• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grossa perturbazione avanza dalla Spagna, scirocco fa impennare temperature

di Mauro Meloni
28 Nov 2014 - 21:03
in Senza categoria
A A
grossa-perturbazione-avanza-dalla-spagna,-scirocco-fa-impennare-temperature
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

LA PERTURBAZIONE DELLA SVOLTA – Da giorni stiamo sottolineando che con dicembre si aprirà una nuova fase, sicuramente più fredda e consona al periodo rispetto al clima eccessivamente mite che ha caratterizzato novembre. La vasta perturbazione che vediamo provenire da ovest imprimerà questo cambiamento: tale sistema frontale è infatti associato ad un profondo vortice con perno in prossimità delle coste portoghesi. E’ una depressione profonda poiché alimentata dallo scontro aspro fra le correnti fresche scese dalle latitudini nord-atlantiche e quelle molto più calde risucchiate dall’entroterra nord-africano. Tale area ciclonica si metterà in moto verso levante e a fine week-end raggiungerà anche l’Italia: una volta sul Mediterraneo Centrale, il ciclone tenderà a richiamare aria più fredda che nel frattempo si è insediata da qualche giorno sul Centro-Est Europa.

TEMPORALI FORTI, MA ISOLATI – L’Italia attualmente risente dei flussi d’aria calda richiamati dal lento approssimarsi del vortice ciclonico iberico: si tratta quindi di correnti meridionali che hanno alimentato localmente l’instabilità nei settori pià occidentali. Se ieri i forti temporali avevano investito buona parte dell’area centro-settentrionale tirrenica, quest’oggi si sono localizzati maggiormente sull’Alto Tirreno interessando più direttamente la Liguria centro-orientale e l’Alta Toscana. La parte più attiva dei temporali ha colpito la Corsica, dove si sono continuamente autorigenerati dando luogo a piogge molto intense e prolungate sulle stesse zone (leggi qui per ulteriori approfondimenti). Altre precipitazioni hanno interessato le regioni di Nord-Ovest. Sul resto della Penisola si sono avute stratificazioni perlopiù innocue, ma con clima particolarmente mite.

 Immagine radar ore 20: notiamo le uniche precipitazioni su alcune zone del Nord e Toscana, ma i temporali più forti insistono in mare aperto o sulla Corsica. Fonte protezionecivile.gov.it

CALDO FUORI STAGIONE – I venti sciroccali hanno già incentivato un rialzo termico sull’estremo Sud e la Sicilia, con punte di 25 gradi sul nord dell’isola. Questo tepore anomalo si accentuerà ulteriormente nel corso del week-end.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bedarieux,-la-situazione-peggiora-mezzo-metro-d’acqua-in-strada.-ultimo-video

Bédarieux, la situazione peggiora. Mezzo metro d'acqua in strada. Ultimo video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ensemble-sigma-(devst.),-il-gelo-e-certo

ENSEMBLE Sigma (Dev.St.), il gelo è certo

14 Febbraio 2008
siccita-estrema:-quando-il-meteo-si-accanisce-su-una-regione
News Meteo

Siccità estrema: quando il meteo si accanisce su una regione

20 Giugno 2024
enorme-tempesta-di-sabbia-investe-il-texas:-foto-incredibile!

Enorme TEMPESTA DI SABBIA investe il Texas: foto incredibile!

14 Marzo 2014
dall’atlantico-alle-fresche-correnti-orientali:-temporali-a-ripetizione

Dall’Atlantico alle fresche correnti orientali: temporali a ripetizione

26 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.