla media per le tante giornate di sole. Clima invernale.

Rimini 0,2 / 6,9°C (-0,2 / -0,8°C)
La costa romagnola ha avuto valori tutto sommato non gelidi nemmeno in gennaio, ma sicuramente freddi, con fontane ghiacciate anche in città. Clima invernale.

Firenze -0,7 / 9,3°C (-2,7 / -1,6°C)
La valle dell’Arno ha patito il freddo sia da inversione termica che dalla presenza del vento da est, con minime decisamente sotto la media. Clima invernale.

Pisa 1,7 / 10,2°C (-0,5 / -1,2°C)
Contenuta anomalia dalla media per Pisa. Ma freddo e clima invernale.

Pescara 0,3 / 8,7°C (-1,5 / -2,5°C)
Il freddo di gennaio è stato appesantito dal gelo, con giornate con blizzard. Clima marcatamente invernale.

Roma 2,4 / 11,8°C (-1,4 / -1,6°C)
Gennaio rigido nel suo insieme, quindi anche a Roma clima invernale. Non è detto che sia inverno solo gli anni che nevica a Roma, viste le sue medie. Clima invernale.

Campobasso -0,6 / 3,1°C (-2,2 / -3,9°C)
La prima parte di gennaio ha avuto un ruolo determinate per abbassare le medie del mese. Campobasso ha avuto forti nevicate, tempeste di neve e vento. Il mese ha avuto valori medi molto sotto la norma. Clima invernale.

Bari 2,3 / 9,3°C (-2,6 / -3,3°C)
Anche Bari, come il Sud Italia, ha patito il freddo estremo di gennaio. I valori del mese portano anomalie di ben 3 gradi. Clima marcatamente invernale considerata la mediterraneità della città.

Napoli 2,8 / 11°C (-1,6 / -2°C)
Napoli ha battuto il record di freddo a gennaio, con gelate importanti e presenza a tratti del vento forte da est che. Clima rigido e invernale.

Lamezia Terme 3,1 / 12,1°C (-2,8 / -1,7°C)
Anche in Calabria il freddo si è fatto sentire, con anomalie di gennaio che sono rilevanti.

Messina 8,2 / 12,3°C (-1,9 / -2,1°C)
Anche la città dello Stretto ha visto anomalie termiche rilevanti. Gennaio chiude con ben 2 gradi sotto la norma.

Palermo 7,8 / 13,6°C (-2,4 / -1,2°C)
Più lievi le anomalie di Palermo, ma anche qui gennaio ha avuto clima invernale, a tratti piuttosto rigido.

Enna 1,5 / 4,4°C (-2,4 / -3,9°C)
Il gelo si è sentito parecchio in montagna in Sicilia, con neve e tormente di neve. Gennaio chiude con forti anomalie termiche. Clima invernale.

Olbia 5,2 / 12,9°C (0 / -1,7°C)
Anche in Sardegna, nelle coste, temperature di gennaio sotto la media, ma non in modo pesante. Clima invernale.

Cagliari 4,2 / 13,4°C (-1,3 / -0,9°C)
Clima invernale anche per Cagliari, città mite che chiude gennaio con circa 1°C sotto la media.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-piu-freddo-in-men-che-non-si-dica-impenna-possibilita-di-neve-al-nord.-inverno-cambia-rotta

Meteo più freddo in men che non si dica. Impenna possibilità di neve al Nord. Inverno cambia rotta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sole-e-temperature-in-aumento,-ma-al-sud-brevi-rovesci-pomeridiani

Sole e temperature in aumento, ma al Sud brevi rovesci pomeridiani

13 Aprile 2015
ultimo-assalto-del-maltempo:-formazione-di-una-profonda-ciclogenesi-con-l’ingresso-della-saccatura

Ultimo assalto del maltempo: formazione di una profonda ciclogenesi con l’ingresso della saccatura

14 Maggio 2010
asia-meridionale,-si-affaccia-il-terribile-monsone:-inondazioni,-gia-tante-vittime

Asia meridionale, si affaccia il terribile monsone: inondazioni, già tante vittime

27 Maggio 2017
scoperte-uova-fossili-giganti:-potrebbero-essere-uova-di-dinosauro

Scoperte uova fossili giganti: potrebbero essere uova di dinosauro

22 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.