• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il ciclone Carmen spazza mezza Europa. Caldo record a Mosca. Alluvioni in Sri Lanka

di Giovanni Staiano
12 Nov 2010 - 08:03
in Senza categoria
A A
il-ciclone-carmen-spazza-mezza-europa-caldo-record-a-mosca.-alluvioni-in-sri-lanka
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare di Carmen, il profondo vortice sulle Isole Britanniche, alle 17.30 GMT di giovedì 11 novembre. Fonte www.sat24.com
Una formidabile tempesta autunnale, battezzata Carmen, ha investito giovedì 11 novembre le Isole Britanniche, dove si sono misurati valori barici, nel centro del vortice, fino a 950 hpa (in Scozia), ancora più bassi quindi dei già bassissimi valori misurati nell’episodio di lunedì scorso. A differenza dell’episodio trascorso, stavolta il ciclone nord-atlantico si muove in sinergia con un forte anticiclone azzorriano insediato sull’Iberia e in espansione verso levante. La contrapposizione fra le due grandi figure bariche si è tradotta in un gradiente barico notevole, che ha esaltato i venti di tempesta occidentali, con raffiche fino a 120-130 km/h sull’Irlanda (122 km/h a Finner, Mace Head e Belmullet, 115 a Connaught Airport, 108 a Malin Head e Valentia, 101 a Shannon Airporrt e Dublino), 100-110 km/h su Scozia (South Uist Range e Sule Skerry 111, Fair Isle e Cairngorm 106, Inverbervie 104), Galles e Inghilterra (ma raffiche fino a 132 km/h a Great Dun Fell, m 847, sui Pennini, 115 km/h a Blackpool). Con il minimo sulle Isole Britanniche, un richiamo meridionale burrascoso dal Mare del Nord ha investito le coste meridionali norvegesi (raffiche fino a 90 km/h al faro di Lindesnes).

Il ciclone Carmen, spostandosi verso est-sudest, ha interessato o sta per interessare anche parte dei territori continentali centro-settentrionali europei, con maggiori conseguenze sulle coste settentrionali della Francia (giovedì raffiche fino a 98 km/h a La Heve, 96 a Boulogne e La Talut, 95 a La Hague e Pointe du Raz, raffiche fino a 70km/h anche all’aeroporto parigino Charles de Gaulle), il Belgio (83 km/h a Koksijde, Uccle ed Ernage), l’Olanda (Vlissingen e Le Goeree 90 km/h, Rotterdam e Maastricht 83), la Danimarca e le coste affacciate sul Mare del Nord e sul Baltico di Germania e Polonia.

Record mensile assoluto, per novembre, a Mosca Osservatorio mercoledì 10 con 14,4°C. Per gran parte della notte seguente, la temperatura a Mosca è rimasta appena sotto ai 14°C (registrata prima dell’alba la massima di giovedì 11, con 13,8°C). Giovedì 11, ancora gran caldo nel sud del paese: Krasnodar 26,3°C, Armavir 24,5°C, Adler 23,9°C, Wladikavkaz 23,4°C. Rimaniamo in Russia, ma nelle gelide steppe siberiane, dove Ojmjakon giovedì è scesa a -42,0°C.

Diversi record mensili di caldo sono caduti mercoledì 10 novembre in Romania (anche Bucarest) e Bulgaria. Alcune massime della Bulgaria: Lom 28,9°C, Pleven 28,4°C, Oryahovo e Plovdiv 28,0°C, Lovetch 27,4°C, Rousse 27,2°C, Ivailo 26,6°C, Aktopol 26,0°C, Veliko Tarnovo 25,7°C. In Romania, Calarasi 26,8°C, Rosiori de Vede 26,1°C, Craiova 25,6°C, Tulcea 25,5°C, Bucarest 25,1°C, Galati 24,8°C.

Molto caldo in questi giorni anche in Turchia, anche nel nord con i venti favonici da meridione. Giovedì 11 novembre, Adana e Silifke 30,0°C, Samsun 29,7°C, Golcuk e Iskenderun 28,4°C, Antalya 27,8°C, Sinop 27,2°C, Zonguldak 27,1°C. 20,9°, 16,8° e 15,3°C le medie delle massime di novembre ad Antalya, Samsun e Zonguldak.

Le più forti piogge degli ultimi due decenni hanno provocato estese inondazioni nei distretti di Colombo, Gampaha, Kalutare e Kegalla, nel sudovest dello Sri Lanka. Le autorità hanno dichiarato che almeno una persona è morta e che migliaia di abitazioni sono state invase dall’acqua. Numerosi abitanti sono stati soccorsi da imbarcazioni o con gli elicotteri. A Colombo sono caduti 445 mm di pioggia tra le 12 GMT di mercoledì 10 e la stessa ora di giovedì 11 novembre, a Ratmalana 384. Novembre è il mese più piovoso dell’anno a Colombo, la media è 414 mm.

Aumenta il caldo in Arabia Saudita occidentale. Giovedì 11 novembre, 41,2°C la massima di La Mecca, 39,0°C a Jeddah, 38,6°C a Yenbo.

Sempre più caldo anche in Niger. Giovedì 11 novembre, Birni-N’Konni 42,0°C, Tillabery 41,0°C, Niamey 40,5°C, Tahoua e N’Guigmi 40,0°C. Molto caldo anche in Burkina Faso (Dori 40,5°C, Dedougou 39,9°C) e in Mali (Menaka 40,1°C, Gao e Hombori 40,0°C). 36,2°, 35,4°, 35,6° e 35,5°C le medie delle massime di novembre di Niamey, Tahoua, Menaka e Gao.

L’Australia balza in testa alla classifica delle massime stagionali dell’emisfero sud con 46,9°C a Roebourne città (Australia Occidentale) mercoledì 10 novembre, superando i 46,7°C di Villamontes (Bolivia) di fine ottobre. Il 46,9°C si colloca a 1,8°C dal record mondiale di novembre, detenuto da Birdsville. Sempre mercoledì 10, 46,2°C a Roebourne Airport.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quanta-fatica-per-l’anticiclone!-spazio-al-sole,-si,-ma-anche-nubi-e-qualche-piovasco-al-nordovest

Quanta fatica per l'Anticiclone! Spazio al sole, sì, ma anche nubi e qualche piovasco al Nordovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
partenza-dell’estate-col-freno-tirato:-“giugno-pazzo”,-e-accaduto-anche-nel-2010

Partenza dell’estate col freno tirato: “giugno pazzo”, è accaduto anche nel 2010

16 Giugno 2011
buchi-neri-giganti-trovati-in-molte-galassie,-di-dimensioni-inimmaginabili

Buchi neri giganti trovati in molte galassie, di dimensioni inimmaginabili

23 Febbraio 2018
piogge,-tuoni,-grandinate,-qualche-nubifragio:-il-pomeriggio-sara-“scoppiettante”

Piogge, tuoni, grandinate, qualche nubifragio: il pomeriggio sarà “scoppiettante”

12 Settembre 2016
refrigerio-ultima-settimana,-gran-fresco-anomalo-in-europa

Refrigerio ultima settimana, gran fresco anomalo in Europa

22 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.