• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il fronte freddo britannico si tuffa nella cresta del cuneo altopressionario

di Andrea Danzi
11 Lug 2008 - 15:38
in Senza categoria
A A
il-fronte-freddo-britannico-si-tuffa-nella-cresta-del-cuneo-altopressionario
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^^^^^^
Due grosse ferite parallele segnano la giornata odierna europea. Dal fulcro depressionario settentrionale britannico a 994 hPa si distende prima un corposo fronte occluso che taglia nettamente a metà l’Isola Britannica invadendo anche la Scandinavia meridionale e poi un esteso fronte freddo che sovrasta l’intera Francia.
L’Italia è sempre inglobata all’interno dell’isobara 1012 hPa trovando accanto a sé, sulla Repubblica Ceca, un picco barico a 1018 hPa che segnala chiaramente lo spostamento subito dall’anticiclone a seguito dell’impatto col fronte freddo.

il fronte freddo britannico si tuffa nella cresta del cuneo altopressionario 12554 1 2 - Il fronte freddo britannico si tuffa nella cresta del cuneo altopressionario
Il vortice ciclonico campeggia splendidamente al centro del Mare del Nord. L’occlusione sopraccitata sovrasta l’Inghilterra centrale con piogge cospicue.
Dopo brevi schiarite sulle terre londinesi, ecco che si distingue il denso cumulo del fronte freddo francese. Fenomeni temporaleschi sono diffusi, causati soprattutto dallo scontro con la massa termica rovente subtropicale. Queste nubi si accingono ad invadere i settori occidentali italiani.
Sul l’ex-Impero Austro-Ungarico i cieli limpidi testimoniano la nuova posizione della gobba subtropicale.

il fronte freddo britannico si tuffa nella cresta del cuneo altopressionario 12554 1 3 - Il fronte freddo britannico si tuffa nella cresta del cuneo altopressionario
Dalla carta a 500hPa si evince il nuovo andamento anticiclonico.
L’isoipsa dei 5700 m di altitudine arriva sino alla Polonia, mostrando il nuovo terreno di conquista altopressionario, anche perché, quello di ieri, ovvero quello francese, è stato smantellato dalla discesa frontale fredda capace di portare i -15°C a quasi 5700 m di altitudine.
Sul Nordafrica è ben visibile una nuova carica rovente sahariana.

il fronte freddo britannico si tuffa nella cresta del cuneo altopressionario 12554 1 4 - Il fronte freddo britannico si tuffa nella cresta del cuneo altopressionario
Le temperature di mezzogiorno seguono perfettamente l’andamento dei geopotenziali a 850 hPa, ovvero a circa 1500m di altitudine. Dai 18°C austriaci e polacchi si passa ai 12 delle Alpi occidentali.
Molto bassi i 4°C del fronte occluso inglese, mentre elevati sono i 32°C algerini, capofila di un plotone incandescente desertico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-un-po’-di-respiro-dall’atlantico

GFS: Un po' di respiro dall'Atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima:-concetto-complesso-ed-articolato

Il clima: concetto complesso ed articolato

6 Febbraio 2005
avanzata-instabile-dalla-francia:-primi-temporali-tra-piemonte-e-val-d’aosta

Avanzata instabile dalla Francia: primi temporali tra Piemonte e Val d’Aosta

7 Agosto 2009
meteo-cagliari:-tra-nubi-e-schiarite-sino-al-weekend.-poi-torna-la-pioggia

Meteo CAGLIARI: tra nubi e schiarite sino al weekend. Poi torna la PIOGGIA

28 Febbraio 2020
meteo-napoli:-gran-freddo,-si-andra-ad-attenuare-giovedi-ma-con-arrivo-della-pioggia

Meteo NAPOLI: GRAN FREDDO, si andrà ad attenuare giovedì ma con arrivo della PIOGGIA

24 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.