• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran fresco, venti settentrionali al Centro Sud con rovesci e temporali. Schiarite al Nord

di Ivan Gaddari
13 Apr 2011 - 08:03
in Senza categoria
A A
gran-fresco,-venti-settentrionali-al-centro-sud-con-rovesci-e-temporali.-schiarite-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Il fronte instabile va dirigendosi al Centro Sud, accompagnato da sostenute fresche correnti settentrionali. Attesi rovesci, qualche temporale e nevicate sui rilievi appenninici. Al Nord appaiono evidenti le schiarite, coadiuvate anche in quel caso da intensi venti settentrionali. Fonte immagine EumetSat 2011.
Chiusa la parentesi estiva, è tornata la Primavera. Le temperature sono in forte calo, anche di 8-10 gradi. Nel corso della giornata avremo modo di vedere come le massime difficilmente varcheranno i 20 gradi, salvo rare eccezioni tra Puglia, Calabria e Sicilia.

La ragione del cambiamento è imputabile ad un fronte instabile sospinto da sostenute correnti settentrionali. Il peggioramento, rapido, è cominciato ieri. Piogge e temporali raggiungevano le regioni Settentrionali, interessando dapprima le aree alpine e successivamente gli altri settori. Il carburante fornito dal calore latente ha determinato la formazione di episodi temporaleschi consistenti, accompagnati da qualche grandinata.

Le regioni che hanno patito la maggiore fenomenologia sono state quelle di Levante, ma non sono mancati gli sconfinamenti in Lombardia, Piemonte e Liguria. I venti da nord, costretti a risalire le Alpi, si sono gettati sui versanti nostrani sottoforma di correnti favoniche. E’ la ragione che ha spinto, fin dalla sera, ad un celere miglioramento. Le schiarite, come i temporali prima, si sono spinti dai rilievi alle restanti zone.

Adesso è il turno del Centro Sud. Possiamo apprezzare dall’immagine satellitare come il grosso del peggioramento stia transitando al di là dell’Adriatico. La parte periferica del fronte riesce tuttavia a lambirci e causa precipitazioni principalmente tra Marche e Abruzzo. E’ segnalata qualche pioggia in Romagna, ma è evidente come le schiarite stiano per raggiungerla.

Le prossime ore vedranno il fronte scivolare in direzione Sud, raggiungendo le regioni Meridionali. Dopo il Molise, coinvolto al mattino, sarà la volta della Campania, della Puglia, della Basilicata e della Calabria. I venti, in rapida intensificazione, proverranno da nord o da nordest. Le temperature caleranno di parecchi gradi, tanto che sui rilievi si riaffaccerà la neve. Nelle aree montagnose dell’Appennino centrale cadrà sino ai 1000 m. Da segnalare la formazione di locali temporali.

Entro sera prevediamo un generale miglioramento, salvo residue precipitazioni nel Reggino e qualche scroscio di pioggia sul Messinese.

La prossima notte farà certamente più freddo, tanto che sarà bene coprirsi con giubbotti più pesanti. Le minime potrebbero scendere ben al di sotto dei 10 gradi nelle aree interne ed ovviamente sui rilievi. Andrà un po’ meglio nelle coste, ma rispetto alle scorse giornate sarà evidente la netta differenza termica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature-in-picchiata-al-passaggio-frontale:-neve-fin-sotto-i-1000-metri-in-appennino

Temperature in picchiata al passaggio frontale: neve fin sotto i 1000 metri in Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-sole-e-molto-mite.-arriva-aria-fredda-da-martedi

Meteo ROMA: sole e molto mite. Arriva ARIA FREDDA da martedì

24 Marzo 2019
meteo-prossimi-giorni:-tanti-temporali,-localmente-forti

Meteo prossimi giorni: tanti temporali, localmente forti

25 Luglio 2018
piu-estate,-ma-l’atlantico-non-demorde

Più Estate, ma l’Atlantico non demorde

2 Agosto 2014
gelo-notturno,-clima-glaciale-sulle-zone-innevate:-sfondato-muro-dei-20°c

Gelo notturno, clima glaciale sulle zone innevate: sfondato muro dei -20°C

29 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.