• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il dramma delle foreste europee: devastanti incendi e cambiamenti climatici

di Ivan Gaddari
09 Set 2014 - 13:39
in Senza categoria
A A
il-dramma-delle-foreste-europee:-devastanti-incendi-e-cambiamenti-climatici
Share on FacebookShare on Twitter

il dramma delle foreste europee devastanti incendi e cambiamenti climatici 33829 1 1 - Il dramma delle foreste europee: devastanti incendi e cambiamenti climatici
“Entro il 2090, le aree percorse dagli incendi boschivi in Europa potrebbero aumentare del 200%” è quanto afferma un nuovo studio pubblicato sulla rivista Regional Environmental Change. Ma lo studio afferma anche che tramite le adeguate misure preventive si potrebbe contenere tale aumento al di sotto del 50%. Questo perché l’evoluzione della risposta antincendio potrebbe fornire una protezione supplementare contro gli incendi boschivi.

Lo studio è stato il primo ad esaminare l’adattamento al pericolo di incendi boschivi su scala pan-europea. I ricercatori del IIASA, in concerto con i colleghi del Centro Comune di Ricerca (CCR), hanno lavorato a stretto gomito con i rappresentanti forestali nazionali dei paesi dell’UE e col gruppo di esperti dell’UE sugli incendi boschivi. La collaborazione ha consentito di comprendere le migliori opzioni di prevenzione e il loro impatto. Ovviamente il numero di opzioni possibili per la gestione degli incendi boschivi è molto ampia, ma i ricercatori si sono concentrati su due strategie di adattamento individuate insieme con le parti interessate: il fuoco prescritto e il fuoco di soppressione.

“C’è ancora un grande dibattito aperto sull’efficacia del fuoco prescritto come strumento di gestione degli incendi boschivi. Questo studio dimostra che può essere un’opzione promettente per proteggere le foreste europee dagli effetti del cambiamento climatico”, dice Scholar Nikolay Khabarov, rappresentante del IIASA e responsabile del Servizio Ecosistemi e responsabile del programma di ricerca.

Il fuoco è una parte naturale dell’ecologia di molte foreste, ma quando gli incendi vanno fuori controllo possono bruciare vaste aree e diffondersi agli insediamenti urbani e rurali presenti in loco. Il fuoco prescritto aiutare a prevenire questi grandi incendi rimuovendo il legno morto dalle foreste.

Lo studio ha esaminato anche il potenziale dei mezzi antincendio per contribuire a ridurre ulteriormente le aree bruciate. Tuttavia, nessuno studio è ancora riuscito a quantificare i costi e i benefici di tali iniziative su scala continentale. “Le foreste europee sono serbatoi di vitale importanza per la fauna selvatica, per la biodiversità e per il nostro divertimento e benessere”, prosegue Khabarov. “Abbiamo bisogno di trovare il modo giusto per proteggerli”.

I ricercatori hanno notato che in Europa oltre il 95% di tutti gli incendi boschivi sono causati dall’uomo, per colpa o per dolo. “Nelle zone più popolose, la probabilità di insorgenza di incendi boschivi aumenta drammaticamente,” dice il ricercatore dell’IIASA Andrey Krasovskii, co-autore dello studio. “Potremmo evitare molti di questi incendi semplicemente cercando di essere più responsabili”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-temporali,-l’anticiclone-inizia-a-cedere:-peggiora-a-partire-dal-nord

Primi temporali, l'anticiclone inizia a cedere: peggiora a partire dal Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alto-appennino:-neve-copiosa,-a-quote-via-via-piu-basse

Alto Appennino: NEVE COPIOSA, a quote via via più basse

2 Febbraio 2013
hawaii,-il-vulcano-kilauea-e-la-vita-su-marte

Hawaii, il vulcano Kilauea e la vita su Marte

5 Giugno 2018
caldo-africano-in-accentuazione,-temporali-confinati-sui-rilievi

Caldo africano in accentuazione, temporali confinati sui rilievi

25 Luglio 2013
uragano-lorenzo-punta-le-azzorre,-avra-ripercussioni-meteo-anche-in-europa

Uragano Lorenzo punta le Azzorre, avrà ripercussioni meteo anche in Europa

25 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.