• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il ciclone iberico ricopre Francia e Germania, sconfinando in Italia settentrionale

di Andrea Danzi
26 Mag 2008 - 12:20
in Senza categoria
A A
il-ciclone-iberico-ricopre-francia-e-germania,-sconfinando-in-italia-settentrionale
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
L’Italia affronta questo inizio di settimana meteorologicamente divisa in due parti. L’immagine evidenzia la quasi totale assenza di nuvole sulle Regioni centro-meridionali accanto alla parziale copertura settentrionale. C’è molta vivacità, le piogge sono sparse.

In Europa

Ancora il nucleo ciclonico iberico, come peraltro accade già da alcune settimane, è il soggetto delle osservazioni odierne.

Scrutando attentamente l’immagine Meteosat spicca il cuore di questa prolungata depressione barica. Questo sembra una pupilla vitrea posizionata leggermente a nord della Regione galiziana.

Il suo comportamento è simile a quello di un direttore d’orchestra. Da esso partono tutti i comandi per l’esecuzione della conquista europea. L’occlusione che immaginariamente collega questo perno a Brest si dispiega a suo scudo protettivo e diventa la vera fonte di tutte le perturbazioni che si estendono sino al centro Europa.

Infatti, la copertura nuvolosa è densa sulle Regioni meridionali francesi e settentrionali iberiche. La sua avanzata viene, però, deviata verso nord dalla prepotente risalita anticiclonica subtropicale che, come un caterpillar, agisce a difesa delle aree mediterranee. La maggior concentrazione pluviometrica di questa zona di contrasto si osserva a ridosso delle Alpi sud-occidentali con sconfinamenti in Italia.

L’enorme movimento della massa nuvolosa verso le Regioni mitteleuropee viene stoppata in terra tedesca dal muro altopressionario issato dall’anticiclone del Patto di Varsavia. Questo, oltre a regalare già da svariati giorni temperature primaverili inoltrate a tutta la sua area meridionale, si spinge sino alle Terre baltiche dimostrandosi pronto agli strenui scontri con l’avanzata ciclonica.

Mentre sulla Baviera regnano sovrane le nubi, sul Benelux e sulla Danimarca si susseguono prolungati eventi pluviometrici.

In Italia

Il settore occidentale settentrionale è molto nuvoloso. Le piogge sono concentrate sul settore alpino, ma la copertura plumbea si estende sino alla Pianura Padana tramutandosi in alta stratiforme.

Le nubi iberiche colpiscono di striscio anche la Sardegna e le Regioni tirreniche centrali, mostrandosi solamente nel loro aspetto più alto.

Il radicamento dell’anticiclone subtropicale comporta cielo sereno e poco nuvoloso al sud con un aumento sensibile dei valori massimi della temperatura.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alta-pressione-subtropicale-subira-una-lenta-erosione,-giovedi-diffusa-instabilita

L'alta pressione subtropicale subirà una lenta erosione, giovedì diffusa instabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cagliari:-tempo-estivo-per-alcuni-giorni,-forse-poi-cambia-ancora

Meteo CAGLIARI: tempo estivo per alcuni giorni, forse poi cambia ancora

31 Maggio 2018
potente-fulmine-colpisce-aereo-e-s’infiamma:-le-immagini-dell’accaduto

Potente fulmine colpisce aereo e s’infiamma: le immagini dell’accaduto

31 Maggio 2016
diminuiscono-i-temporali,-cresceranno-caldo-estremo-e-gelo

Diminuiscono i temporali, cresceranno caldo estremo e gelo

14 Dicembre 2015
sfiorati-i-47°c-in-australia-occidentale

Sfiorati i 47°C in Australia Occidentale

18 Dicembre 2004
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.