• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I vulcani islandesi e la minaccia al clima europeo: tutto partiva 5 anni fa

di Mauro Meloni
03 Apr 2015 - 19:00
in Senza categoria
A A
i-vulcani-islandesi-e-la-minaccia-al-clima-europeo:-tutto-partiva-5-anni-fa
Share on FacebookShare on Twitter

L'impressionante colonna di fumo sprigionata dal vulcano Eyjafjallajokull durante l'eruzione del marzo 2010.
L’Islanda ha fatto parlare spesso per la pericolosità dei suoi vulcani, l’ultimo dei quali il Bardarbunga che tanta apprensione ha creato la scorsa estate, ma ancora in eruzione anche in questo periodo. Il vulcanesimo islandese ha delle peculiarità che lo rendono quasi unico al mondo: proprio il Bardarbunga è uno dei casi di vulcano di tipo fissurale, con la lava che fuoriesce non dal classico cratere, ma da una spaccatura del terreno che può raggiungere una lunghezza di diversi chilometri. Considerando che l’Islanda è spaccata in due da una faglia vulcanica, è proprio lungo tale settore che avvengono le varie eruzioni fissurali. Il vulcanismo islandese è anche spesso di tipo “surtseyano”, con il magma che durante l’eruzione entra a contatto con l’acqua incrementando l’esplosività e la liberazione di moltissima cenere e nuvole piroclastiche. Questi elementi distintivi rappresentano inevitabilmente una minaccia al clima, nel momento in cui uno fra gli oltre 100 vulcani attivi dovesse manifestare una violenta eruzione.

Abbiamo iniziato a conoscere meglio i vulcani islandesi nella primavera di 5 anni fa, quando gli occhi di tutto il Mondo furono puntati verso l’Eyjafjallajokull (dal nome quasi impronunciabile): la notte del 20 marzo 2010 aveva iniziato ad eruttare, mentre la precedente eruzione risaliva al periodo dal 1821 al 1823. In breve tempo le polveri vulcaniche, sospinte dai venti d’alta quota, raggiunsero l’Europa rendendo necessarie le chiusure di diversi scali aeroportuali soprattutto a metà aprile, con ripercussioni davvero importanti a livello economico: l’eruzione impiegò circa un mese a perdere pressoché del tutto la sua intensità. Solo il 21 aprile lo spazio aereo europeo tornò ad essere percorso dal 75% dei voli previsti, dopo una settimana con numeri da catastrofe: 100 mila voli cancellati e 2,7 miliardi di dollari di ricavi in meno per le compagnie aeree. I timori legati a possibili ripercussioni al clima si rivelarono infondati: l’ultima volta che un’eruzione vulcanica ebbe effetti sul clima fu nel 1991 il vulcano indonesiano Pinatubo.

L'impressionante colonna di fumo sprigionata dal vulcano Eyjafjallajokull durante l'eruzione del marzo 2010.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
speciale-meteo-week-end-pasqua:-ecco-dove-fara-bello

Speciale Meteo Week-End Pasqua: ecco dove farà bello

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-abbondante-a-bassa-quota,-gia-in-atto

NEVE abbondante a bassa quota, già in atto

24 Marzo 2020
mont-aigoual,-francia:-vento-fino-a-183-km/h-venerdi

Mont Aigoual, Francia: vento fino a 183 km/h venerdì

7 Marzo 2009
meteo-non-invernale,-fino-a-quando?-assenza-di-piogge-e-clima-diurno-mite

Meteo non invernale, fino a quando? Assenza di piogge e clima diurno mite

13 Dicembre 2015
caldo-anche-di-notte,-minime-oltre-i-20°c

CALDO anche di notte, minime oltre i 20°C

18 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.