• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grandinata da record imbianca la città d'Iglesias, in Sardegna. Colpo di coda dell'inverno, Sardegna in prima linea con le foto della grandine caduta ad Iglesias.

di Mauro Meloni
24 Mar 2004 - 14:35
in Senza categoria
A A
grandinata-da-record-imbianca-la-città-d'iglesias,-in-sardegna-colpo-di-coda-dell'inverno,-sardegna-in-prima-linea-con-le-foto-della-grandine-caduta-ad-iglesias.
Share on FacebookShare on Twitter

Iglesias, cittadina della parte sud/occidentale della Sardegna, zona Sulcis Iglesiente, sita a quasi 200 metri s.l.m.

Una fantastica grandinata aveva già imbiancato in maniera incredibile la città nello scorso 28 febbraio. Sembrava un episodio irripetibile, ma il 23 marzo si è avuto il bis con accumuli persino superiori. Roba da non credere, l’entità del fenomeno precipitativo è stata singolare,

In questa prima parte vediamo delle immagini fotografiche scattate nel momento della grandinata, a partire dalle ore 14.15.

immagine 1 del capitolo 1 del reportage grandinata da record imbianca la citta diglesias in sardegna Fase iniziale della grandinata, immagine del giardino, in un attimo comincia a diventare tutto bianco.

immagine 2 del capitolo 1 del reportage grandinata da record imbianca la citta diglesias in sardegna La violenza della grandinata, sullo sfondo la pineta.

immagine 3 del capitolo 1 del reportage grandinata da record imbianca la citta diglesias in sardegna Veduta parziale della parte nord-est d’Iglesias: si notano i tetti, le auto e le strade imbiancate. In questa fase la grandinata è sempre in atto.

immagine 4 del capitolo 1 del reportage grandinata da record imbianca la citta diglesias in sardegna Il deposito di grandine, mista anche a gragnola, sul davanzale.

immagine 5 del capitolo 1 del reportage grandinata da record imbianca la citta diglesias in sardegna Ripresa dall’alto, accumulati a terra alcuni centimetri di grandine. Qui siamo ad evento quasi concluso, le parti dove si vedono minori accumuli sono protette dagli alberi.

Nel prossimo capitolo vediamo cosa è rimasto della grandine a 2 ore dell’evento, in un angolo del giardino particolarmente esposto dove il vento ha potuto creare accumuli di decine di centimetri. Rimasugli di grandine anche nel mattino del 24 marzo, a circa 20 ore dall’episodio.

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Mauro Meloni

Inizio Pagina

Iglesias, cittadina della parte sud/occidentale della Sardegna, zona Sulcis Iglesiente, sita a quasi 200 metri s.l.m. Una fantastica grandinata aveva già imbiancato in maniera incredibile la città nello scorso 28 febbraio. Sembrava un episodio irripetibile, ma il 23 marzo si è avuto il bis con accumuli persino superiori. Roba da non credere, l’entità del fenomeno precipitativo è stata singolare, In questa prima parte vediamo delle immagini fotografiche scattate nel momento della grandinata, a partire dalle ore 14.15. Fase iniziale della grandinata, immagine del giardino, in un attimo comincia a diventare tutto bianco. La violenza della grandinata, sullo sfondo la pineta. Veduta parziale della parte nord-est d’Iglesias: si notano i tetti, le auto e le strade imbiancate. In questa fase la grandinata è sempre in atto. Il deposito di grandine, mista anche a gragnola, sul davanzale. Ripresa dall’alto, accumulati a terra alcuni centimetri di grandine. Qui siamo ad evento quasi concluso, le parti dove si vedono minori accumuli sono protette dagli alberi. Nel prossimo capitolo vediamo cosa è rimasto della grandine a 2 ore dell’evento, in un angolo del giardino particolarmente esposto dove il vento ha potuto creare accumuli di decine di centimetri. Rimasugli di grandine anche nel mattino del 24 marzo, a circa 20 ore dall’episodio. Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Mauro Meloni Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
migliora-lentamente-il-tempo-in-italia,-peggiora-sull’iberia

Migliora lentamente il tempo in Italia, peggiora sull'Iberia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cataclismi-meteo-climatici-dopo-i-2°c,-il-punto-di-non-ritorno-che-non-ci-hanno-detto-inchiesta-usa.

Cataclismi meteo climatici dopo i 2°C, il punto di non ritorno che non ci hanno detto. Inchiesta U.S.A.

2 Ottobre 2017
perturbazione-prossima-alla-sardegna,-insistono-piogge-e-rovesci

Perturbazione prossima alla Sardegna, insistono piogge e rovesci

2 Aprile 2009
avvio-invernale-alle-porte,-in-compagnia-del-flusso-atlantico

Avvio invernale alle porte, in compagnia del flusso atlantico

30 Novembre 2007
cicloni-in-azione:-meena-nel-sud-pacifico,-gerard-nell’oceano-indiano

Cicloni in azione: Meena nel Sud Pacifico, Gerard nell’Oceano Indiano

5 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.