• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gli estremi termici record dell’Agosto 2006 in Italia

di Nicola Cadeddu e Antonio Meo
04 Set 2006 - 22:59
in Senza categoria
A A
gli-estremi-termici-record-dell’agosto-2006-in-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Una situazione poco frequente nel mese di Agosto: Mareggiata il giorno 30 a Punta Carena, Anacapri(NA).
Anche agosto 2006 non è stato avaro di emozioni per gli amanti dei record (e degli eventi) estremi. Da un’attenta analisi dei dati che quotidianamente ci pervengono, notiamo che questo agosto si è presentato generalmente sotto media al centro-nord, e in media con qualche scarto positivo al centro-sud. Tale analisi si rispecchia in parte in quella degli estremi termici che si sono riscontrati durante questo mese.

Infatti il sud ha particolarmente risentito di un’onda molto calda avvenuta alla fine della seconda decade che ha portato al raggiungimento di tre valori record per il mese in questione: Messina +41,8° il giorno 21 (valore che batte il precedente +40,2° del 15 agosto 1994), Trapani con +40,0° il giorno 18 (battuto il precedente 39,6° dell’agosto 1963), Ustica con +36,8° il giorno 19 (che batte il record di +35,4° registrato nell’agosto 1993). Da segnalare anche Prizzi che il 20 agosto, registrando una temperatura di +36,6°, ha eguagliato il record dell’agosto 1982. Nessuno di questi valori rappresenta comunque un record assoluto. Altri valori da segnalare vicini alla soglia dei record sono stati quelli delle stazioni di Cozzo Spadaro con +38,6° (record +39,5°); Enna +37,4° (record +39,0°, valore registrato nell’agosto 1999 nel giorno del +48,5° di Catenanuova, in provincia di Enna, record assoluto di caldo in Italia); Latronico +33,0° (record +33,4°); Santa Maria di Leuca +38,6° (record +39,0°); Termoli +39,0° (record +40,0°).

Allo stesso tempo però abbiamo avuto modo di registrare anche due nuovi record di freddo per agosto.
Il primo registrato a Genova AP la sera del 13, può definirsi del tutto fuori da ogni logica, quando dopo una forte grandinata la temperatura è scesa fino a +10,7° demolendo il precedente record di +13,7° dell’agosto 1975.
L’altro riguarda invece la stazione di Palermo Punta Raisi che il giorno 7 è scesa, anch’essa sotto un temporale, a +17,9° battendo il precedente +18,2° del 26 agosto 1975.
Anche in questo caso abbiamo avuto alcuni valori che si sono avvicinati molto ai record. Tra questi segnaliamo Ustica con +17,4° il giorno 13 (record +17,0°), Pescara con +10,3° il giorno 31 (record +9,8°), Arezzo con +6,6° (record +5,8°), Foggia con +10,4° (record +10,2°), Alghero con +10,7° (record +10,2°) questi ultimi tre dati sempre riferiti al 31 del mese.

Curiosità conclusiva: se i valori di Pescara e di Foggia registrati la mattina del primo settembre fossero stati rilevati appena poche ore prima, staremmo parlando anche qui di record raggiunti.

Segnaliamo inoltre che il +9,4° segnalato dalla stazione di Lecce il giorno 31 si è poi rivelato un errore: la minima effettiva è stata di +14,4° ben lontana dai +10,8° del 2005.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-caldo-martedi-settembrino.-temperature-in-aumento,-e-sole,-su-gran-parte-dello-stivale

Un caldo martedì settembrino. Temperature in aumento, e sole, su gran parte dello stivale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-domani,-arriva-nuova-perturbazione.-piogge-e-neve,-ecco-i-dettagli

Meteo domani, arriva nuova perturbazione. Piogge e neve, ecco i dettagli

29 Novembre 2018
l’autunno-di-una-volta-non-c’e-piu,-e-il-meteo-del-nuovo-millennio

L’autunno di una volta non c’è più, è il meteo del nuovo millennio

6 Ottobre 2019
meteo-variabile,-localmente-instabile-al-pomeriggio.-in-attesa-della-burrasca

Meteo variabile, localmente instabile al pomeriggio. In attesa della burrasca

26 Febbraio 2016
freddo-e-gelate,-ma-migliora.-persistono-nubi-su-adriatiche-e-sud

Freddo e gelate, ma migliora. Persistono nubi su adriatiche e Sud

10 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.