• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ghiacciaio Ciardoney: molta più neve dell’anno passato

di Redazione Italia
14 Nov 2014 - 21:03
in Senza categoria
A A
ghiacciaio-ciardoney:-molta-piu-neve-dell’anno-passato
Share on FacebookShare on Twitter

Stiamo trascorrendo un mese di Novembre insolitamente mite, con anomalie medie italiane che sfiorano al momento +4,5°C rispetto alla norma, e questo dopo un Ottobre altrettanto caldo.

Ma la quantità di pioggia sull’Italia settentrionale è stata ingente, tale da coprire di neve le Alpi alle quote dei ghiacciai, dove le precipitazioni sono state quasi sempre nevose almeno a quote di 2400-2500 metri.

E questo lo si può osservare facendo un confronto con la webcam del ghiacciaio di Ciardoney, posto sul Gran Paradiso, in Val Soana, ad una quota di 2850 metri.

L’asta nivometrica mostra un’altezza del manto nevoso, al 14 Novembre, che è pari a circa 175 cm, ottenuti misurando l’altezza delle barre colorate sull’asta.

Il ghiacciaio Ciardonay adesso (novembre 2014)

Molta la differenza con la foto che mostra il ghiacciaio al 10 Novembre del 2013, che pure era seguito ad un lungo autunno mite e piovoso.

Nel 2013 l’altezza del manto nevoso a stento superava i 30-40 cm, che rappresenta una differenza importante rispetto al 2014, ma indica anche che quest’anno i ghiacciai sono già sovralimentati nei mesi autunnali.

Il ghiacciaio Ciardonay lo scorso anno (novembre 2013). Fonte immagini nimbus.it

Se si ripetesse un’altra invernata come quella dello scorso anno, questa volta si partirebbe da valori nivometrici ben più elevati ad alta quota.

E non solo: altre forti perturbazioni atlantiche incrementeranno ulteriormente il manto bianco nei prossimi giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
liguria:-e-di-nuovo-allerta-2

Liguria: è di nuovo Allerta 2

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e’-l’austria-ad-avere-le-temperature-piu-basse

E’ l’Austria ad avere le temperature più basse

24 Dicembre 2003
inverno-sul-nord-europa:-temperature-gelide-tra-scandinavia-e-paesi-baltici

Inverno sul Nord Europa: TEMPERATURE GELIDE tra Scandinavia e paesi baltici

10 Marzo 2013
anticiclone-agli-sgoccioli,-primi-disturbi-in-attesa-dell’affondo-polare

Anticiclone agli sgoccioli, primi disturbi in attesa dell’affondo polare

18 Novembre 2015
il-meteo-odierno:-maltempo-su-adriatiche,-instabile-al-sud,-sole-nelle-altre-regioni

Il meteo odierno: maltempo su Adriatiche, instabile al Sud, sole nelle altre regioni

2 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.