• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il gelido periodo genovese, con un 27 Settembre da record storico di freddo

di Daniele Emidi
29 Set 2007 - 17:02
in Senza categoria
A A
il-gelido-periodo-genovese,-con-un-27-settembre-da-record-storico-di-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

www.cpc.ncep.noaa.gov  Il grafico dell'andamento termico genovese degli ultimi tre mesi, con uno scarto dalla norma di -1,7°C.
Sorprendono i dati della temperatura di Genova, città che ha subìto un sensibile raffreddamento a partire dai mesi estivi.

Notiamo, infatti, una persistente anomalia negativa della temperatura di almeno 1 o 2 gradi centigradi, fatto probabilmente legato alle temperature del mare circostante, che risultano inferiori alla norma sia sul Mediterraneo, sia soprattutto sull’Atlantico orientale, già da alcuni mesi.

Esaminando infatti il grafico emesso dal NOAA delle temperature genovesi, notiamo un’anomalia termica di grossa portata, con una temperatura inferiore alla norma di -1,7°C negli ultimi tre mesi, da Luglio a Settembre.

Si tratta di un’anomalia che non trova riscontro nelle altre località italiane, anche se mediamente Settembre è stato fresco, ed Agosto lo è stato in alcune località settentrionali.

Questo mese settembrino viaggia con uno scarto dalla norma di -1,5°C.

La giornata del 27 settembre scorso la possiamo addirittura considerare storica, per la città ligure.

La temperatura minima di +9,0°C registrata all’aeroporto di Genova Sestri non era mai stata rilevata in Settembre da circa 60 anni.

Le rilevazioni di Genova Università riportano di un record storico di freddo, quale media giornaliera, misurato il giorno 15 settembre 1972, di +12,1°C, che è la media più bassa dall’inizio delle rilevazioni nel 1833.

Ebbene, tale media giornaliera è stata uguagliata proprio il giorno 27 Settembre scorso, quando si è avuta una temperatura minima di +8,9°C ed una massima di +15,2°C, unitamente alla caduta di 28,6 mm di pioggia.

Tale media è addirittura più bassa del record storico all’aeroporto di Sestri, ove è stata pari a +11,8°C, inferiore alla norma di 8-9°C.

Si tratta quindi di un’ondata di freddo settembrina con pochissimi precedenti negli ultimi due Secoli, in Liguria, ma che rientra in un trend di raffreddamento iniziatosi improvvisamente alcuni mesi fa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-e-neve-sull’arco-alpino

Freddo e neve sull'Arco Alpino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-genova:-temporali-anche-forti-giovedi,-ma-maltempo-si-attenua-venerdi

Meteo GENOVA: TEMPORALI anche forti giovedì, ma maltempo si attenua venerdì

10 Ottobre 2018
europa-in-balia-del-vortice-polare.-freddo-anche-in-italia,-instabile-al-sud

Europa in balia del Vortice Polare. Freddo anche in Italia, instabile al Sud

2 Febbraio 2015
febbraio:-e-confermato,-avremo-il-vero-inverno-italiano,-ma-cosa-vuol-dire?-condizioni-meteo-in-peggioramento

FEBBRAIO: è confermato, avremo il vero Inverno Italiano, ma cosa vuol dire? Condizioni meteo in peggioramento

2 Febbraio 2016
temporali-su-belgio,-olanda-e-germania.-solleone-in-italia

TEMPORALI su Belgio, Olanda e Germania. Solleone in Italia

18 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.