• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo artico in discesa sul centro Europa, l’alta pressione si sbilancia verso nord

di Nino Gatto
12 Nov 2007 - 10:48
in Senza categoria
A A
gelo-artico-in-discesa-sul-centro-europa,-l’alta-pressione-si-sbilancia-verso-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Si apre oggi una settimana che annuncia una vivacità meteorologica importante su tutti i cieli europei. Il contrasto tra le due masse d’aria di diversa temperatura sui cieli centro-europei catalizza l’attenzione satellitare odierna.

In Europa

La vasta area ciclonica di origine artica, sospinta dai possenti venti freddi cAK, sta erodendo sul lato orientale il campo anticiclonico oceanico aprendosi così ampi spazi che le consentono di attaccare il fianco orientale della nostra Penisola. Le diffuse nevicate di questo fine settimana verificatesi nei territori mitteleuropei testimoniano l’avanzata della corazzata ciclonica gelida artica.

In molte Regioni europee sono presenti fenomeni di acquaneve (o “neve mista a pioggia”). Questa si verifica quando la temperatura ha valori attorno ai 2-3°C e agli strati superiori dell’atmosfera la temperatura è inferiore. Quindi, per il gradiente termico, la neve, che era rimasta tale fino a 100-200 m, si scioglie al suolo perché incontra temperature più alte. Non tutta la neve riesce a raggiungere lo stato liquido ed ecco che si determina l’acquaneve.

Sul versante occidentale si può notare la rotazione antioraria e l’innalzamento della vasta area anticiclonica azzorriana. Contrasta ad oriente e pungolata ad occidente dai venti mPK, si eleva fino alle coste nord-irlandesi. Ben visibile dall’immagine odierna la sua linea di confine netta con la popolazione di cumulonembi che arricchisce i cieli del Mare del Nord.

Sul Mediterraneo si può notare un richiamo ciclonico iberico che apporta nuvolosità sparsa accanto ad una vasta zona regolata dall’alta pressione garantita dall’azione costante dei venti cTW.

In Italia

Il fronte meridionale del ciclone artico arriva con le sue basse temperature ed instabilità a lambire le aree alpine comportando locali precipitazioni anche nevose. Locali addensamenti nuvolosi anche sulle Regioni orientali ed adriatiche.

Al centro ed al sud il cielo è parzialmente nuvoloso con possibilità di locali piogge.

Temperature massime e minime in generale calo ovunque. Attendiamo lo sviluppo meteorologico dei prossimi giorni che fa presupporre ad un assaggio di inverno anticipato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-domani-e-giovedi-graduale-ingresso-invernale.-tempo-instabile,-poi-freddo-e-persino-neve

Tra domani e giovedì graduale ingresso invernale. Tempo instabile, poi freddo e persino neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bel-tempo,-ma-spunta-all’orizzonte-aria-piu-fresca-ed-instabile

Bel tempo, ma spunta all’orizzonte aria più fresca ed instabile

3 Maggio 2008
il-forte-caldo-sta-per-allentare-la-presa,-ma-alla-fine-del-mese-potrebbe-tornare
News Meteo

Il forte caldo sta per allentare la presa, ma alla fine del mese potrebbe tornare

4 Ottobre 2024
meteo-d’agosto,-ecco-l’incubo-caldo-con-picchi-oltre-43°c

Meteo d’Agosto, ecco l’incubo CALDO con picchi oltre 43°C

30 Luglio 2018
avvio-settimanale-tra-schiarite-e-temporali

Avvio settimanale tra SCHIARITE e TEMPORALI

13 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.