• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il caldo respiro africano, primo segnale di un’estate sopra media

di Gianluca Musto
13 Giu 2007 - 13:44
in Senza categoria
A A
il-caldo-respiro-africano,-primo-segnale-di-un’estate-sopra-media
Share on FacebookShare on Twitter

L'ipotesi del modello GFS è tra le peggiori oggi per l'area italiana. Segnala aria calda in risalita dal Nord Africa all'inizio della prossima settimana verso il centro-sud, con situazione di alta pressione al suolo anche sul nord Italia, sebbene qui si potrebbero avere temporali. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Svariati giorni a carattere temporalesco hanno interessato gli ultimi 15-20 giorni e la penisola ha potuto usufruire di un discreto apporto pluviometrico, seppur spesso localizzato come è nella natura dei fortunali. A seguito di questa fase dinamica avevamo previsto il ritorno dell’anticiclone che, con il passare dei giorni, acquisterà maggior vigore e consistenza.

Il regime dell’hp africano sta per giungere sull’area mediterranea ma, ad oggi, l’Italia si difende grazie all’influenza di una saccatura atlantica, portatrice di infiltrazioni umide e temporanei gorghi barici sul Tirreno e sull’Adriatico. L’aria umida, discretamente presente ai bassi strati, permette un buon indice CAPE, come si è notato ieri sul versante adriatico e sulla dorsale appenninica.

Nelle prossime ore l’azione secondaria di matrice atlantica terminerà e l’aria calda di estrazione africana sarà sospinta nel bacino mediterraneo. L’affondo polare-oceanico è deviato troppo ad ovest, andando ad alimentare la sopita falla barica iberica e spostando l’asse anticiclonico lievemente verso est. La semi-permanente condizione depressionaria, presente ad ovest della Penisola, permetterà alla dinamica e vigorosa presenza sub-tropicale di avanzare gradualmente, gettando solide basi all’interno dell’area mediterranea, coadiuvata da una strutturata azione alto-pressoria già attiva nell’eurasia.

Con l’analisi dell’IOD avevamo analizzato le correlazioni tra ISMR-ENSO e anche la connessione tra IOD++ nella zona occidentale/ISMR/ITCZ; quest’ultimo era visibilmente pronunciato verso est, sottolineando l’ottima mole di energia a disposizione ed il pericolo, qualora si muovesse il piano sinottico europeo, delle prime ondate di calura africana sulla Penisola.

La rottura del pattern scandinavo ha provocato la discesa di aria fredda verso ovest/sud-ovest, supplito da una condizione AO+ che purtroppo alimenta molti dubbi sulla possibilità di scampare da un trimestre estivo caldo. Il blocco pressorio che può instaurarsi con queste condizioni di artic oscillation è preoccupante; andando ad osservare la mappe della reanalisi (mappe storiche) si nota come gli attuali attributi NAO/AO, con l’aggiunta dell’EA/WR e dell’AMO+, possano dar vita ad un doppio blocco visibile sulla sinottica europea in tal configurazione: asse nord-est/sud-ovest ciclonico sull’oceano, con alimentazione del gap barico portoghese ed incremento della pressione sul medio Atlantico; sul comparto sud-europeo potrebbe svilupparsi un pattern anticiclonico di matrice sub-tropicale, con rinforzi azzorriani, schiacciato dalla sopraccitata figura atlantica.
Sarebbero evidenti gli incrementi termici dovuti anche all’effetto di compressione dell’Hp.

A questo quadro non possiamo non aggiungere l’importanza delle SSTA in Atlantico, nel Mediterraneo, nell’Oceano Indiano e nell’area ENSO.
I valori riscontrati nel nord-atlantico, anche nel semestre invernale (uniti, tra le altre cose, allo scarso innevamento delle zone polari-nordiche) lasciano pensare che possano esservi fisiologiche onde calde (heatwaves), anche se non c’è certezza; nel Mediterraneo l’anomalia prosegue ormai da tempo, sintomo di un ITCZ che si è elevato a latitudini preoccupanti.

Nell’oceano Indiano, come scritto nel precedente articolo, vi è stato un sensibile aumento nel settore occidentale, con annesso riscontro monsonico nell’area indiana. Questa condizione sta apportando, per vie traverse, delle conseguenze alla fascia inter-tropicale, con effetti sulla MJO che, seppur spesso trascurata, può essere letale all’interno di un sistema teleconnettivo di previsione atmosferica globale-europea.

L’ENSO del trimestre scorso, a mio avviso, ha dato una mano all’innesco di importanti azioni del jet-stream in Atlantico, a causa delle ondulazioni impresse da una condizione di PDO- ed AMO+, che in collaborazione con l’Enso neutral/NINA, hanno provocato ripetute accelerazioni nel ramo atlantico, come l’ultima che, tra le altre cose, ha subito una forte impennata (jet streak) dovuta allo scontro di una massa d’aria calda nel nord Atlantico, riconducibile alla condizione SSTA/AMO.

Infine, per terminare un quadro molto sintetico e riduttivo, non possiamo non citare la QBO, ancora in fase di inversione negli strati più bassi, la quale potrebbe riuscire ad invertire la totalità del flusso intorno a fine Luglio/Agosto, con la possibilità che ciò avvenga anche con ritardo (Settembre).
L’inversione della QBO in stato negativo darebbe vita ad una zonalità che, nell’attuale periodo, potrebbe essere altamente dannosa ed incrementare le chance di un’estate sopra le medie.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
speciale-ondata-di-calore-2007:-da-lunedi-anticiclone-africano-sull’italia

Speciale ondata di calore 2007: da lunedì anticiclone africano sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-tempo-e-incerto-su-buona-parte-dell’italia:-sono-tornati-i-temporali-su-molte-localita

Il tempo è incerto su buona parte dell’Italia: sono tornati i temporali su molte località

31 Marzo 2005
meteo-in-peggioramento,-soprattutto-sulle-tirreniche.-martedi-arriva-un-po’-di-freddo

Meteo in peggioramento, soprattutto sulle Tirreniche. Martedì arriva un po’ di freddo

1 Dicembre 2011
persiste-il-lungo-periodo-siccitoso-in-toscana.

Persiste il lungo periodo siccitoso in Toscana.

29 Agosto 2008
la-settimana-azzorriana-africana-di-settembre.-e-poi?

La settimana AZZORRIANA-AFRICANA di settembre. E poi?

10 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.