• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grandi nevicate sulle montagne tedesche

di Enrico Luzzitelli
12 Nov 2007 - 23:03
in Senza categoria
A A
grandi-nevicate-sulle-montagne-tedesche
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine tratta da www.zugspitzbahn.at, la cima della Zugspitze, all'estremità meridionale della Germania.
Alle 18 GMT di lunedì 12 novembre lo spessore del manto nevoso alla Zugspitze, nelle Alpi Bavaresi, tetto della Germania con i suoi 2962 metri, era salito a 210 cm, mentre ai 1446 m di Grosser Arber la neve era alta 107 cm e ai 1142 metri del Brocken, nell’Harz, i centimetri erano 75. La precipitazione alla Zugspitze è stata di 51 mm, ovviamente tutti in forma solida, tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di lunedì, quindi in 72 ore, 117 mm alla Zugspitze, 94 a Grosser Arber, 90 al Brocken.

Piogge torrenziali hanno colpito il Vietnam, soprattutto il settore centrale, nel weekend e nella giornata di lunedì. A Da Nang, tra venerdì sera e lunedì sera, ora locale, sono stati registrati 383 mm di pioggia, 302 dei quali tra domenica sera e lunedì sera. A Hue, 307 mm caduti nelle medesime 72 ore.

Il ciclone tropicale Sidr si sta rinforzando sul Golfo del Bengala. Lunedì alle 6 GMT era centrato a 10,8°N 90,4°E, 175 miglia a ovest-sudovest di Port Blair, capoluogo delle isole Andamane, appartenenti all’India, e si spostava verso nordovest a 11 km/h. Il vento sostenuto raggiungeva i 105 km/h. A quell’ora Sidr era ancora “tropical storm”, ma già per le 18 GMT era previsto passasse allo status di ciclone di categoria 1. Fino a mercoledì è previsto che Sidr si sposti verso nord-nordovest, rinforzando fino alla categoria 2, rimanendo in mare aperto. Il ciclone potrebbe approdare alla terraferma, ma probabilmente non prima della fine della settimana, ed è troppo presto per intuirne l’obiettivo. Nel frattempo, Port Blair ha registrato 155 mm di pioggia tra sabato mattina e lunedì pomeriggio, ora locale.

La “tropical storm” Tapah è invece in fase di indebolimento nella parte ovest del Pacifico Settentrionale, tanto che lunedì è scesa allo status di depressione tropicale. Alle 18 GMT di lunedì, accompagnata da venti sostenuti fino a 55 km/h, Tapah si trovava centrata a 24,2°N 146,2°E, circa 300 miglia a est-sudest di Iwo Jima, una delle isole Volcano, appartenenti al Giappone. Tapah si muoveva verso est-nordest a 29 km/h e continuerà a spostarsi nella medesima direzione, aumentando anzi la velocità di spostamento, mentre i venti ad essa associati continueranno a diminuire di intensità.

Parte del nord dell’isola di Honshu, la più grande del Giappone, ha registrato precipitazioni molto abbondanti tra domenica e lunedì. Ad Aomori sono caduti, nelle 36 ore comprese tra domenica mattina e lunedì sera, ora locale, 213 mm di pioggia. La media pluviometrica di novembre ad Aomori è di 140 mm.

Lunedì, una intensa perturbazione ha investito con venti da uragano alcune aree costiere della British Columbia, nel Canada sudoccidentale, soprattutto colpendo le isole minori. Sulla piccola isola Solander, per esempio, il vento sostenuto ha raggiunto i 120 km/h nella mattina, con raffiche fino a quasi 145 km/h.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-cenni-di-cambiamento,-piu-freddo-al-nord,-qualche-pioggia-al-sud

Primi cenni di cambiamento, più freddo al nord, qualche pioggia al sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
analisi-del-possibile-ritorno-della-neve-fino-in-pianura-su-gran-parte-del-nord

Analisi del possibile ritorno della neve fino in pianura su gran parte del Nord

30 Dicembre 2009
inverno-2009-10-sospeso-tra-caldo-e-freddo

Inverno 2009-10 sospeso tra caldo e freddo

4 Agosto 2009
grecia,-iniziano-le-tempeste-di-neve.-ecco-in-video-meteo-spettacolare

Grecia, iniziano le tempeste di neve. Ecco in video meteo spettacolare

19 Novembre 2018
una-minacciosa-perturbazione-di-nubi-copre-i-cieli-del-mediterraneo-occidentale

Una minacciosa perturbazione di nubi copre i cieli del Mediterraneo occidentale

31 Maggio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.