• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Graduale miglioramento, si spalancano le porte all’estate

di Ivan Gaddari
11 Giu 2013 - 10:56
in Senza categoria
A A
graduale-miglioramento,-si-spalancano-le-porte-all’estate
Share on FacebookShare on Twitter

Mercoledì il tempo registrerà un ulteriore miglioramento, ciò nonostante persisteranno localmente condizioni d'instabilità diurna.^^^^^Nel weekend sole e caldo per tutti. I soli disturbi significativi coinvolgeranno l'arco alpino, dove si svilupperanno temporali di calore.
Le nostre regioni risentono di una circolazione d’aria fresca dai quadranti settentrionali, richiamata in loco da una depressione in scivolamento verso sudest. Depressione che tenderà ad isolarsi tra lo Ionio e l’Egeo, mantenendo viva una sostenuta ventilazione settentrionale anche nelle prossime 48 ore e riuscirà a dar luogo a residui rovesci di pioggia nelle regioni dell’estremo sud.

Nel mentre percepiremo un consistente miglioramento a partire da ovest, frutto dell’espansione in direzione del Mediterraneo dell’Alta Pressione delle Azzorre. Alta Pressione che prenderà il sopravvento nel fine settimana, quando ci aspettiamo un consistente rialzo termico che condurrà i termometri diffusamente oltre i 30°C. Si prospetta un weekend pienamente estivo, condizionato da pochi temporali di calore esclusivamente sull’arco alpino.

Il tempo mercoledì 12 giugno
Certamente percepiremo un ulteriore miglioramento, che vedrà prevalere condizioni di cieli sereni o poco nuvolosi un po’ ovunque. Sarà una giornata ventosa nelle regioni centro meridionali, causa il persistente afflusso d’aria fresca dai quadranti settentrionali. Nel corso del pomeriggio potrebbero manifestarsi locali acquazzoni temporaleschi sul Levante Ligure, l’alta Toscana, sui rilievi del basso Piemonte, in Salento, sulla bassa Calabria e nella parte nord della Sicilia. Fenomeni destinati a scomparire rapidamente entro sera. Segnaliamo un rialzo delle temperature al nord e sulle tirreniche, i picchi più alti si dovrebbero registrare sul Lazio dove il termometro dovrebbe raggiungere i 30°C.

Giovedì prevarrà il bel tempo
Pressione in rialzo a cominciare da ovest, complice l’espansione dell’Alta Pressione in direzione delle regioni settentrionali e tirreniche. Persisteranno dei disturbi tra la Calabria tirrenica, il Cilento e sui rilievi alpini occidentali. Le temperature registreranno un ulteriore aumento, con punte locali di 29-30°C, i venti continueranno a provenire da settentrione specie su regioni meridionali e in Sicilia.

graduale miglioramento arriva anticiclone delle azzorre 27956 1 2 - Graduale miglioramento, si spalancano le porte all'estate
Weekend caldo e assolato
Da venerdì comincerà il vero assalto anticiclonico, che tra sabato e domenica porterà condizioni di tempo splendido un po’ ovunque. Le temperature, in ulteriore aumento, si orienteranno diffusamente sui 30°C e oltre. Localmente si potrebbero raggiungere picchi di 32-33°C, anche in Val Padana. Da segnalare qualche residuo scroscio di pioggia sulla bassa Calabria, mentre sulle Alpi riprenderà vigore l’instabilità diurna che sfocerà in temporali localmente intensi e a sfondo grandinigeno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ungheria,-la-piena-del-danubio-fa-ancora-paura

Ungheria, la PIENA DEL DANUBIO fa ancora paura

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dal-gran-caldo-ai-temporali,-l’instabilita-potrebbe-sfondare-fino-al-sud

Dal gran caldo ai TEMPORALI, l’instabilità potrebbe sfondare fino al Sud

18 Luglio 2012
gelati-numerosi-porti-cinesi

Gelati numerosi porti cinesi

1 Febbraio 2010
europa-spaccata-fra-caldo-e-freddo:-le-anomalie-dell’ultima-settimana

Europa spaccata fra CALDO e FREDDO: le anomalie dell’ultima settimana

21 Ottobre 2013
quando-arriveranno-i-primi-caldi-stagionali?

Quando arriveranno i PRIMI CALDI stagionali?

31 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.