• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fulmini e grandine fuori stagione in alcune zone del Nord-Est

di Mauro Meloni
06 Nov 2012 - 19:43
in Senza categoria
A A
fulmini-e-grandine-fuori-stagione-in-alcune-zone-del-nord-est
Share on FacebookShare on Twitter

Attività temporalesca registrata nelle ultime ore: si notano le fulminazioni piuttosto frequenti nel Friuli Venezia Giulia, dove si sono avuti i maggiori rovesci con grandine. Fonte www.blitzortung.org^^^^^Immagine delle precipitazioni sul Friuli Venezia Giulia dal radar OSMER, da dove appare evidente l'attuale estensione dei temporali dalle pianure verso le coste ed il Mar Adriatico. Fonte meteo.fvg

temporali fuori stagione friuli emilia 25169 1 2 - Fulmini e grandine fuori stagione in alcune zone del Nord-Est
VIVACI TEMPORALI – Nel corso del pomeriggio enormi cumulonembi si sono gonfiati in alcune zone alpine e prealpine, in particolare del Nord-Est, ove sono degenerati appunto in veri e propri focolai temporaleschi che hanno poi raggiunto anche le pianure. Un’autentica tempesta di fulmini si è abbattuta in modo diffuso soprattutto sul Friuli Venezia Giulia, con forti rovesci di pioggia in movimento da nord verso sud. La stessa Udine è stata colpita da fulmini e grandine, tanto che è parso d’essere in un classico temporale da pomeriggio-sera di luglio o agosto, tutt’altro che fenomeni tipicamente novembrini. Gran parte della bassa pianura friulana è stata colpita da temporali accompagnati da grandine anche fitta. Nella zona di Codroipo sono caduti ben 17 mm.

CAUSE DELL’INSTABILITA’ FUORI STAGIONE – Isolati temporali si sono sviluppati poi nelle zone della pianura emiliana, a ridosso di Reggio Emilia (sul capoluogo si è avuta anche una leggera grandinata), ma anche in Romagna sul ravennate. L’origine di questi spettacolari e coreografici temporali deriva dal repentino ingresso d’aria fredda in quota (termiche di -30°C all’altezza di 500 hPa nelle Alpi Orientali) annessa ad una saccatura, che ha creato vivaci contrasti rispetto all’aria ben più calda nei bassi strati. Il fatto che quest’entrata fredda sia avvenuta nelle ore centrali del giorno non ha fatto altro che esaltare l’instabilità, che ha assunto caratteristiche decisamente inusuali per questo periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
debole-perturbazione-taglia-in-due-l’italia,-entra-aria-fredda-ed-instabile

Debole perturbazione taglia in due l'Italia, entra aria fredda ed instabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-sulle-alpi-e-sul-baltico,-vento-caldo-e-grandi-incendi-in-california

Gelo sulle Alpi e sul Baltico, vento caldo e grandi incendi in California

23 Ottobre 2007
ukmo:-alta-pressione-ancora-egemone-sul-mediterraneo.-aumenta-il-caldo,-cala-l’afa

UKMO: Alta pressione ancora egemone sul Mediterraneo. Aumenta il caldo, cala l’afa

2 Agosto 2008
meteo-d’alaska-invernale,-un’incredibile-novita

Meteo d’Alaska invernale, un’incredibile novità

14 Dicembre 2018
le-prospettive-della-seconda-parte-di-aprile,-alla-difficile-ricerca-della-stabilita-perduta

Le prospettive della seconda parte di Aprile, alla difficile ricerca della stabilità perduta

13 Aprile 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.