• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo: Mongolia e Russia europea battono la Siberia. Caldo estivo in Groenlandia

di Giovanni Staiano
16 Dic 2009 - 08:30
in Senza categoria
A A
gelo:-mongolia-e-russia-europea-battono-la-siberia.-caldo-estivo-in-groenlandia
Share on FacebookShare on Twitter

La chiesa vecchia di Upernavik, piccolo paese del nordovest della Groenlandia, dove lunedì si sono superati i 12°C. Immagine da https://en.wikipedia.org, su licenza GNU Free Documentation License
Sfiorati i -50°C in Mongolia, dove Tosontsengel, con i suoi -49,5°C di minima, ha battuto le più fredde località siberiane. Altre minime gelide mongole: Ulaan-Gom -41,4°C, Rinchinlhumbe -41,0°C, Gandan Huryee -38,8°C, Baruunturuun -38,4°C, Tsetsen Uul -37,1°C. -34,1° e -30,6°C le medie delle minime di dicembre a Rinchinlhumbe e Ulaan-Gom.

Il gelo europeo ha avuto il suo apice in Russia in questo gelido martedì 15 dicembre, con moltissime località scese sotto i -40°C in quella Repubblica dei Komi, nel nordest, da cui provengono quasi sempre le grandi ondate gelide. Segnaliamo: Petrun -48,9°C, Pechora -46,6°C (massima -43,5°C), Troicko Pecherskoe -44,8°C, Ust-Kulom -44,1°C, Cherdyn -43,6°C. Hoseda-Hard è scesa sotto i -50°C, esattamente -51,1°C (massima -42,7°C). E’ raro che l’apice del gelo russo sia nel settore europeo, ma questo è accaduto martedì 15 dicembre, visto che, in Siberia, Kislokan e Tura, le più fredde, sono scese a -49,0° e -48,1°C. Al gelo in Europa abbiamo dedicato un articolo di approfondimento.

Ancora cronache di gelo dal Montana, USA settentrionali, dove lunedì Glasgow è scesa a -34,4°C e Great Falls a -30,6°C

Temperature incredibilmente alte in Groenlandia lunedì 14 dicembre, per la risalita calda sul bordo occidentale dell’alta di blocco e per effetti locali di venti di caduta. Upernavik, sulla costa ovest a 72,4°N, ha toccato i 12,2°C, con raffiche di vento da sud-sudest fino a 150 km/h. Poco più a sud, 12,2°C a Jakobshavn, 11,2°C a Qaarsut, 10,1°C a Nuussuaq, tutte battute da violenti venti di caduta da sud-sudest, con raffiche ben oltre i 100 km/h. Scendendo lungo la medesima costa ovest, troviamo 8,6°C ad Aasiaat (raffiche di vento fino a 135 km/h) e 11,8°C a Sondre Stroemfjord. Aasiaat ha una media delle massime di dicembre di -6,9°C, di agosto 8,1°C, solo la media di luglio (8,9°C) supera gli 8,6°C di lunedì. La massima a Qaanaaq (Thule), a oltre 77°N, è stata 7,0°C, anch’essa paragonabile alla media del mese più caldo (luglio 7,4°C), mentre la media delle massime di dicembre è -17,8°C. L’avvezione calda è testimoniata anche dal “mite” -13,1°C di massima a Summit, sulla calotta glaciale, a quota 3202.

Nel Portogallo “continentale” è stato il freddo il protagonista di martedì, con minime Braganca -6,5°C, Penhas Douradas -5,8°C, Vila Real -2,5°C, Ovar/Maceda e Sintra -2,4°C. Alle Azzorre, invece, sono state le grandi piogge a fare notizia. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 157 mm a Lajes, 53 a Santa Maria, 50 a Funchal/Santa Catarina, 43 a Funchal.

Intense piogge portate dal ciclone tropicale Ward, in India sudorientale. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 147 mm a Karaikal, 93 a Cuddalore, 46 a Chennai.

Il ciclone Laurence si è formato al largo delle coste del nordovest dell’Australia. Dopo aver attraversato le Isole Bonaparte, al largo del Kimberley, come tempesta tropicale, la tempesta, muovendosi verso sudovest a breve distanza dalla costa, ha rapidamente rinforzato e alle 18 GMT di martedì era un “categoria 4” della scuola Saffir-Simpson, accompagnato da venti sostenuti fino a 210 km/h. Laurence era centrato a 15,0°S 124,6°E e si muoveva ancora verso sudovest. La tempesta si dirige proprio verso la città di Derby, dove potrebbe giungere intorno alle 18 GMT di mercoledì come ciclone di categoria 3.

Lunedì 14 dicembre, in Namibia, massima di 41,0°C ai 1067 metri di Keetmanshoop, 36,0°C agli oltre 1700 metri della capitale Windhoek (31,3°C la massima di dicembre, 39,0°C il record).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
apice-della-fase-gelida-nel-week-end,-per-natale-clima-in-netto-addolcimento

Apice della fase gelida nel week-end, per Natale clima in netto addolcimento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
45-gradi-nel-sahel,-in-niger-il-top-del-caldo-mondiale

45 gradi nel Sahel, in Niger il top del caldo mondiale

27 Marzo 2014
weekend-primaverile,-nella-piena-maturita-invernale

Weekend primaverile, nella piena maturità invernale

8 Gennaio 2007
altri-record-di-caldo-in-russia.-a-vologda-annullate-le-danze-sul-ghiaccio

Altri record di caldo in Russia. A Vologda annullate le danze sul ghiaccio

26 Dicembre 2013
estate-in-lento-decadimento,-l’invecchiamento-anticiclonico-favorira-l’insorgenza-dei-temporali

Estate in lento decadimento, l’invecchiamento anticiclonico favorirà l’insorgenza dei temporali

12 Settembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.