• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il lungo inverno dell’Emisfero Meridionale

di Costantino Meghini
03 Dic 2007 - 13:02
in Senza categoria
A A
il-lungo-inverno-dell’emisfero-meridionale
Share on FacebookShare on Twitter

www.osdpd.noaa.gov Un'immagine della forte Nina in atto, con anomalie termiche di 5°C in meno del normale sulla fascia equatoriale del Pacifico, e mari molto freddi attorno al Sudamerica. Forse è la causa delle anomalie termiche sull'intero Emisfero Sud.
Con il mese di Dicembre, l’Emisfero meridionale ha iniziato la sua stagione estiva, ma la configurazione assunta dalle zone di alta e di bassa pressione sta ancora somigliando a quella del semestre freddo, ed in particolare dell’ultimo gelido inverno.

Anzitutto, al largo delle coste sudamericane, in pieno Oceano Pacifico, si è riformato l’Anticiclone presente per buona parte della stagione invernale, ovverosia un blocco di 1032 hPa centrato approssimativamente tra 40° di latitudine Sud e 100° di longitudine ovest.

Questo fa sì che un’ennesima depressione antartica si stia spingendo in direzione del Sudamerica, interessando per ora solo Perù ed Argentina meridionale, ma in moto verso nord, tanto che domani il modello GFS prevede un avanzamento dell’isoterma di 0°C ad 850 hPa fino a circa 38° sud, una posizione davvero insolita per l’inizio dell’Estate australe!

Ma anche in Sudafrica, nelle prossime ore, un’isoterma gelida di 0°C ad 850 hPa sfiorerà le coste meridionali, anche in questo caso posizione inusuale di questa isoterma che normalmente fatica ad arrivare anche nel cuore della stagione invernale!

In Australia, infine, il caldo è limitato alle Regioni Desertiche settentrionali, mentre la parte meridionale vede isoterme di appena +4/+5°C ad 850 hPa.
Qui comunque le anomalie termiche sono meno accentuate che sulle altre zone australi sopra citate.

Per quello che riguarda la situazione dell’Antartide, i ghiacci polari rimangono ancora nettamente più estesi del normale, mentre il Continente sta attraversando una fase decisamente fredda, come sta facendo oramai da alcuni anni, in cui si alternano inverni nella norma o più caldi del normale, ed estati invece molto fredde.

Attualmente la superficie dei ghiacci marini antartici oltrepassa la norma del periodo stagionale di poco meno di un milione di chilometri quadrati.

Ma quali le cause di queste anomalie?

Per quanto riguarda il freddo sul Continente Sudamericano, che si presenta attualmente ad ondate ripetute, alternate a periodi più caldi, l’imputato numero uno sembrerebbe essere la forte Nina ora presente sul Pacifico, che, con le basse temperature oceaniche, sembra favorire l’insediarsi di blocchi anticiclonici lungo i mari occidentali del continente.

Questo può avere anche condizionato il clima invernale di tutto l’Emisfero meridionale, ma anche la stagione attuale, vista la persistenza dell’anomalia termica oceanica.

Siamo, comunque, nell’ambito delle supposizioni, visto che ancora correlazioni certe tra questo fenomeno e l’espansione dei ghiacci marini antartici non è stata provata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
out-look:-inverno-2007-2008

Out-look: Inverno 2007-2008

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
monitoraggio-ondata-di-maltempo,-meteo-in-ulteriore-peggioramento

Monitoraggio ondata di MALTEMPO, meteo in ulteriore peggioramento

7 Febbraio 2018
enorme-insolita-tempesta-tiene-sotto-scacco-medio-oriente-e-mediterraneo-orientale

ENORME INSOLITA TEMPESTA tiene sotto scacco Medio Oriente e Mediterraneo orientale

10 Maggio 2014
grande-nevicata-a-colorado-springs,-maggio-con-meteo-d’altri-tempi

Grande nevicata a Colorado Springs, maggio con meteo d’altri tempi

22 Maggio 2019
residui-instabili-in-rotta-sull’egeo,-la-rivincita-anticiclonica-tiene-ben-distanti-i-fronti-atlantici

Residui instabili in rotta sull’Egeo, la rivincita anticiclonica tiene ben distanti i fronti atlantici

21 Settembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.