• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il clima delle Filippine (seconda parte)

di Michelangelo Nitti
13 Mar 2005 - 10:02
in Senza categoria
A A
il-clima-delle-filippine-(seconda-parte)
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine di Manila, per gentile concessione di https://www.berclo.net.
Dopo aver visionato alcune località sull’isola di Luzon, nel nord, ci portiamo più o meno al centro dell’arcipelago, dove Cebu (10,3°N) sorge sull’isola omonima. Le piogge ammontano a 1743 mm/anno, senza una vera stagione secca (mesi meno piovosi marzo e aprile, 59 e 54 mm), con accumuli che da aprile a dicembre superano i 100 mm/mese, con massimi in giugno/luglio (204 e 212 mm) e settembre/ottobre (211 e 215 mm), dovuti a componente sia zenitale che monsonica. Temperature (tutte in °C): gennaio 26,3°, maggio 28,6°, luglio 27,3°, ottobre 27,3°, anno 27,3°.

Scendiamo ancora più a sud. Davao, nel sud della grande isola di Mindanao (7,1°N) riceve 1884 mm/anno, con febbraio e marzo relativamente meno piovosi (109 mm ciascuno). Nel resto dell’anno cadono più di 115 mm/mese, con massimi in maggio/giugno (223 e 205 mm) e settembre/ottobre (177 e 184 mm), il primo soprattutto per effetto del monsone estivo, il secondo con spiccata componente zenitale.

Jolo (6,1°N) si trova su una delle piccole isole che costituiscono quella sorta di “collana” che unisce le Filippine al Borneo. Vi cadono 2101 mm/anno, senza stagione secca (febbraio e marzo, 105 mm entrambi, sono i mesi meno piovosi), e con massimi in maggio/giugno (217 e 231 mm, monsonico) e ottobre/novembre (241 e 208 mm, zenitale). Temperature: gennaio e febbraio 26,2°/22,5°/29,8°, maggio 27,3°/22,8°/31,7°, luglio 27,1°/22,8°/31,3°, ottobre 26,7°/22,5°/30,9°, anno 26,8°/22,7°/30,8°.

Un viaggio nelle Filippine non è da consigliare solamente per coloro che amano scoprire fondali nuovi a Cebu o immergersi nelle acque cristalline di questo straordinario arcipelago. Tra piccole e medie, esistono ancora 5000 isole disabitate per vivere un giorno da “survivor” o andare all’esplorazione di reperti risalendo ad una storia non molto lontana dai nostri tempi. Le Filippine sono state infatti teatro di guerra nella seconda guerra mondiale sul fronte asiatico: libri e film hanno raccontato quanto è costata la loro liberazione e le tragedie che ha dovuto subire questo popolo, molto spesso dimenticate. I relitti delle navi che giacciono sotto il mare sono un tesoro tutto da scoprire.

Le Filippine conservano in larga maggioranza la fede cristiana, e cattolica in particolare, portata durante la lunga dominazione spagnola. Gli usi e i costumi degli isolani sono abbastanza assimilabili ai nostri, seppure con un tenore di vita nettamente più basso, come si può constatare girando per le vie affollate di Manila, la principale città e capitale del paese.

Se l’arcipelago possiede numerose e bellissime spiagge di “borotalco” come quelle di Boracay, circondate da palme nella classica iconografia tropicale, custodisce anche il tesoro delle risaie a terrazze di Banaue che risalgono a 2000 o 3000 anni fa o il luogo dove Magellano piantò la croce per affermare la grandezza della Spagna e della nuova fede, a Cebu. Insomma, le Filippine danno il benvenuto al viaggiatore in un antico mondo nuovo.

Su Internet www.filippine.it, www.tourism.gov.ph/ e www.aurora.ph/ sono siti utili per chi voglia intraprendere un viaggio o semplicemente saperne di più su questo paese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-storia-ed-i-grandi-eventi-climatici

La storia ed i grandi eventi climatici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-canicolare-prossima-settimana:-ecco-dove-si-sentira-di-piu

Caldo canicolare prossima settimana: ecco dove si sentirà di più

31 Luglio 2015
groenlandia-verso-i-40°c,-maltempo-in-sud-america,-caldo-in-texas-e-spagna,-fred-scalpita-in-atlantico

Groenlandia verso i -40°C, maltempo in Sud America, caldo in Texas e Spagna, Fred scalpita in Atlantico

10 Settembre 2009
maggio-esordira-all’insegna-del-fresco-e-dell’instabilita

Maggio esordirà all’insegna del fresco e dell’instabilità

28 Aprile 2014
meteo-al-8-dicembre,-maltempo-molte-novita

METEO al 8 Dicembre, MALTEMPO molte novità

25 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.