• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo da Record, punta estrema di -17 GRADI mai misurata prima in Sardegna

di Mauro Meloni
14 Feb 2012 - 13:13
in Senza categoria
A A
gelo-da-record,-punta-estrema-di-17-gradi-mai-misurata-prima-in-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

Olbia imbiancata, 12 febbraio 2012 storico per la cittadina gallurese. Una nevicata di queste proporzioni mancata dal febbraio 1986. Foto a cura di "accioteam" (utente di www.mtgforum.it)
La neve si è fatta un po’ a desiderare in Sardegna, cadendo a macchia di leopardo e senza troppa incisività: ci sono però state alcune eccezioni con eventi di notevole rilievo, come la neve su diverse zone litoranee del Nord Sardegna. Nella giornata di domenica 12 febbraio la neve abbondante è caduta su Olbia, come non accadeva dal ’99. Per trovare nevicate più abbondanti di questa bisogna tornare indietro all’inverno 1986. Sono mancate le grandi nevicate sulla Sardegna interna per poter paragonare l’ondata di freddo attuale con quelle celebri del passato: ben più recentemente, nel dicembre 2007, la neve era caduta con intensità incredibile e lo stesso inverno 2005 aveva relegato ben più neve all’entroterra, anche a quote relativamente basse.

Il gelo non è però certamente mancato, raggiungendo livelli notevolissimi, a conferma delle enormi potenzialità di questa super ondata d’aria artica e siberiana: il 13 febbraio Alghero Fertilia ha misurato -3.8°C, valore che va a battere il precedente primato mensile di -3.5°C misurato nel febbraio ’99. Restano ancora distanti i -4.8°C del gennaio 1981, che rappresentano il valore record assoluto. Record mensile stamani ad Alghero Fertilia con -3,8 °C (superati i -3,5 °C del 15 febbraio 2009, record assoluto -4,8 °C del 10 gennaio 1981). Molto vicina al record mensile la stazione di Olbia Costa Smeralda, dopo la nevicata, con -2,9 °C: il primato è rappresentato dai -3,0 °C del 18 febbraio 2008, mentre nel dicembre 2001 il termometro era sceso fino a -4°C.

Vanno poi annoverati i record misurati dalle stazioni del Servizio Meteo Regionale Arpas negli ultimi giorni: un picco incredibile di -17°C è stato registrato all’alba del 13 febbraio a Gavoi. Punte estreme di -15.5°C sono state misurate ad Illorai, -14.6°C a Villanova Strisaili. Si tratta dei valori più bassi mai raggiunti in Sardegna, se pensiamo che il precedente primato risaliva al febbraio ’99 con -14.5°C ad Illorai. Consultando gli archivi di quasi un secolo di rilevazioni meteo, non risultano essere mai stati misurati valori più rigidi. Per la Sardegna quella che avvia a concludersi è un’ondata di gelo storica, anche se non verrà certo ricordata per la troppa neve, nonostante picchi termici così eclatanti: avrebbe potuto nevicare ovunque se ci fossero state maggiori precipitazioni, come hanno confermato i fiocchi caduti anche su Cagliari.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-rischi-del-dopo-gelo

I rischi del dopo gelo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
eclissi-10-febbraio,-in-arrivo-la-snow-moon:-spettacolo-tutto-da-ammirare

Eclissi 10 febbraio, in arrivo la Snow Moon: spettacolo tutto da ammirare

9 Febbraio 2017
meteo-estremo:-fortunale-su-tolosa,-francia-vento-a-140-km-orari.-video

Meteo estremo: fortunale su Tolosa, Francia. Vento a 140 km orari. VIDEO

21 Giugno 2019
meteo-venezia:-sole-con-qualche-temporale,-caldo-afoso

Meteo VENEZIA: sole con qualche temporale, caldo afoso

12 Agosto 2018
gelidi-scenari-per-l’avvio-del-2008

Gelidi scenari per l’avvio del 2008

27 Dicembre 2007
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.