L’evoluzione generale: Il giro di boa settimanale sembra non portare sostanziali variazioni, tuttavia un parziale spostamento dell’alta pressione presente, in posizionamento coi suoi massimi barici sull’Europa orientale, favorirà un cedimento barico sul bordo occidentale, laddove si avranno infiltrazioni di aria umida proveniente dall’Atlantico. Avremo un primo aumento delle nubi sui settori occidentali della Penisola.
Nonostante la presenza dell’alta pressione, le deboli infiltrazioni di aria più umida porteranno alla formazione di una blanda goccia fredda in quota che, giovedì, sarà posizionata sul Tirreno. Avremo quindi un ulteriore aumento delle nubi su buona parte dello stivale, specie sui settori occidentali, con piovaschi e locali temporali perlopiù destinati ai rilievi.
Situazione destinata a divenire leggermente più instabile il primo giorno del nuovo weekend, allorquando le nubi pomeridiane interesseranno un po’ tutti i rilievi della Penisola, con conseguenti temporali, localmente moderati al Nord. In attenuazione soltanto dalla tarda serata.
mercoledì 06 settembre 2006
– Nord: il giro di boa settimanale porterà condizioni di tempo sostanzialmente stabile. Avremo cielo sereno o poco nuvoloso in pianura, specie sui settori orientali, mentre nubi sparse, in intensificazione al pomeriggio, sono attese sui settori Nord occidentali, specie sui rilievi alpini Piemontesi e Valdostani, laddove vi potrebbero essere deboli e locali piovaschi. Altrove ancora tempo stabile.
– Centro e Sardegna: al Centro avremo cielo poco nuvoloso o al più irregolarmente nuvoloso su Sardegna e regioni del Medio Tirreno per nubi medio alte in aumento nel corso della giornata. Poche le nubi invece sulle regioni del medio Adriatico, anche se non mancheranno addensamenti sui rilievi e nelle zone interne, senza peraltro che vi siano fenomeni di alcun genere.
– Sud e Sicilia: anche al Meridione avremo condizioni di cielo perlopiù poco nuvoloso, con copertura in aumento sui rilievi di Puglia e Calabria ionica al pomeriggio. Non sono comunque attese precipitazioni. Altrove cielo ancora sereno o poco nuvoloso, salvo nubi medio alte in serata sulla Sicilia Centro occidentale.
Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni se non lievi diminuzione sui settori orientali del Nord.
Vento: debole di direzione variabile.
giovedì 07 settembre 2006
– Nord: la giornata di giovedì porterà un progressivo ed ulteriore aumento delle nubi sui settori Nord occidentali del Nord, già dal primo mattino. Nubi che, al pomeriggio, diverranno intense sui rilievi di Piemonte, Ponente Ligure e Valle d’Aosta, laddove vi potranno essere piogge associate a temporali. Nubi in aumento anche sui settori centro orientali dell’arco alpino, con fenomeni sempre al pomeriggio, con locali temporali ma meno intensi rispetto al resto del Nord. In pianura e lungo le coste cielo irregolarmente nuvoloso e non sono attesi fenomeni.
– Centro e Sardegna: anche al Centro, su Sardegna e coste del medio Tirreno, avremo un progessivo aumento della nuvolosità per nubi medio alte, specie al pomeriggio. Tuttavia si tratterà di nubi sterili che non daranno vita a nessun tipo di fenomeno lungo le coste e le zone di pianura. Addensamenti di un certo peso potranno invece interessarei rilievi, con possibilità di locali temporali specie tra Abruzzo, Lazio e Appennino marchigiano. Attenuazione dei fenomeni in serata.
– Sud e Sicilia: al Sud avremo una giornata sostanzialmente stabile, su tutte le regioni. Sulla Sicilia, tuttavia, avremo un aumento della nuvolosità per nubi medio alte, al pomeriggio, in progressione verso la Calabria tirrenica e ionica. Addensamenti intensi potranno far visita ai rilievi, laddove si potrebbero avere locali temporali, in attenuazione dalla serata.
Temperatura: in lieve diminuzione su tutte le regioni.
Vento: debole di direzione variabile.
venerdì 08 settembre 2006
– Nord: il primo giorno del nuovo weekend sarà caratterizzato da cielo irregolarmente nuvoloso già dal primo mattino, quando saranno possibili precipitazioni sparse lungo l’arco alpino, specie sui settori Centro occidentali. Fenomeni in intensificazione al pomeriggio, quando si avranno decisi sconfinamenti anche su zone prealpine, di pianura e lungo le coste.
– Centro e Sardegna: cielo parzialmente nuvoloso anche sulle regioni Centrali al mattino, con locali precipitazioni che andranno ad interessare i rilievi appenninici già dal mattino. Fenomeni che potranno registrare una decisa intensificazione al pomeriggio, allorquando si porterebbero anche sulla Sardegna Centrale, ad esclusione della sola Toscana.
– Sud e Sicilia: modesto peggioramento anche al Meridione, per l’aumento delle nubi durante le ore centrali della giornata. A risentirne maggiormente i rilievi appenninici di Campania, Molise, Basilicata e Calabria del Nord, alddove vi potranno essere temporali a carattere sparso. Sulle restanti zone non sono invece attesi fenomeni, nonostante l’aumento delle nubi.
Temperatura: in ulteriore lieve calo, specie lungo l’arco alpino.
Vento: debole di direzione variabile.