• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo e non freddo “dubbi ed incertezze”…

di Antonio Pallucca
07 Dic 2005 - 17:56
in Senza categoria
A A
freddo-e-non-freddo-“dubbi-ed-incertezze”…
Share on FacebookShare on Twitter

"Spaghetti" di Verona nella grafica di www.wetterzentrale.de.
Dopo una fase, picco termico, raggiungibile tra il giorno 9 /10 del corrente mese (diagramma compatto e non a forbice aperta) si intravede un periodo successivo di “temporaneo” rialzo termico. Tale periodo temporale, di appena due giorni, sembra mettere a “segno” un successivo decremento delle temperature accompagnato da precipitazioni non abbondanti, ma localmente nevose a quote basse.

Non v’è nessuna correzione o “variazione previsionale”, ma solo un normale e giustificabile aggiustamento circa la situazione in prospettiva. Sembra che, al limite della prima decade del mese in corso, sino a metà mese, si possa ripresentare una situazione termica chiaramente sotto la media.

Non volendo “disturbare” il modello delle ensemble, fatto sulla media delle emissioni GFS/MRF, possiamo dire che la tendenza sopra indicata possa avere ottime possibilità di riscontro.

La fase di freddo, appena passata, pare possa avere un seguito oltre ogni limite della “decenza” revisionale”. Certamente vi sono delle incertezze oltre il limite delle 96h., ma le stesse “frequenze” espresse sia dal modello delle ECMWF che da quello delle GFS, sembrano rimarcare questa tendenza che si presenterebbe a più riprese fredda.

Insomma usciamo dai soliti ed ultimi schemi nei quali il mese di dicembre veniva rappresentato come “mediamente mite” e ci orientiamo verso una situazione, quasi dimenticata, che lo potrebbe rendere come “degno periodo invernale”.

Sappiamo tutti che, nel procedere nel lungo raggio, si corrono rischi enormi, ma una previsione fatta sulle “frequenze/tendenze” non può, al momento, fornirci di meglio.

Per il lettori del MTG, ribadiamo, che una previsione “lungo raggio” non viene effettuata solo dietro osservazione di un singolo modello, ma la sua complessità va ben oltre la “visione” di ogni singolo run deterministico.

Gli eventi sembrano essere a nostro favore!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
peggioramento-dal-pomeriggio-sui-settori-occidentali,-stamattina-gelate-diffuse-al-nord-e-zone-interne-del-centro

Peggioramento dal pomeriggio sui settori occidentali, stamattina gelate diffuse al Nord e zone interne del Centro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anno-2008:-al-momento,-decisamente-caldo-sull’italia

Anno 2008: al momento, decisamente caldo sull’Italia

6 Ottobre 2008
ultime-fasi-di-maltempo-al-sud,-l’anticiclone-riconquista-la-scena

Ultime fasi di maltempo al Sud, l’anticiclone riconquista la scena

2 Marzo 2013
arriva-la-neve-al-nord

Arriva la neve al nord

19 Febbraio 2005
tromba-d’aria-in-adriatico-a-termoli,-video-meteo

Tromba d’aria in Adriatico a Termoli, video meteo

13 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.