Tra fine luglio ed inizio agosto nubifragi estremi si sono abbattuti in molte zone della Germania: fra i land più colpiti figura certamente il Baden-Württemberg, dove lo scorso 6 agosto si sono abbattute vere e proprie “bombe dal cielo”, con chicchi dell’ordine dei 10-12 centimetri (quello nella foto in basso è un chiccho enorme caduto nella località di Reutlingen). Ma, sempre più o meno nella stessa zona, il 28 luglio si era abbattuta un’altra terribile grandinata ed è questo l’episodio che ha lasciato una scia di danni ancora più pesante.
La grandinata risalente ad un mese fa (fra le località più colpite figura Arpke) avrebbe infatti causato un danno assicurato stimato in circa € 600.000.000 (quasi 800 milioni dollari) che lo rende il secondo più grande e caro evento di grandine del paese dopo la grandinata del 1984 a Monaco di Baviera. La compagnia assicurativa con sede a Stoccarda, SV SparkassenVersicherung Holding A.G, prevede l’erogazione da sola di 260 milioni di euro di risarcimenti. A livello mondiale, sarebbe una delle 5 tempeste di grandine più costose in assoluto.