• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GIUGNO dal Centro Meteo americano: CALDO severo, a tratti TEMPORALI

di Piero Luciani
25 Mag 2018 - 21:58
in Senza categoria
A A
giugno-dal-centro-meteo-americano:-caldo-severo,-a-tratti-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalie della pressione atmosferica in quota (anomalia del geopotenziale mensile a 500 hPa).

L’evoluzione meteo mensile per Giugno appare indirizzata verso un periodo di tempo estivo, e ciò sarebbe normale. In base alle proiezioni del Centro Meteo americano NCEP farebbe caldo ben oltre la norma prevista per questo mese. La temperatura prospettata per l’Italia è oltre la media del periodo di circa 2-3°C, ma anche oltre su scala locale.

Rammentiamo che le previsioni a così lungo termine sono soggette ad ampie variazioni. Questa linea di tendenza è inoltre sviluppata analizzando un modello matematico del Centro Meteo americano NCEP.

GIUGNO DA CULMINE D’ESTATE
Le proiezioni prospettano temperature paragonabili a quelle del culmine dell’Estate, eppure saremo appena all’inizio della calda stagione. Farebbe molto più caldo della media delle stagioni estive di una volta.

IL TEMPO CHE FARA’ A GIUGNO, NON E’ IL PRELUDIO DEL RESTO D’ESTATE MOLTO CALDA
Infatti, dal tempo che potrebbe fare in Giugno non è ipotizzabile la linea di tendenza del resto della stagione estiva. E su ciò, il modello matematico del Centro Meteo americano NCEP prospetta un’evoluzione che nessuno si aspetta.

SOTTOVALUTAZIONE DEL CALDO, IPOTESI
Le attuali proiezioni potrebbero sottovalutare l’entità del caldo. Sulla base delle proiezioni per le prossime 2 settimane, che hanno un’affidabilità maggiore rispetto a quelle mensili, avremo temperature mediamente superiori alla soglia normale di riferimento della prima decade di Giugno tra i 4-6°C.

GIUGNO CALDO, MA POI NO
A Giugno farebbe caldo, anzi molto caldo, e ciò appena agli albori della stagione estiva. Questo non ci piace, non piace alla gente che dopo una decine di giorni, inizierà a lamentarsi per cercare un po’ di refrigerio e ricordare come erano le stagioni di una volta, perché qui al caldo ci giungeremo d’improvviso, questi giorni.
Lo stesso Centro Meteo prospetta, però una tendenza climatica per il resto dell’Estate ben differente.

GIUGNO CALDO, MA IL RESTO D’ESTATE ASSAI MENO
Il Centro Meteo americano NCEP prospetta che i mesi di Luglio e di Agosto andrebbero con temperature sotto la media in una parte d’Italia, per altro in un contesto di marcata instabilità atmosferica, che determinerebbe molti temporali.

centro meteo americano giugno caldo imponente temporali 51049 1 2 - GIUGNO dal Centro Meteo americano: CALDO severo, a tratti TEMPORALI

La mappa qui sopra rappresentata prospetta le anomalie mensili dell’altezza del geopotenziale a 500 hPa. Per intenderci, frequenti anticicloni si formerebbero, sempre secondo il modello matematico, tra l’Europa orientale, la Scandinavia e l’Italia. L’Anticiclone delle Azzorre starebbe lontano in Oceano, mentre non vediamo anomalie preoccupanti nel Nord Africa che sarebbero sintomo della presente di forti anticicloni.

centro meteo americano giugno caldo imponente temporali 51049 1 3 - GIUGNO dal Centro Meteo americano: CALDO severo, a tratti TEMPORALI

In Italia, ma anche buona parte d’Europa, farebbe più caldo rispetto alla media. Più fresco nel Portogallo e nell’ovest della Spagna, su buona parte delle Isole Britanniche. Ancora previsioni di clima più freddo della media, stranamente, nel Mar Nero, per altro già osservato nelle previsioni del Centro meteo europeo.

centro meteo americano giugno caldo imponente temporali 51049 1 4 - GIUGNO dal Centro Meteo americano: CALDO severo, a tratti TEMPORALI

In verde vediamo le anomalie con precipitazioni sopra la media, in marrone sotto la norma. Insomma, in Italia si vede un’area con precipitazioni superiori alla media nelle Venezie e parte del Centro.

GIUGNO CALDO, NON VUOL DIRE ESTATE CALDA
Nell’Estate 2014, oppure come l'”Estate più pazza del secolo” del 2002, oppure in quella del 1976, Giugno propose una partenza estiva con clima caldo, poi di colpo si ebbe un cambiamento che determinò due stagioni insolite, con fortissime anomalie climatiche. Ma attenzione, non vi stiamo dicendo che avremo un replay di tali annate.

GIUGNO, ALTRI DETTAGLI
Per il mese sono attese temperature dei mari sopra la media, in particolare le acque dell’Adriatico andrebbero anche di 3-4°C oltre la norma.

Giugno sarebbe anche meno piovoso della media su buona parte d’Italia, ma con temporali sul Nord del Paese, che a causa delle alte temperature, sarebbero anche di forte intensità.

TEMPORALI, LE AREE PIU’ A RISCHIO
Con l’ausilio di modelli matematici americani con dettagli giornalieri (maggior rischio di errore), abbia analizzato il trend che ci porterà sino alla fine di giugno. Abbiamo osservato la previsione che vedrebbe l’assenza di guasti al bel tempo per il Centro Sud Italia, la Sardegna e la Sicilia, dove prenderebbe avvio la stagione secca estiva, e ciò è del tutto nella norma.

Invece il Nord Italia, periodicamente, sarebbe preso di mira da ondate temporalesche estive, in un contesto di alte temperature. Come ben saprete, i temporali estivi nel Nord Italia possono assumere forte intensità, generare locali nubifragi, fortissime raffiche di vento e persino cadute di grandine.

La grandine è la peggiore delle insidie per l’agricoltura, ma non solo, questa danneggia le auto quando i chicchi cadono con dimensioni superiori ai 2°C di diametro.

MARI CALDI
Come indicato, la temperatura dei mari viene prospettata ben oltre i valori medi, con temperature che potrebbero risultare sino a 4°C superiori alla norma nell’Adriatico, i 3°C negli altri bacini italiani.

STAGIONE BALNEARE IN AVVIO DAL PROSSIMO FINE SETTIMANA
Osservando le linee generali di evoluzione, da quelle a breve e medio termine, per poi osservare quelle per il prossimo mese, vediamo che la tendenza è per l’avvio del caldo stabile che consentirà l’inizio regolare del periodo ideale per la balneazione nelle coste italiane.

Seguiranno ulteriori aggiornamenti

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-meteo-che-verra:-giusto-o-no,-si-parla-di-previsioni-stagionali

Il METEO che verrà: giusto o no, si parla di previsioni stagionali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-tifone-xangsane-sulle-filippine

Il tifone Xangsane sulle Filippine

27 Settembre 2006
meteo,-sara-svolta-definitiva?-attesa-per-le-piogge-autunnali

Meteo, sarà svolta definitiva? Attesa per le piogge autunnali

16 Ottobre 2017
caldo-su-gran-parte-d’italia,-pochi-temporali-sul-nordest

Caldo su gran parte d’Italia, pochi temporali sul nordest

16 Agosto 2012
verso-ognissanti-tra-piogge,-temporali,-fresco-e-sole

Verso Ognissanti tra piogge, temporali, fresco e sole

27 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.