• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giugno 2012, il più piovoso in assoluto dell’ultimo secolo in Gran Bretagna

di Mauro Meloni
03 Lug 2012 - 20:57
in Senza categoria
A A
giugno-2012,-il-piu-piovoso-in-assoluto-dell’ultimo-secolo-in-gran-bretagna
Share on FacebookShare on Twitter

Gli allagamenti a Belfast, dopo una fase di violento maltempo registrato nell'ultima parte di giugno. Fonte Irlandaonline
GRAN BRETAGNA IN BALIA DEL MALTEMPO – Se l’Italia ed il Mediterraneo hanno avuto a che fare con uno dei mesi di giugno più caldi degli ultimi decenni per effetto delle frequenti ingerenze dell’anticiclone africano, un contesto climatico totalmente diverso ha invece caratterizzato gli scenari meteo in Gran Bretagna, dove hanno dominato le perturbazioni. Non c’è quasi stata tregua, dato che si sono alternati periodi di pioggia persistente e prolungata, ma anche rovesci localmente molto intensi come quelli che si sono avuti a fine mese e che hanno portato inondazioni e violente grandinate, rare da queste parti.

MAI UN GIUGNO COSI’ PIOVOSO – Le precipitazioni totali del Regno Unito, in media, sono state pari a 145,3 millimetri, esattamente il doppio di quanto ci si aspetterebbe a confronto con la media del periodo 1971-2000. Si tratta del nuovo record di pioggia per giugno, che va a battere quello precedente di 136,2 millimetri fissato nel 2007. Analizzando i singoli paesi, si è trattato del giugno più piovoso mai registrato per il Galles e Irlanda del Nord, il secondo più piovoso in Inghilterra, e l’ottavo in Scozia. La particolarità è proprio legata al fatto che l’estremo nord ovest della Gran Bretagna, tradizionalmente la parte più umida del paese, ha visto piovere di meno.

CLIMA PIU’ FREDDO DAL 1991 – Una delle caratteristiche principali del mese è stata quindi la pioggia, coincisa pertanto con un contesto meteo particolarmente uggioso confermato dalla scarsa presenza del sole. Basti pensare che in media si sono registrato appena 119,2 ore di sole, un dato bassissimo molto vicino al record assoluto di sole 115,4 ore di sole fissato nel 1987. Le frequenti precipitazioni sono state accompagnate dalla persistenza di una circolazione fresca, che ha contribuito a mantenere le temperature sottomedia: si è trattato del giugno più freddo dal 1991 con una temperatura media di 12.3°C.

TREND FAVOREVOLE ALLE PRECIPITAZIONI – In questo 2012 non è il primo mese che accade di registrate record di pioggia. Prima di giugno era già accaduto da aprile di registrare il record di pioggia mensile, a conferma di un periodo particolarmente piovoso. D’altronde gli ultimi danni confermano come il periodo da aprile a giugno è anche il più piovoso registrato nel Regno Unito. Il tempo è sempre rimasto instabile nel corso degli ultimi tre mesi, ad eccezione della sola seconda metà del mese di maggio, quando si era avuto un periodo di prolungato bel tempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inquinamento-estivo,-non-solo-ozono-ma-anche-pm10-“fuori-stagione”

INQUINAMENTO ESTIVO, non solo ozono ma anche PM10 "fuori stagione"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
valori-bassissimi-ad-850-hpa:-12°c-sopra-udine-e-brindisi

Valori bassissimi ad 850 hPa: -12°C sopra Udine e Brindisi

17 Febbraio 2008
il-volto-fresco-e-instabile-della-primavera

Il volto fresco e instabile della primavera

17 Aprile 2013
clima-europa:-ancora-caldo-anomalo-ovunque,-ma-si-prevedono-grandi-novita

CLIMA EUROPA: ancora CALDO ANOMALO ovunque, ma si prevedono grandi novità

25 Febbraio 2020
temperature-percepite:-si-soffre-gia-al-primo-mattino

Temperature percepite: si soffre già al primo mattino

18 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.