• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il cambiamento che prende forma: rimozione anticiclonica in avvio di settimana

di Mauro Meloni
17 Nov 2011 - 21:23
in Senza categoria
A A
il-cambiamento-che-prende-forma:-rimozione-anticiclonica-in-avvio-di-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Una depressione al centro del Mediterraneo si scaverà all'inizio della settimana prossima, queste le indicazioni del modello GFS. Potrebbe trattarsi di una svolta importante, in quanto anche l'anticiclone sul cuore dell'Europa verrebbe in gran parte smantellato. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/mtg-lam
Le ultime elaborazioni modellistiche confermano un mutamento degli scenari meteorologici sul medio periodo: l’anticiclone sembrava in grado di resistere ai nuovi assalti atlantici, invece sembra proprio che sarà costretta a subire un cedimento ed entrare in una fase di crisi. Il ripiegamento dell’anticiclone avverrà sotto la spinta di una saccatura, che dall’Iberia si farà verso strada aggravando la lacuna ciclonica perturbata sul bacino occidentale del Mediterraneo.

Si scaverà così una depressione autonoma piuttosto approfondita, stavolta in grado di penetrare verso est: la rotta sembra ancora una volta piuttosto meridionale e destinata quindi a portare i massimi effetti prima sulle Isole Maggiori per poi sfondare sul resto del Centro-Sud. Le maglie della depressione potrebbero giungere a lambire il Nord, ma con effetti molto più limitati: in genere, chi si attende la neve sulle Alpi rimarrà certamente deluso ed un po’ in tutto il Settentrione rischiano di prevalere scenari secchi.

La nuova figura ciclonica rischia d’essere piuttosto insidiosa, perché l’arretramento dell’anticiclone verso est si porrà comunque come muro rallentando pertanto il decorso perturbato, che rischia pertanto ancora una volta d’accanirsi su talune regioni italiane, nello specifico quelle meridionali. Avremo comunque modo d’entrare meglio nei dettagli nei prossimi aggiornamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fronti-atlantici-ed-instabilita-sul-basso-mediterraneo-provano-a-scardinare-il-fortino-anticiclonico

Fronti atlantici ed instabilità sul Basso Mediterraneo provano a scardinare il fortino anticiclonico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grossi-temporali-avanzano-da-ovest,-insidiano-l’anticiclone

GROSSI TEMPORALI avanzano da ovest, insidiano L’ANTICICLONE

25 Luglio 2014
ondata-di-freddo-in-corea-del-sud,-la-prima-di-un-inverno-mitissimo

Ondata di freddo in Corea del Sud, la prima di un INVERNO mitissimo

8 Febbraio 2020
sara-una-splendida-giornata-di-primavera,-peggioramento-a-meta-settimana-al-centro,-il-nord-e-la-sardegna

Sarà una splendida giornata di primavera, peggioramento a metà settimana al Centro, il Nord e la Sardegna

21 Marzo 2005
maltempo-negli-stati-uniti:-nuove-foto-del-gelicidio-in-kansas-e-oklahoma

Maltempo negli Stati Uniti: nuove foto del gelicidio in Kansas e Oklahoma

1 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.