• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il grande gelo slitta verso l’Europa Orientale, sulla spinta del soffio mite atlantico

di Mauro Meloni
28 Dic 2010 - 19:54
in Senza categoria
A A
il-grande-gelo-slitta-verso-l’europa-orientale,-sulla-spinta-del-soffio-mite-atlantico
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010.^^^^^La mappa mostra l'andamento termico delle ultime ore sul Continente Europeo: quelle elencate sono solo le rilevazioni istantanee d'alcune località. Si noti il gelo più intenso sulle nazioni centro-orientali. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo.
L’Atlantico ci prova Il contesto meteo sull’Europa registra cambiamenti sempre più significativi, dettati da una maggiore ingerenza della circolazione mite occidentale. Una saccatura ciclonica si trova infatti distesa appena al largo delle coste atlantiche e presenta due poli depressionari, il primo in vicinanza dell’Irlanda ed il secondo sull’Atlantico Portoghese.

Le correnti miti atlantiche hanno portato un deciso addolcimento termico soprattutto sulle Isole Britanniche e sulla Francia, ma la loro avanzata verso est è rallentata da un corridoio anticiclonico che si estende dal Mediterraneo alla Penisola Scandinava: su quest’ultima l’anticiclone presenta caratteristiche termiche, la cui genesi è stata favorita dalla persistenza di grande gelo a livello del suolo.

Il grande freddo sta parzialmente retrocedendo verso est, con il nocciolo gelido a tutte le quote posizionato tra la Polonia, la Bielorussia e l’Ucraina. Il comparto centro-orientale europeo, compresa la Germania, risente quindi ancora in pieno delle conseguenze di un’ondata di gelo che finora aveva afflitto in maniera straordinaria anche le nazioni dell’Europa nord-occidentale.

 Fitta nevicata sui lungarni di Pisa nel centro della città (foto 
scattata da Francesco Bracci).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
stabilita-anticiclonica-protagonista.-gelo-e-nebbie-in-val-padana,-sole-al-centro-sud-e-sbuffi-miti-su-isole

Stabilità anticiclonica protagonista. Gelo e nebbie in Val Padana, sole al Centro Sud e sbuffi miti su Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-cinema-non-deve-dare-risposte-ma-porre-domande…

Il cinema non deve dare risposte ma porre domande…

5 Novembre 2004
infiltrazioni-nuvolose-atlantiche-precedono-l’ingresso-dell’africano

Infiltrazioni nuvolose atlantiche precedono l’ingresso dell’Africano

8 Maggio 2012
le-prospettive-della-seconda-parte-di-aprile,-alla-difficile-ricerca-della-stabilita-perduta

Le prospettive della seconda parte di Aprile, alla difficile ricerca della stabilità perduta

13 Aprile 2010
sud-della-norvegia-sepolta-dalla-neve

Sud della Norvegia sepolta dalla NEVE

22 Febbraio 2020
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.