• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fresca mattina marzolina, il gelo rimane nei Balcani. Nel fine settimana avremo un aumento della temperatura

di William Demasi
11 Mar 2005 - 09:35
in Senza categoria
A A
fresca-mattina-marzolina,-il-gelo-rimane-nei-balcani.-nel-fine-settimana-avremo-un-aumento-della-temperatura
Share on FacebookShare on Twitter

fresca mattina marzolina il gelo rimane nei balcani nel fine settimana avremo un aumento della temp 2750 1 1 - Fresca mattina marzolina, il gelo rimane nei Balcani. Nel fine settimana avremo un aumento della temperatura
In questi giorni si parla e si spera che il clima mite della primavera giunga presto in Italia; le proiezioni dei centri di calcolo meteorologico internazionale individuano per la prossima settimana la tendenza ad un clima decisamente più mite, ma anche la prospettiva ad una fase climatica persino più calda della norma, ma questo, tuttavia, non sarebbe un evento eccezionale: in ogni stagione dell’anno vi sono vari episodi di caldo e di freddo.

Il clima globale sta cambiando, è più caldo di quanto lo fosse nel recente passato. In vari Paesi del Mondo si parla di riscaldamento ed estremizzazione climatica, magari a seguito di eventi meteorologici catastrofici, oppure dopo una stagione temporalesca eccessivamente violenta, di condizioni di freddo eccessivo o caldo.

Lo scorso anno si ebbe una primavera temporalesca e molto grandinigena in Spagna e Portogallo, poi i temporali con grandinate di notevoli proporzioni interessarono anche buona parte dei paesi dell’Europa centrale, dalla Francia alla Svizzera, alla Germania e Austria. Le principali città svizzere sono state interessate dai peggiori temporali grandinigeni degli ultimi decenni, con danni a cose e persone. In Svizzera le compagnie assicurative sono state bersagliate di richieste di risarcimento danni.

In Germania, la scorsa estate, sono stati avvistati decine di tornado, così anche in Spagna e Francia. In Italia, specie quella del Nord, ad ogni temporale c’è chi avvista il formarsi di una tromba d’aria o di mulinelli in cielo. Si ha sempre più il terrore del temporale estivo come se dovesse cascare giù di tutto e non rinfrescare l’aria e irrigare i campi.

Ma gli estremi climatici hanno colpito duramente specialmente i paesi dell’America latina: in Brasile, la scorsa estate si è avuto un uragano tropicale (evento insolito e mai avvistato a memoria d’uomo), mentre nelle zone interne, i temporali hanno causato ingentissimi danni specie se accompagnati da devastanti tempeste di grandine e vento.

Non so se anche nel passato ci sono stati tutti questi eventi estremi, infatti ho il sospetto che la maggiore disponibilità di informazione dei nostri tempi, ci permette di conoscere anche eventi meteo insoliti avvenuti nell’Africa centrale, mentre sino a 5 o 6 anni non ci venivano riferiti.

Il clima sta cambiando, ma cambia anche la quantità di informazione, specie con l’ausilio di Internet, oggi strumento di eccellenza per tenersi aggiornati. Il clima viene misurato diverso dal passato, a volte a torto, tuttavia molte a ragione.

L’EVENTO DEL GIORNO
Il calo termico delle regioni adriatiche sarà l’evento più rilevante in un contesto di bel tempo.

APPENA IERI
Una marginale fase di tempo instabile ha interessato il Sud Italia, mentre al Centro, il Nord e la Sardegna, le condizioni meteo sono state eccellenti, con temperature diurne in rilevante aumento.

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: in prevalenza sereno o poco nuvoloso, con possibilità di addensamenti cumuliformi al pomeriggio nelle regioni alpine e prealpine, oltre che sull’Appennino. Temperatura in lieve calo, specialmente sulle Venezie, per il transito di aria fredda.

Centro e Sardegna: sereno o poco nuvoloso con addensamenti temporanei, in intensificazione nelle zone interne al pomeriggio. Temperatura in diminuzione specie sulle regioni adriatiche, dove si avranno moderati venti settentrionali.

Sud Italia e Sicilia: da poco nuvoloso a temporaneamente nuvoloso con ampie schiarite e tendenza a rasserenamenti. Temperatura in diminuzione, venti settentrionali moderati, con rinforzi.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
Avremo un generale e graduale aumento delle temperature con cieli che si addenseranno di nubi su Sardegna e regioni tirreniche.

Queste le temperature appena rilevate qualche attimo fa in alcune località d’Italia:
Milano Linate Sereno 2 °C
Torino Caselle Sereno 1 °C
Genova Sestri Nubi sparse 8 °C
Bergamo Orio al Serio Sereno 1 °C
Bolzano Sereno -3 °C
Venezia Lido Molto nuvoloso 2 °C
Verona Villafranca Sereno 1 °C
Trieste Nubi sparse 3 °C
Bologna Borgo Panigale Sereno 0 °C
Rimini Sereno -2 °C
Firenze Peretola Sereno 1 °C
Perugia Sereno -2 °C
Ancona Falconara Sereno 3 °C
Roma Fiumicino Sereno 4 °C
Napoli Sereno 5 °C
Amendola (Foggia) Sereno 0 °C
Bari Nubi sparse 3 °C
Lecce Parzialmente nuvoloso 3 °C
Crotone Parzialmente nuvoloso 5 °C
Reggio Calabria Nubi sparse 8 °C
Catania Sereno 5 °C
Palermo Nubi sparse 9 °C
Alghero Fertilia Parzialmente nuvoloso 5 °C
Olbia Costa Smeralda Sereno 3 °C
Cagliari Elmas Nubi sparse 3 °C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-lunga-parentesi-primaverile-o-solo-un-primo-“test”?

Una lunga parentesi primaverile o solo un primo "test"?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’anticiclone-riprende-il-controllo,-sara-una-splendida-giornata-primaverile

L’Anticiclone riprende il controllo, sarà una splendida giornata primaverile

10 Aprile 2014
scontro-fra-titani-sull’europa,-il-caldo-anomalo-si-e-trasferito-sulle-zone-orientali

Scontro fra titani sull’Europa, il caldo anomalo si è trasferito sulle zone orientali

7 Giugno 2011
tempo-in-peggioramento-abbastanza-rapido-su-parte-del-nord,-ma-durera-poco.-da-questa-notte-il-nord-verra-gia-liberato,-mentre-peggiorera-al-centro-e-al-sud

Tempo in peggioramento abbastanza rapido su parte del nord, ma durerà poco. Da questa notte il nord verrà già liberato, mentre peggiorerà al centro e al sud

18 Gennaio 2005
meteo-sino-al-16-giugno,-perde-forza-l’anticiclone.-caldo-a-tratti,-con-temporali

METEO sino al 16 Giugno, perde forza l’ANTICICLONE. CALDO a tratti, con TEMPORALI

4 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.