• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Godiamoci lo splendore dell’estate, prima dei temporali attesi nei prossimi giorni

di Andrea Meloni
02 Ago 2004 - 09:06
in Senza categoria
A A
godiamoci-lo-splendore-dell’estate,-prima-dei-temporali-attesi-nei-prossimi-giorni
Share on FacebookShare on Twitter

Nei prossimi giorni gli appassionati di formazioni nuvolose avranno ottime occasioni per collezionare stravaganti formazioni nuvolose. Foto scattata da Andrea Meloni.
Il calo della pressione atmosferica al suolo che si è avuto nelle regioni orientali, che gradualmente si sta propagando al resto d’Italia, era stato già indicato dai principali modelli matematici di previsione. Per, per oggi alcun cambiamento sostanziale del tempo, se non occasionali e brevi temporali nelle Venezie.
Da queste parti dove già stanotte si sono avuti sporadici temporali derivanti da lievi infiltrazioni d’aria fresca in quota proveniente dalla Slovenia.

Il tempo è tipicamente estivo, con temperature massime accettabili, più elevate nelle località a clima continentale, o comunque quelle interessate da venti di terra.
Bisogna tener conto che questi sono i giorni con le temperature medie statisticamente più elevate dell’anno.

Così che fanno spicco i +35°C di Grosseto, i+34°C di Milano Linate, di Guidonia (vicino Roma), di Ancona Falconara e Cagliari Elmas (queste ultime non di certo località a clima continentale), +33°C di Bologna, Firenze, Bolzano, i +32°C di Roma Ciampino e di Torino Caselle, i +30°C di Palermo.

Da una veduta d’insieme delle temperature registrate ieri, si rileva che in Italia i valori sono sostanzialmente uniformi: al Nord Italia fa caldo quanto al Sud e le Isole.

Analisi del tempo che fa e previsione meteo per oggi.
Il calo della pressione atmosferica appare come preludio della tendenza annunciata alcuni giorni fa, che vedeva una modesto aumento dell’instabilità atmosferica, che per oggi rileveremo essenzialmente nelle Venezie, dove nel pomeriggio e la sera, si potrà verificare qualche breve temporale.

Nelle altre regioni il tempo sarà buono, con temperature in lievissimo aumento: tra oggi e domani si raggiungeranno i picchi massimi di questa fase calda.

La ventilazione sarà debole, con tendenza a rinforzare da Ovest. I venti saranno sostenuti nei bacini occidentali, con rinforzi tra Provenza e Corsica.

L’evoluzione meteo per i prossimi giorni.
Nella giornata di martedì il tempo sarà diffusamente buono, mentre da mercoledì si realizzerà un decadimento con l’arrivo di impulsi di aria instabilità che determineranno temporali pomeridiani sul Centro Nord e la Sardegna.
La temperatura tenderà a diminuire su tutte le regioni tra i 4 ed i 6°C.

In conclusione.
Come detto alcuni giorni fa, con i primi giorni di agosto, avremo un aumento dell’instabilità atmosferica ed un certo calo termico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fungo-di-vapore.-un-cumulonembo-scenografico

Fungo di vapore. Un cumulonembo scenografico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fronte-temporalesco-in-transito-sul-nord:-osserviamolo-dal-radar

FRONTE TEMPORALESCO in transito sul Nord: osserviamolo dal radar

27 Giugno 2013
clima-invernale-anche-tra-fine-anno-e-inizio-nuovo,-ma-con-pochi-fenomeni

Clima invernale anche tra fine anno e inizio nuovo, ma con pochi fenomeni

26 Dicembre 2007
l’estate-scalpita

L’Estate scalpita

16 Maggio 2011
22-febbraio:-ulteriore-aumento-delle-temperature,-cede-il-cuscinetto-freddo-al-nord

22 febbraio: ulteriore aumento delle temperature, cede il cuscinetto freddo al nord

23 Febbraio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.