• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fronte freddo taglia l’Europa e induce lo sviluppo di forti temporali

di Andrea Danzi
16 Giu 2009 - 14:15
in Senza categoria
A A
fronte-freddo-taglia-l’europa-e-induce-lo-sviluppo-di-forti-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
L’imponente struttura depressionaria Peter a 993 hPa occupa tutta la porzione oceanica europea. In discesa dalle latitudini groenlandesi, si scontra con il settore settentrionale dell’anticiclone Barbeleis a 1025 hPa sopra l’Irlanda.

Questa alta pressione, in veloce scalata e traslazione verso il cuore europeo, punta ad interrompere i rifornimenti instabili atlantici verso la porzione meridionale del fronte freddo allungato dalla Penisola Iberica all’Ungheria passando per la catena alpina già dalla giornata di ieri.

Frutto di questo attacco montano, si stabilizza sul nord Italia una leggera ondulazione barica a 1014 hPa in lento movimento verso il Triveneto.

La possanza di Barbeleis comporta una catena di spostamenti forzati: il ciclone Odin (1017 hPa) si apposta sulla Danimarca, per proseguire, durante le prossime 24 ore verso i Paesi Baltici e l’anticiclone Anja (1021 hPa) si defila sopra il Mar Nero.

fronte freddo taglia leuropa e induce lo sviluppo di forti temporali 15364 1 2 - Fronte freddo taglia l'Europa e induce lo sviluppo di forti temporali
L’Italia centro-meridionale si trova in balìa dell’anticiclone nordafricano sempre più padrone incontrastato dell’intero Mediterraneo.

Invece, sopra le Regioni nord-orientali si notano le nubi instabili che tentano di aggredire questo mare rovente comportando rovesci anche di carattere temporalesco e che potrebbero localmente risultare di forte intensità.

Instabilità accentuata sul settore centro-settentrionale della Penisola Iberica, con possibile formazione di Super-celle.

Piogge in avvicinamento all’Irlanda e la Gran Bretagna occidentale a causa degli scontri termici innescati tra il vigoroso fonte oceanico ed il muro anticiclonico azzorriano in azione protettiva.

Cumuli carichi di ulteriori precipitazioni piovose prolungate si allungano dalle Repubbliche Baltiche sino a Mosca.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-affanni-dell’anticiclone:-linea-temporalesca-si-porta-sulle-alpi-orientali

Primi affanni dell'anticiclone: linea temporalesca si porta sulle Alpi Orientali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
siberia,-punte-di-38°c-e-incendi-a-non-finire

Siberia, punte di 38°C e INCENDI a non finire

24 Giugno 2020
giungera-parecchia-pioggia-nell’assetata-italia,-ma-non-per-tutti

Giungerà parecchia pioggia nell’assetata Italia, ma non per tutti

6 Luglio 2006
meteo-venezia:-ondata-di-gelo,-giornate-di-ghiaccio

Meteo VENEZIA: ondata di GELO, giornate di ghiaccio

24 Febbraio 2018
pasquetta-dal-sapore-invernale,-diffusamente-instabile.-schiarite-al-nordovest

Pasquetta dal sapore invernale, diffusamente instabile. Schiarite al nordovest

24 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.