• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Frizzante mattinata d’Ottobre. Fa un po’ freddo, ma i cieli sono e resteranno sereni o poco nuvolosi

di Ivan Gaddari
17 Ott 2011 - 08:21
in Senza categoria
A A
frizzante-mattinata-d’ottobre.-fa-un-po’-freddo,-ma-i-cieli-sono-e-resteranno-sereni-o-poco-nuvolosi
Share on FacebookShare on Twitter

Il ritorno dell'Anticiclone delle Azzorre sta favorendo un netto miglioramento su tutte le nostre regioni. L'irruzione fredda sta terminando e il Vortice ciclonico si è spostato verso est. Sull'Islanda, invece, notiamo un'ampia zona di Bassa Pressione e dovremo prestarle attenzione perché nei prossimi giorni proverà a inviarci al prima perturbazione autunnale. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
In attesa che l’Atlantico si muova a dovere, registriamo un netto miglioramento delle condizioni meteorologiche in tutta la Penisola. L’eredità dell’irruzione è evidente, o meglio, facilmente percepibile. Chi è uscito di casa per recarsi a lavoro si sarà dovuto munire di un giubbino, perché il termometro è sotto i 10°C. Al Nord, o ad esempio Firenze e Perugia, i valori che si registravano pochi minuti fa erano ben al di sotto di tale soglia. In alcune stazioni si sfiorano addirittura gli 0°C, a riprova che la bontà dell’aria fredda è stata superiore a quella dello scorso fine settimana.

Inutile dirvi che si è passati dai valori prettamente estivi di inizio Ottobre, a quelli quasi invernali degli ultimi weekend. Un’altalena termica che non fa bene a noi né alle statistiche stagionali. ltre le temperature, anche le piogge hanno avuto una distribuzione non consona al periodo.Rammenterete che l’Autunno arrivava prima nelle regioni Settentrionali, in seguito si propagava alle Centrali e solo in ultima istanza al Mezzogiorno. E arrivava con un anticipo di diverse settimane rispetto a quel che accade attualmente.

Ora invece, perché soggetti agli umori anticiclonici e artici, capita che le piogge cadano prive di raziocinio e creino enormi disagi su un territorio – quello italico – di per sé estremamente fragile. nutile rammentare gli allagamenti, o le frane e gli smottamentiche puntualmente si registrano in alcune aree d’Italia. Prima non accadeva, o almeno, non questa frequenza e ripetitività. Ora ci si trova dinanzi a ondate di maltempo che, pur durando 1-2 giorni, sono in grado di produrre più pioggia di quanta dovrebbe caderne in un mese intero.

n apertura dicevamo dell’Atlantico. Dall’immagine satellitare è evidente come un’ampia area ciclonica si sia imposta a ridosso dell’Islanda. Tra martedì e mercoledì sarà in grado di inviare un impulso verso l’Italia, creando i presupposti per un primo rapido peggioramento di stampo autunnale. Prima, però, dobbiamo far fronte all’ennesima rimonta anticiclonica. Anche in questo caso l’immagine ci viene in aiuto e ci indica la Penisola Iberica come sede principale della struttura stabilizzante. Notiamo anche come sia in grado di estendersi sull’Europa centrale e giungere a lambire alcuni Paesi del settore orientale.

Ragion per cui le condizioni meteo sulle nostre saranno buone, se non addirittura ottime. I cieli si manterranno sereni o poco nuvolosi da Nord a Sud, con la sola eccezione della Sardegna ove invece potrebbero verificarsi parziali annuvolamenti e persino occasionali piovaschi sulla parte sud orientale insulare.

Le temperature registreranno un rialzo, soprattutto le massime. Un aumento indotto sia dall’abbondante soleggiamento, sia dall’attenuazione dei venti. Venti che in tutto il Centro Nord dovrebbero risultare in genere deboli variabili, mentre al Sud e sulla Sicilia non mancheranno residui rinforzi settentrionali. Anche in quest’ultimo caso la tendenza è verso un’attenuazione col trascorrere delle ore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incursione-nord-atlantica-terra-a-freno-le-velleita-anticicloniche.-maltempo-da-mercoledi

Incursione nord Atlantica terrà a freno le velleità anticicloniche. Maltempo da mercoledì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
impennata-termica-temporanea,-ma-sara-falso-anticipo-di-primavera

Impennata termica temporanea, ma sarà falso anticipo di primavera

2 Marzo 2015
passata-la-sfuriata-in-atlantico,-buone-le-premesse-per-il-primo-freddo-di-dicembre

Passata la sfuriata in Atlantico, buone le premesse per il primo freddo di dicembre

20 Novembre 2006
eolie-devastate-dal-mare-in-tempesta,-danni-enormi

Eolie devastate dal mare in tempesta, danni enormi

24 Febbraio 2012
temporali-ancora-vivaci,-violenti-al-sud.-estate-settembrina-in-arrivo

Temporali ancora vivaci, violenti al Sud. Estate settembrina in arrivo

6 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.