• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il caldissimo Febbraio del 1966

di Marco Rossi
28 Feb 2010 - 09:05
in Senza categoria
A A
il-caldissimo-febbraio-del-1966
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie termiche italiane nel mese di Febbraio del 1966 (fonte NOAA).
Il caldo dei mesi invernali non rappresenta un fatto esclusivo degli ultimi due decenni: anche in altre occasioni del passato si sono verificati casi eclatanti di mesi particolarmente miti.
Uno di questi è rappresentato dall’anno 1966, quando le temperature salirono a livelli decisamente primaverili su gran parte d’Italia.

Le mappe delle anomalie di geopotenziale a 500 hPa mostrano la presenza di un prevalente Anticiclone di origine africana centrato sulla nostra Penisola, mentre le depressioni sembrano riguardare il Nord Europa e le zone ad ovest delle Isole Britanniche.

I primi giorni di Febbraio si presentarono nella norma termica sul Nord Italia, piuttosto caldi invece sul Meridione, dove le temperature massime si portarono già su valori di +15-18°C.

Il giorno 07 Febbraio si raggiunsero subito massime di +20° a Catania, +17,8°C a Genova, ma anche +13°C a Torino e +12°C alla Malpensa.

Il 09 Febbraio si salì fino a +22,8°C a Catania, +20°C a Bari, +19°C a Pisa ed Ancona.

Dopo alcuni passaggi perturbati nel corso della seconda decade del mese, ma senza avere un calo sensibile delle temperature, il giorno 19 Febbraio si risale oltre i venti gradi sul Meridione.

Il 21 Febbraio si registrarono +25°C a Palermo, e +23°C a Pescara.
Il 25 Febbraio le temperature risalirono oltre i +15°C su tutta la Val Padana.

Al termine di questo mese molto caldo, le anomalie termiche (vedere mappa allegata) raggiunsero valori eccezionali in particolare su Austria ed Ungheria, dove superarono i +7°C oltre la norma di Febbraio.

Caldissimo anche sul Nord est Italiano, tra i +5 ed i +7°C oltre il normale, ma tutto il Nord Italia ebbe anomalie termiche superiori ai +3°C.

Più limitate, ma sempre significative, le anomalie termiche misurate sul Centro Italia (tra +1° e +2,5°C), mentre il caldo è stato più limitato sul Sud Italia.

Da notare che il caldo è stato record su alcune località italiane: all’Osservatorio Ximeniano di Firenze il Febbraio del 1966 risulta essere +4,4°C più caldo della norma, superando perfino i +4,0°C del Febbraio 1990, che, attualmente, è considerato il Febbraio più caldo sull’Italia dal 1800 ad oggi.

Notevole anche la differenza in Europa tra un Nord del Continente (Scandinavia e Russia), che registrarono anomalie termiche di 7/8°C in meno del normale, ed il Centro Sud europeo, con anomalie termiche positive di diversi gradi centigradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
stati-uniti,-termina-l’emergenza-siccita

Stati Uniti, termina l'emergenza siccità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prima-nevicata-sugli-usa-norodorientali

Prima nevicata sugli USA norodorientali

14 Novembre 2004
meteo-italia-sino-al-1-luglio,-solleone-e-primi-caldi-d’africa

Meteo Italia sino al 1 luglio, SOLLEONE e primi CALDI d’Africa

20 Giugno 2020
meteo-italia-sino-al-19-dicembre,-freddo-e-mite-in-alternanza-con-maltempo

Meteo Italia sino al 19 Dicembre, FREDDO e MITE in alternanza con maltempo

7 Dicembre 2019
maggio-cruciale-per-la-tendenza-meteo-dell’estate
News Meteo

Maggio cruciale per la tendenza METEO dell’ESTATE

16 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.