• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 3 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fresco su Adriatiche e al Sud, ultimi isolati rovesci in Appennino

di Ivan Gaddari
26 Mar 2012 - 08:13
in Senza categoria
A A
fresco-su-adriatiche-e-al-sud,-ultimi-isolati-rovesci-in-appennino
Share on FacebookShare on Twitter

L'Alta Pressione è in via di rinvigorimento e sull'Italia avremo prevalenti condizioni di bel tempo. Il suo posizionamento, con fulcro a ridosso del Regno Unito, fa sì che sulle regioni Adriatiche e Meridionali affluisca aria fresca dai Balcani. Fonte EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Le temperature sono in fase di ridimensionamento, seppur temporaneamente. Il calo è più marcato nelle regioni che soffrono dei venti provenienti dai Balcani o comunque dall’Europa orientale: le Adriatiche e il Sud. Venti che, giusto dirlo, si stanno propagando sull’intera Penisola e la loro intensità sarà moderata dalla Toscana alla Sicilia. Laddove si disporranno orientali incontreranno lo sbarramento della dorsale appenninica, il ché vuol dire che nei versanti sottovento si avrà un lieve effetto favonico.

Il meccanismo è il medesimo che coinvolge le alte valli alpine e la Val Padana quando da nord arriva dell’aria fredda. Soltanto che stavolta l’aria riscaldata si diffonderà sulla Toscana, nel Lazio ed in Campania. Non a caso, analizzando l’andamento termico giornaliero, si può notare un incremento delle temperature massime su queste regioni. Un aumento che coinvolgerà maggiormente le zone costiere o adiacenti, con punte localmente di 23-24°C.

Per quel che concerne l’instabilità, esaurita l’azione della debole perturbazione iberica, siamo dinanzi all’ennesimo miglioramento. Nell’immagine MeteoSat si evince come il sole prevalga ovunque, o quasi. Permangono residui annuvolamenti, peraltro caratterizzati da nubi temporalesche, sulla parte sud orientale della Sicilia.

A differenza di quel che accadde ieri, il pomeriggio odierno vedrà svilupparsi cumuli minacciosi in forma più blanda e isolata. Verranno coinvolte, probabilmente, le aree appenniniche della Calabria, le zone interne della Sicilia, della Sardegna e qualche tratto tra Appennino Ligure e rilievi alpini del Piemonte sud occidentale. La probabilità che vadano a manifestarsi degli scrosci di pioggia permane e sarà maggiore sui monti Calabro-Siculi. Fenomeni che peraltro si spegneranno rapidamente e di sera le schiarite prenderanno il sopravvento.

Delle temperature abbiam detto, dei venti pure. Resta da aggiungere che al Nord la ventilazione sarà meno incisiva ed anzi, sarà debole pur con blanda componente orientale a livello del suolo. Quanto basta a far sì che le temperature non salgano troppo e permangano su valori più consoni al periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inverno-nel-suo-insieme:-prima-del-febbraio-rigido,-il-“nulla”-o-quasi

Inverno nel suo insieme: prima del febbraio rigido, il "nulla" o quasi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
germania-fredda-nel-nord,-calda-a-sud,-austria-oltre-i-20°c

Germania fredda nel nord, calda a sud, Austria oltre i 20°C

11 Aprile 2008
gelo-notturno-nel-regno-unito:-record-di-freddo-d’agosto-in-irlanda-del-nord

Gelo notturno nel Regno Unito: record di freddo d’agosto in Irlanda del Nord

25 Agosto 2014
colpo-di-calore:-un-rischio-meteorologico-da-considerare
News Meteo

Colpo di calore: un rischio meteorologico da considerare

13 Luglio 2024
venerdi-e-sabato-tempo-decisamente-stabile-ovunque.-domenica-potrebbe-peggiorare-al-centro-nord

Venerdì e sabato tempo decisamente stabile ovunque. Domenica potrebbe peggiorare al Centro Nord

28 Agosto 2006
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.