• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il gelo viene dal Baltico, l’HP africano subirà il suo attacco

di Andrea Danzi
28 Ott 2009 - 09:13
in Senza categoria
A A
il-gelo-viene-dal-baltico,-l’hp-africano-subira-il-suo-attacco
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa di analisi al suolo fonte Met-Office^^^^^Immagine Meteosat copyright EUMETSAT 2009
Una impennata altopressionaria (1021 hPa) proveniente dal Marocco respinge al largo delle coste portoghesi ogni tentativo di infiltrazione instabile oceanica (982 hPa). Nella mattinata i sussulti ciclonici atlantici si riversano sulla Scozia, in attesa di una forte risalita geopotenziale proveniente da sud.

Al centro del Continente signoreggia l’anticiclone Zarah che, con i suoi 1026 hPa, dirige le operazioni di stabilità meteorologica anche sopra l’Italia.

Il versante orientale europeo è quello maggiormente influenzato dalle avvezioni fredde. Il ciclone Zephir, incastonato col suo minimo a 1006 hPa, rovescia flussi freddi verso sud-est sfruttando una insidiosa scia gelida.

Sul Mediterraneo orientale rimane isolata l’ondulazione barica a 1010 hPa, intenta a sovrastare le coste greche a nord e quelle libiche a sud.

il gelo viene dal baltico stop all alta pressione africana 16455 1 2 - Il gelo viene dal Baltico, l'HP africano subirà il suo attacco
L’avvento ciclonico sopra i cieli scozzesi viene prontamente ripreso dal Meteosat mattutino. Le piogge si dispongono lungo il fronte sul Mare del Nord. Cieli velati si distribuiscono lungo la costa atlantica francese, mescolandosi con le fitte nebbie dell’entroterra.

Nebbie che coinvolgono anche l’Italia settentrionale e la Germania centrale, sede odierna del promontorio anticiclonico di Zarah.

Dal Baltico orientale giungono sino al Mar Nero intensi flussi freddi, contornati da rovesci diffusi sopra Polonia e Russia e da fitte precipitazioni sopra i Paesi Baltici (cuore della depressione) e la Romania.

Violenti eventi pluviometrici spiccano anche sopra la Grecia e la Turchia. La radicata posizione del ciclone mediterraneo interessa con i suoi effetti temporaleschi l’intero settore orientale del Bacino.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’azzorre-tiene-a-bada-l’artico,-per-gfs-solo-spifferi-freschi-sull’italia

L'Azzorre tiene a bada l'Artico, per GFS solo spifferi freschi sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-genova:-nuvole-a-tratti-compatte.-clima-piu’-mite

Meteo GENOVA: nuvole a tratti compatte. CLIMA PIU’ MITE

21 Dicembre 2018
la-terra-potrebbe-scaldarsi-il-doppio-del-previsto

La Terra potrebbe scaldarsi il doppio del previsto

1 Febbraio 2005
la-grande-ondata-di-freddo-di-fine-novembre-1973-(quinta-ed-ultima-parte)

La grande ondata di freddo di fine Novembre 1973 (quinta ed ultima parte)

20 Dicembre 2008
fronte-temporalesco-si-dirige-al-centro-sud,-associato-a-forti-venti-da-nord

Fronte temporalesco si dirige al Centro Sud, associato a forti venti da nord

31 Maggio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.