• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il clima dell’Algeria: dal clima mediterraneo a quello desertico tropicale

di Giovanni Staiano
27 Apr 2008 - 10:35
in Senza categoria
A A
il-clima-dell’algeria:-dal-clima-mediterraneo-a-quello-desertico-tropicale
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare (fonte https://earthobservatory.nasa.gov) di una tempesta di sabbia tra est Algeria, Tunisia e ovest Libia, il 14 dicembre 2005, innescata da una depressione mediterranea. Nella seconda immagine il Sahara algerino (immagine rilasciata sotto licenza GFDL).
il clima dellalgeria dal clima mediterraneo a quello desertico tropicale 11932 1 2 - Il clima dell'Algeria: dal clima mediterraneo a quello desertico tropicale
Paese dell’Africa nordoccidentale, l’Algeria si estende per oltre 2,4 milioni di kmq, in larga parte di territorio desertico, nel Sahara a sud delle montagne dell’Atlante, spingendosi a latitudini inferiori a quella del Tropico del Cancro.

Partendo da nord troviamo per prima la fascia di territorio affacciata sul Mediterraneo, e appunto caratterizzata dal clima che dal Mare Nostrum prende il nome, con estate calda, inverno mite e precipitazioni concentrate soprattutto nel semestre freddo e molto scarse in estate. Le piogge sono in genere comprese tra 500 e 1000 mm/anno, superando localmente i 1000 mm solo nella parte più orientale della costa. In estate tutta la fascia mediterranea riceve meno di 10 mm/mese, mentre in gennaio si sta fra i 50 e i 100 mm, soglia superata appunto solo nella parte più orientale.

La catena dell’Atlante consta di due barriere montuose parallele, l’Atlante Telliano e l’Atlante Sahariano, entrambi culminanti a oltre 2300 metri, caratterizzate come tutte le regioni montuose da clima variabile a seconda dell’altitudine e dell’esposizione, con precipitazioni piuttosto abbondanti (anche qui prevalentemente invernali) sul versante marittimo del Telliano e più scarse altrove. I rilievi più orientali, alle spalle di Annaba, oltre a ricevere oltre 100 mm in gennaio, sono l’unica zona del paese a superare la soglia dei 10 mm/mese di luglio.

La fascia intermedia tra le due catene (altopiano degli Chott) è caratterizzata da clima steppico, con precipitazioni complessive tra 250 e 500 mm/anno, praticamente assenti da maggio a settembre, ma che non superano i 50 mm/mese neppure nei mesi più piovosi, come gennaio.

A sud dell’Atlante sahariano si entra nel vastissimo deserto, dove le precipitazioni sono ovunque molto inferiori ai 250 mm/anno, scendendo sotto i 100 già a sud del 34°N e diventando inferiori ai 50 mm sotto il 32°N, per risalire leggermente all’estremità più meridionale del paese, grazie alle (scarse) piogge estive, molto più abbondanti intorno ai 15°/18°S, nei più meridionali Mali e Niger.

Il regime delle precipitazioni è naturalmente determinato dal fatto che nel semestre caldo anche l’Algeria settentrionale risulta protetta dall’anticiclone sub-tropicale, mentre nel semestre freddo ci sono frequenti occasioni per il transito di fronti perturbati, con il ritiro, seppure a intervalli, degli anticicloni a latitudini più meridionali. La posizione del rilievo, parallelo alla costa, crea un effetto stau anche in occasione di correnti nord-occidentali anche solo moderatamente umide e instabili, che però si caricano di umidità transitando sul Mediterraneo. In questi casi la neve cade sulle montagne, dove infatti è tutt’altro che rara, anzi è frequente e spesso abbondante oltre i 1200-1300 metri.

La catena montuosa che si trova a sud della costa crea invece effetto foehn con i venti già caldi del deserto, facendo incrementare ulteriormente le temperature (è lo stesso effetto che si ha, per lo stesso motivo, con lo scirocco a Palermo), che in queste circostanze possono superare, anche sul mare, i 40°C di massima e i 30°C di minima.

Le isoterme sono comprese in gennaio fra 10° e 15°C sul Mediterraneo, sono fra gli 8° e i 10°C nella fascia intermontana (più continentale), tra 11° e 15°C nella fascia desertica a nord del 25° parallelo (dove naturalmente sono molto forti le escursioni giornaliere), superando i 15° sotto questa latitudine. In luglio sulla costa siamo fra i 25° e i 30°C, nella fascia intermontana e nella parte più settentrionale del Sahara fra 30° e 35°C, superiamo i 35°C sotto il 30° parallelo, anzi nel Grande Erg Occidentale già a sud del 28°N.

Elemento importante del clima algerino è anche il vento. Il chili (o chichili), che soffia da sud o sudovest, causa fortissime tempeste di sabbia e il già citato effetto foehn sulla costa, mentre nel sud del paese soffia spesso l’harmattan, vento da N/NE, soprattutto invernale/primaverile e mattutino causato dal richiamo d’aria verso la fascia intertropicale dove staziona aria più calda e dove la pressione è più bassa.

Il clima dell’Algeria (seconda parte):
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=17836

Il clima dell’Algeria (terza parte):
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=17837

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primo-parte-di-settimana-con-locale-instabilita.-week-end-meteo-bello-e-caldo

Primo parte di settimana con locale instabilità. Week end meteo bello e caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sfida-alle-onde-gigantesche-in-portogallo:-immagini-da-brivido

Sfida alle onde gigantesche in Portogallo: immagini da brivido

16 Dicembre 2014
meteo-australia:-quindici-record-di-freddo-abbattuti

Meteo Australia: quindici record di freddo abbattuti

21 Luglio 2019
imperversa-diffusa-instabilita,-meteo-bizzarro-anche-in-gran-parte-d’europa

Imperversa diffusa instabilità, meteo bizzarro anche in gran parte d’Europa

29 Maggio 2014
moderata-progressione-delle-onde-planetarie-troposferiche

Moderata progressione delle onde planetarie troposferiche

9 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.