• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il dopo irruzione gelida: week-end movimentato fra neve e nubifragi

di Mauro Meloni
27 Nov 2013 - 12:10
in Senza categoria
A A
il-dopo-irruzione-gelida:-week-end-movimentato-fra-neve-e-nubifragi
Share on FacebookShare on Twitter

il dopo irruzione gelida week end fra neve e nubifragi 30217 1 1 - Il dopo irruzione gelida: week-end movimentato fra neve e nubifragi
Siamo nella fase apicale dell’incursione fredda, che ha portato al prepotente ingresso invernale dopo un lungo periodo dominato dal caldo anomalo. Tormente di neve sulle regioni adriatiche e temperature ovunque rigide rappresentano gli ingredienti principali dell’attuale contesto meteorologico. L’ondata di freddo tenderà tuttavia ad allentare gradualmente la morsa a partire da giovedì, in vista di un cambiamento meteo che ci porterà ad un week-end nel quale si avrà un sostanziale ribaltone, ad opera di un affondo d’aria fredda (meno rigida) dal Nord Europa. Con il termine ribaltone ci riferiamo al fatto che il nuovo nucleo moderatamente freddo farà sentire i suoi principali effetti al Nord Italia e specie sul Nord-Ovest, zona che è rimasta più al riparo rispetto all’attuale irruzione artica.

In sostanza, sul Settentrione si passerà, dal sole di questi giorni (pur con clima rigido), ad un peggioramento con probabili nevicate sabato fino al piano (favorite anche dal contestuale cuscinetto freddo depositatosi al suolo in questi giorni). La mappa in basso mostra le variazioni termiche attese entro sabato rispetto alla fase attuale, da cui si deduce il previsto calo termico dei valori massimi diurni al Nord. Il clima si mitigherà invece notevolmente su tutto il resto d’Italia ed un occhio di riguardo dobbiamo porlo al Sud, per l’approfondimento di un vortice ciclonico che potrebbe causare forte maltempo specie sulle aree ioniche e potrebbe riproporsi il rischio di intensi nubifragi. Su questa tendenza avremo modo di tornare prossimamente con maggiori dettagli, quando sarà più chiaro l’effetto posizionamento del minimo barico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dal-gelo-all’artico,-rischio-violento-maltempo

Dal gelo all'Artico, rischio violento maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
da-domani-intenso-peggioramento-ad-iniziare-dal-centro-nord.-al-seguito-calo-termico-e-neve-a-quote-basse

Da domani intenso peggioramento ad iniziare dal Centro Nord. Al seguito calo termico e neve a quote basse

22 Gennaio 2007
e’-un-nuovo-giorno-per-i-cacciatori-di-tornado,-e-ci-sono-novita-in-vista

E’ un nuovo giorno per i cacciatori di tornado, e ci sono novità in vista

25 Maggio 2015
quasi-ritorno-d’inverno-in-appennino:-la-neve-scende-sotto-i-1500-metri

Quasi ritorno d’inverno in Appennino: la neve scende sotto i 1500 metri

23 Maggio 2015
ottobre-di-stampo-invernale-in-antartide

Ottobre di stampo invernale in Antartide

13 Ottobre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.