• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelida mattina, nell’ovest milanese -11°C. A Lecce -5°C, 0°C ad Enna

di Andrea Meloni
14 Gen 2006 - 09:18
in Senza categoria
A A
gelida-mattina,-nell’ovest-milanese-11°c.-a-lecce-5°c,-0°c-ad-enna
Share on FacebookShare on Twitter

gelida mattina nellovest milanese 11c a lecce 5c 0c ad enna 5011 1 1 - Gelida mattina, nell'ovest milanese -11°C. A Lecce -5°C, 0°C ad Enna
Questo fine settimana sarà freddo in tutta Italia e sono anche attese deboli precipitazioni sporadiche sui versanti adriatici e nella Sardegna orientale, con possibilità di fiocchi di neve sino a quote molto basse, persino in pianura sulla Romagna per domenica sera. Tuttavia non avremo maltempo.

Le temperature di queste ore sono diffusamente più basse della media tipica del periodo.

Ancora una volta, appare eloquente la situazione che appare dai rilevamenti ufficiali del milanese: a Linate si segnano -3°C a Malpensa -11°C. A taluni, il valore della stazione di Linate risulta non essere in linea con quelli misurati da altre centraline meteo della zona (-5°C/-6°C) ma al momento non possiamo fare ulteriori commenti in proposito.

Il freddo torna anche a Firenze Peretola, dopo il rilevamento di +5°C di ieri mattina, stamattina i valori scendono discretamente sotto gli zero gradi, con -3°C, mentre a Pisa si registrano -4°C.

Nel resto d’Italia, i rilevamenti ufficiali dicono che fa freddo. Ma il valore di Lecce è eloquente, da quelle parti fa freddo come in Val Padana: la stazione meteo diffonde un dato di -5°C.

Il trend indicato dai modelli matematici per la settimana prossima rafforza le incertezze:

appare discretamente probabile una fase di maltempo tra martedì, mercoledì e parte di giovedì, con coinvolgimento anche del Nord Italia, dove nevicherebbe diffusamente, dalla Lombardia sino alle pianure friulane. Potrebbe nevicare anche in Piemonte.

E’ anche oggi confermato l’arrivo del gelo su Mosca nella giornata di martedì, mentre tal flusso freddo potrebbe scivolare verso il Mar Caspio e non influenzare l’Italia.

Purtroppo quasi tutte le ondate di freddo più intense degli ultimi decenni, sono state previste con scarso anticipo. Resta perciò la concreta necessità di verificare giorno, dopo giorno, l’evoluzione della notevole massa d’aria artica che investirà gran parte della Russia europea.

La giornata odierna vedrà tempo diffusamente buono, con sole sul Nord Italia e le centrali tirreniche. Dopo il gelo del mattino, nelle ore pomeridiane il clima sarà meno rigido. La ventilazione appare debole, con rinforzi nelle coste adriatiche.

Sulla Sardegna, le regioni centrali dell’Adriatico, il Sud e la Sicilia, il cielo è nuvoloso, in alcune località si potranno avere deboli e sporadiche precipitazioni. Vi è la tendenza ad un modesto peggioramento sulla Calabria ionica e la Sicilia orientale, con possibilità di precipitazioni.

A causa delle basse temperature, le eventuali precipitazioni potranno risultare nevose a quote medio basse.

Come già accennato, l’evoluzione per il medio termine vedrebbe un peggioramento, che, se al Nord sarà apportatore di neve, nelle altre regioni farà piovere diffusamente nelle basse quote, mentre nevicherà sui rilievi.

Al momento è impossibile avere concreti elementi per indicare una buona linea di tendenza da giovedì in poi.

Dobbiaco -14 °C
Resia Passo -13 °C
Milano Malp. -11 °C
S. Valentino Alla Muta -10 °C
Bolzano -8 °C
Brescia -8 °C
Monte Cimone -7 °C
Vicenza -7 °C
Passo Rolle -6 °C
Piacenza -6 °C
Ronchi Dei Legionari -6 °C
Albenga -5 °C
Arezzo -5 °C
Frosinone -5 °C
Istrana -5 °C
Lecce -5 °C
Treviso S. Angelo -5 °C
Verona Villaf. -5 °C
Guidonia -4 °C
Monte Terminillo -4 °C
Passo Della Cisa -4 °C
Pisa -4 °C
Rome Urbe -4 °C
Torino Caselle -4 °C
Trevico -4 °C
Bergamo -3 °C
Firenze Per. -3 °C
Forli -3 °C
Milan Linate -3 °C
Venezia -3 °C
Cervia -2 °C
Grosseto -2 °C
Monte S. Angelo -2 °C
Roma -2 °C
Viterbo -2 °C
Campobasso -1 °C
Frontone -1 °C
Grazzanise -1 °C
Latina -1 °C
Rimini -1 °C
Roma Fiumicino -1 °C
Amendola 0 °C
Enna 0 °C
Pratica Di Mare 0 °C
Alghero 1 °C
Lamezia Terme 1 °C
Torino Bric Croce 1 °C
Vigna Di Valle 1 °C
Gioia Del Colle 2 °C
Marina Di Ginosa 2 °C
Napoli 2 °C
Trieste 2 °C
Falconara 3 °C
Olbia 3 °C
Pescara 3 °C
Trapani 3 °C
Cagliari 4 °C
Capo Palinuro 4 °C
Crotone 4 °C
Decimomannu 5 °C
Genova 5 °C
Palermo Boccadifalco 5 °C
S. Maria Di Leuca 5 °C
Bari 6 °C
Brindisi 6 °C
Capo Bellavista 6 °C
Capo Mele 6 °C
Termoli 6 °C
Capri 7 °C
Reggio Calabria 7 °C
Sigonella 7 °C
Ustica 7 °C
Capo Caccia 8 °C
Gela 8 °C
Messina 8 °C
Palermo 8 °C
Ponza 8 °C
Capo Carbonara 9 °C
Catania 9 °C
Cozzo Spadaro 9 °C
Pantelleria 10 °C
Lampedusa 12 °C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
urali-settentrionali-e-foci-dell’ob-sotto-i-50°c

Urali settentrionali e foci dell'Ob sotto i -50°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domani-peggiora-al-nord-e-alto-tirreno.-mercoledi-e-giovedi-fenomeni-su-tutte-le-regioni,-localmente-intensi

Domani peggiora al Nord e alto Tirreno. Mercoledì e giovedì fenomeni su tutte le regioni, localmente intensi

5 Marzo 2007
emergenza-meteo:-alluvione-lampo-nel-gargano,-in-puglia

Emergenza meteo: alluvione lampo nel Gargano, in Puglia

9 Settembre 2016
profonda-depressione-in-quota-sul-settore-centro-sud-adriatico

Profonda depressione in quota sul settore centro-sud adriatico

11 Luglio 2005
meteo-firenze:-caldo-intenso-e-anomalo,-ma-novita-dopo-meta-settimana

Meteo FIRENZE: CALDO INTENSO e anomalo, ma novità dopo metà settimana

10 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.