• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 10 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fronte temporalesco colpisce il Centro-Nord

di Mauro Meloni
14 Apr 2008 - 23:03
in Senza categoria
A A
fronte-temporalesco-colpisce-il-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine dal Satellite mostra l'attuale distensione della perturbazione lungo le regioni centro-settentrionali italiane. In attesa il Sud, da dove si sono allontanati i disturbi nuvolosi derivanti dalle interferenze di masse d'aria nord-africane. Fotografia Satellitare Copyright Eumetsat 2008.
L’inizio settimana si apre ancora all’insegna della spiccata variabilità, dopo un fine settimana instabile soprattutto al Nord, per la persistenza di un regime moderatamente ciclonico accompagnato da aria fresca in quota.

L’approfondimento della saccatura nord-europea verso il bacino centro-occidentale del Mediterraneo, dovuta all’elevazione verso i meridiani di un promontorio anticiclonico sul Vicino Atlantico, ha ulteriormente eroso il campo barico sui bacini italiani.

La penetrazione della saccatura ha ulteriormente spinto verso est la cupola anticiclonica di matrice sub-tropicale presente sulla fascia orientale del Mediterraneo, che comporta la risalita d’aria molto calda fin verso la Turchia ed il Mar Nero

Il graduale sfondamento d’aria più fredda in quota sui mari italiani, associato alla penetrazione della saccatura, ha facilitato l’ingresso dell’area perturbata dalla Francia: attualmente il sistema frontale si trova disposto dal Triveneto verso le regioni centrali, zone ove il peggioramento si sta manifestando in queste ore.

Piogge e temporali hanno nel frattempo raggiunto anche Toscana, Umbria, Marche e zone settentrionali del Lazio, in maniera più irregolare considerando che su queste zone sta transitando la parte meno attiva dell’ammasso nuvoloso.

In precedenza, la perturbazione aveva portato i maggiori fenomeni sulle zone centro-occidentali del Nord, con precipitazioni particolarmente copiose e intensi temporali lungo le coste liguri, mentre solo in queste ore le prime schiarite si affacciano sui settori alpini occidentali e sul Ponente Ligure.

La coda sottile della perturbazione a carattere freddo è giunta fin sulla Sardegna, con un rapido passaggio temporalesco fra la fine della mattina e parte del pomeriggio, dalle zone settentrionali fino a quelle meridionali.dell‘Isola.

Il peggioramento, seppure attenuato, nel corso della giornata di domani si propagherà in parte anche verso le regioni meridionali, soprattutto lungo i settori tirrenici, grazie all’allungamento verso sud-est della saccatura ciclonica.

Le precipitazioni odierne fanno seguite a quelle abbondanti rilevate durante la scorsa settimana, con un trend significativamente cambiato rispetto al mese di Marzo, quando proprio il settore di Nord-Ovest è stata l’area che ha risentito della maggiore penuria di piogge.

Il trend della seconda parte della settimana vedrà il nuovo dissolvimento del temporaneo corridoio anticiclonico, formatosi poco al largo delle coste occidentali europee, con l’intensificazione di una depressione atlantica verso il Golfo del Leone e la Penisola Iberica.

Il regime anticiclonico, posizionato ad ovest della nostra Penisola, rinnoverà il flusso sud/occidentale sulle nostre regioni, che avrà modo di penalizzare con fenomeni le regioni settentrionali italiane, mentre le zone meridionali risentiranno della risalita di masse d’aria calde nord-africane, sulla falsariga di quanto accaduto per buona parte della scorsa settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sud-america-tra-piogge-torrenziali-in-paraguay-e-geli-precoci-in-argentina

Sud America tra piogge torrenziali in Paraguay e geli precoci in Argentina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settimana-meteo-caratterizzata-dal-passaggio-di-fronti-a-nord-delle-alpi

Settimana meteo caratterizzata dal passaggio di fronti a nord delle Alpi

3 Dicembre 2007
arriva-un-peggioramento-dal-nord-africa.-saranno-tre-giorni-di-forte-instabilita

Arriva un peggioramento dal Nord Africa. Saranno tre giorni di forte instabilità

24 Aprile 2006
meteo-razzismo

Meteo razzismo

4 Agosto 2015
caldo-ed-afa-non-danno-tregua,-ma-un-nucleo-freddo-e-in-avvicinamento-da-ovest

Caldo ed afa non danno tregua, ma un nucleo freddo è in avvicinamento da ovest

16 Luglio 2009
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.