• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gli effetti della tempesta del 29-30 maggio 2006 sul Carso.. Faggi abbattuti da bora e neve nella foresta del Monte Nevoso

di Stefano Zerauschek
03 Giu 2006 - 10:32
in Senza categoria
A A
gli-effetti-della-tempesta-del-29-30-maggio-2006-sul-carso.-faggi-abbattuti-da-bora-e-neve-nella-foresta-del-monte-nevoso
Share on FacebookShare on Twitter

immagine 1 del capitolo 1 del reportage gli effetti della tempesta del 29 30 maggio 2006 sul carso La neve compare al suolo già a 1000m di quota, nonostante siano passate quasi 40 ore dalla cessazione dei fenomeni. Quello che più colpisce è il “cimitero” di rami e rametti di faggio. Una estesa e densa massa fredda di origine artico-scandinava è giunta sul Golfo di Trieste la notte tra il 29 ed il 30 maggio 2006, creando una profonda depressione in loco ed una violenta convergenza in quota tra correnti subtropicali e artiche (cronaca dettagliata a questo link Qui, addirittura, sono 3 i Faggi di medie dimensioni sradicati dalla bora nell’associazione con la presenza delle foglie, il peso dell’acqua e poi quello della neve.

immagine 3 del capitolo 1 del reportage gli effetti della tempesta del 29 30 maggio 2006 sul carso Sono solo particolari di ciò che mi circondava a quota 1000-1200m, il 1 giugno 2006

immagine 4 del capitolo 1 del reportage gli effetti della tempesta del 29 30 maggio 2006 sul carso Sulla sinistra di questa foto, a cornice, si nota un bel tronco d’Acero di Monte, tipo d’albero che un po’ sorprendentemente ha resistito meglio dei faggi alla tempesta del 30 maggio scorso

immagine 5 del capitolo 1 del reportage gli effetti della tempesta del 29 30 maggio 2006 sul carso La strada nella foresta ha comunque sempre il suo fascino anche con questa inconsueta associzione brillantemente verdeggiante e bianca.

Foto di Stefano Zerauschek

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Stefano Zerauschek

Inizio Pagina

La neve compare al suolo già a 1000m di quota, nonostante siano passate quasi 40 ore dalla cessazione dei fenomeni. Quello che più colpisce è il “cimitero” di rami e rametti di faggio. Una estesa e densa massa fredda di origine artico-scandinava è giunta sul Golfo di Trieste la notte tra il 29 ed il 30 maggio 2006, creando una profonda depressione in loco ed una violenta convergenza in quota tra correnti subtropicali e artiche (cronaca dettagliata a questo link https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=13418). La pioggia è stata sostituita da un’inusuale abbondante tempesta di neve, fin dai 700m di quota, con accumuli a partire dai 1000m. Sul Monte Nevoso (Sneznik, 1798m) l’accumulo nevoso, nelle 8 ore in cui è nevicato, ha sfiorato i 50cm. Le foto che seguono sono alcune testimonianze di quanto detto, a 2 giorni di distanza e solo nella foresta del monte Nevoso. Sono foto del primo giorno d’estate meteorologica, 1 giugno 2006. Qui, addirittura, sono 3 i Faggi di medie dimensioni sradicati dalla bora nell’associazione con la presenza delle foglie, il peso dell’acqua e poi quello della neve. Sono solo particolari di ciò che mi circondava a quota 1000-1200m, il 1 giugno 2006 Sulla sinistra di questa foto, a cornice, si nota un bel tronco d’Acero di Monte, tipo d’albero che un po’ sorprendentemente ha resistito meglio dei faggi alla tempesta del 30 maggio scorso La strada nella foresta ha comunque sempre il suo fascino anche con questa inconsueta associzione brillantemente verdeggiante e bianca. Foto di Stefano Zerauschek Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Stefano Zerauschek Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
introduzione-alla-climatologia-:-elementi-di-statistica-descrittiva-–-misure-di-tendenza-centrale-–-parte-terza

Introduzione alla climatologia : elementi di statistica descrittiva - Misure di tendenza centrale - Parte terza

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-del-pomeriggio-non-solo-su-alpi:-tornano-in-appennino-e-sardegna

Temporali del pomeriggio non solo su Alpi: tornano in Appennino e Sardegna

9 Luglio 2016
benelux,-germania-e-danimarca-nel-forno,-messico-tra-gran-caldo-e-le-alluvioni-causate-da-alex

Benelux, Germania e Danimarca nel forno, Messico tra gran caldo e le alluvioni causate da Alex

3 Luglio 2010
parvenze-primaverili,-in-questo-giorno-di-meta-novembre

Parvenze primaverili, in questo giorno di metà novembre

14 Novembre 2006
meteo-italia,-super-maltempo-sta-per-arrivare.-brutto-e-fresco

METEO Italia, super MALTEMPO sta per arrivare. Brutto e FRESCO

24 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.