Gelo intenso in Mongolia. Ulaan Bataar, la capitale, sui 1300 metri, ha fatto registrare giovedì 11 novembre una minima di -24,6°C e una massima di -12,0°C, contro medie di novembre di -16°C e -6°C. Bulgan, a quota 1210, ha avuto lo stesso giorno estremi termici -28,8°/-13,7°C, contro medie di novembre di -16° e -3°C.
Piogge torrenziali nel Giappone centro-meridionale, specie sui versanti esposti a est, giovedì 11 novembre. Alcuni accumuli sulle 24 ore: Muruotomisaki 139 mm, Shionomisaki 99, Owase 89, Osaka 58.
Dayr az Zawr è una città nella parte est della Siria, sulle rive dell’Eufrate. Giovedì 11 novembre, nelle 18 ore comprese tra le 6 e le 24, un fronte temporalesco vi ha depositato 13 mm di pioggia. Può sembrare poco, ma è più della media pluviometrica di novembre in quella città, media che è pari a 12 mm.
Andiamo negli USA. Dall’Alabama all’Ohio, passando per Tennessee, Kentucky e West Virginia, ha piovuto parecchio l’11 novembre. Alle 12 GMT del giorno in questione un minimo a 700 hpa era posizionato sul Tennessee occidentale e un fronte separava aria fredda scesa sulle pianure centrali da aria calda risalente dal Golfo del Messico. L’aria fredda ha portato in basso i termometri soprattutto sui due Dakota (minime Aberdeen -11,7°C, Huron -10,6°C, Bismarck -13,3°C, Sioux City -3,3°C), il Nebraska, l’Iowa e parte del Kansas (minime Grand Island -3,9°C, Lincoln -2,2°C, North Platte -10,6°C). Questi alcuni accumuli sulle 24 ore negli stati citati: in Alabama Mobile 50 mm, Montgomery 38, in Tennessee Chattanooga 24 mm, in Kentucky Louisville 46 mm, Lexington 40, in West Virginia Huntington 33 mm, in Ohio Cincinnati 34 mm.
La già citata Sioux City, che si trova sulle rive del fiume Missouri, nel sudest del South Dakota, al confine con lo Iowa, ha poi visto il freddo intensificarsi notevolmente nella notte tra giovedì 11 e venerdì 12 novembre, una notte serena in cui il termometro è sceso fino a -12,2°C. La media delle minime di novembre di Sioux City è -3°C.
Un fronte freddo ha provocato forti rovesci e temporali sulla parte centrale del Sud America a metà settimana. Una città particolarmente colpita dalle piogge è stata Campo Grande, nel Mato Grosso do Sul, Brasile. Qui sono caduti in 48 ore 119 mm, la maggior parte dei quali tra mercoledì pomeriggio e giovedì pomeriggio.
Grantley Adams, l’aeroporto delle Barbados, nei Caraibi sudorientali, ha registrato 129 mm di pioggia, dovuti al passaggio di una linea temporalesca, tra le 18 di giovedì 11 e le 12 di venerdì 12 novembre. In così poco tempo è piovuto quasi quanto normalmente fa in tutto novembre, la cui media è 150 mm. Nella stessa area del sudest dei Caraibi, Tobago ha ricevuto ben 202 mm di pioggia giovedì 11 novembre.
Rimanendo nei Caraibi orientali, forti rovesci e temporali hanno colpito nei giorni scorsi anche l’aeroporto Prinses Juliana, sull’isola di Sint Maarten, dove sono caduti 152 mm di pioggia nel periodo compreso tra lunedì e giovedì mattina.
A mezzogiorno di venerdì 12 novembre, la temperatura a Stoccolma è salita a 11,7°C, molto più alta rispetto al valore medio delle massime di novembre, che è di soli 3,5°C. Questo caldo è stato portato da tiepidi venti da SW, con intensità fino a 26 miglia orarie alle 11 GMT. Nel pomeriggio è arrivata un po’ di pioggia, con ingresso di aria molto più fresca in serata e temperatura scesa fino a 0°C nella notte su sabato.
Forti temporali si sono sviluppati giovedì sera a Parakou, nella parte est del Benin centrale, nall’Africa equatoriale occidentale. In sole 6 ore questi temporali hanno prodotto 52 mm di pioggia. Parakou è normalmente asciutta in novembre (la ITCZ ormai è posizionata più a sud), visto che la media pluviometrica del mese è di 4 mm.
Il ciclone tropicale Arola si va indebolendo sull’Oceano Indiano Meridionale. Nel tardo pomeriggio di giovedì 11 era centrato 350 miglia a sud di Diego Garcia, nei Territori Britannici dell’Oceano Indiano, con venti sostenuti fino a 50 miglia orarie. Arola si muoveva verso sudovest a 6 miglia orarie, continuando così a interessare solo mare aperto. Alle 18 di venerdì 12 il centro si era portato a 12,7°S 71,9°E, con la tempesta classificata come “tropical storm”, accompagnata da venti non superiori a 35 nodi. Per le 18 di sabato 13 novembre si prevede che il vento sia ulteriormente calato a 30 nodi (con declassamento a depressione tropicale) e che il centro si sia portato a 13,8°S 69,4°E. Un ulteriore indebolimento e spostamento a sud-sudovest è previsto per domenica 14.