• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo e maltempo in Europa, neve a Zagabria e Lubiana. Verhojansk sfonda i -40°C

di Giovanni Staiano
04 Nov 2009 - 08:00
in Senza categoria
A A
freddo-e-maltempo-in-europa,-neve-a-zagabria-e-lubiana.-verhojansk-sfonda-i-40°c
Share on FacebookShare on Twitter

La nevicata a Zagabria, fonte www.crometeo.net
Maltempo in Croazia martedì 3 novembre, con precipitazioni abbondanti e neve fino a bassa quota. A tratti ha nevicato anche nella capitale Zagabria, dove tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì la precipitazione è stata 41 mm (stazione Pleso). 19 cm l’altezza della neve a Puntjarka (m 988), 14 a Parg (m 863). Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 80 mm di pioggia a Mali Losinj, 54 a Zadar/Zemunik, 48 a Zadar/Puntamika, 47 a Rijeka, 46 a Pula, 44 a Split.

Freddo, pioggia e neve anche in Slovenia. Pioggia mista a neve all’alba a Lubiana (0,6°/4,1°C gli estremi termici a Brnik, 1,7°/7,9°C le medie di novembre), neve sul Carso (2 cm a Postumia, m 533), neve a Maribor (con estremi termici 0,3°/2,8°C). 56 mm di pioggia in 24 ore a Portoroz, 37 mm tra pioggia e neve a Novo Mesto.

Neve a bassa quota anche in Repubblica Ceca martedì 3 novembre. 0,1°/3,9°C gli estremi termici di Brno, dove i 5 mm di precipitazione tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì sono stati in gran parte nevosi, con 2 cm di manto bianco al suolo. Più mite Praga, dove ha prevalso la pioggia, a tratti mista a neve.

Lunedì 2 novembre, nuovo record assoluto a Resistencia, in Argentina settentrionale, con 43,5°C. 44,8°C a Las Lomitas, secondo valore più alto di questa città dopo i 46,0°C del dicembre 2002. 41,0°C a Jujuy, a 7 decimi dal suo record assoluto. Molte altre stazioni hanno superato i 40°C lunedì, tra le quali citiamo: Presidencia Roque Saenz Pena 44,0°C, Santiago del Estero 43,7°C, Tartagal 42,6°C. Notevoli anche i 38,3°C di Salta, a m 1238.

Sempre lunedì, in Bolivia, 45,8° C a Villamontes e 45,5°C a Bermejo, quest’ultima a soli 3 decimi dal suo record del dicembre 2002.

Nella Pampa, in Argentina centrale, protagonisti di lunedì sono stati invece i forti temporali. Tra le 6 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 71 mm a Tandil, 39 a Dolores.

Molto caldo martedì in Turkmenistan, dove Tedzhen ha raggiunto i 36,4°C e Saragt i 35,9°C. Molte altre massime oltre 32°C, tra le quali segnaliamo: Bajramaly 34,8°C, Uchadzhi 34,5°C, Erbent 34,1°C, Ashgabat 33,2°C. 17,5°, 15,2° e 16,6°C le medie delle massime di novembre di Bajramaly, Erbent e Ashgabat.

Primo -40,0°C della stagione martedì in Siberia, è stata Verhojansk a raggiungere la soglia fatidica. Solo, si fa per dire, -37,0°C a Ojmjakon, uguagliata da Dzalinda e battuta da Selagoncy, con -37,9°C.

Continua la fase molto calda in Pakistan meridionale e India occidentale. In Pakistan, martedì 3 novembre, 37,5°C a Karachi, 7°C sopra media. Altre massime pakistane elevate di martedì: Chhor 35,5°C, Sibi 35,0°C (media massime di novembre 30,5°C), Dal Bandin 34,5°C (media 25,4°C). In India, Rajkot 37,9°C, Barmer 37,4°C, Veraval 37,3°C (media 33,0°C), Ahmadabad 37,2°C (media 32,8°C), Ratnagiri 37,0°C, Mumbai 36,6°C (media 32,9°C), Bikaner 36,2°C (media 30,7°C).

36,9°C martedì a Sydney (osservatorio Regional Office), addirittura 39,2°C all’aeroporto della metropoli australiana. Sempre nel Nuovo Galles del Sud, si segnalano i 39,4°C di Penrith, i 38,9°C di Camden, i 37,8°C di Gosford. Il gran caldo è stato portato dal brickfielder, il vento caldo da nordovest, già caldo in origine (proviene dall’infuocato deserto dell’entroterra australiano), ma che si presenta ulteriormente riscaldato per effetto foehn sull’area di Sydney. Martedì, a Sydney, le raffiche hanno raggiunto i 68 km/h, con umidità intorno al 14-15% nelle ore più calde.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-nuvole-e-piogge-al-centro-nord,-neve-sulle-alpi,-variabile-al-sud

Tra nuvole e piogge al Centro-Nord, neve sulle Alpi, variabile al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-palermo:-temporali-venerdi,-rischio-acquazzoni-anche-nel-weekend

Meteo PALERMO: TEMPORALI venerdì, rischio acquazzoni anche nel weekend

11 Ottobre 2018
goccia-fredda-affezionata-al-mediterraneo:-ecco-le-prossime-mosse-future

Goccia fredda affezionata al Mediterraneo: ecco le prossime mosse future

18 Settembre 2009
una-depressione-centrata-nel-medio-tirreno-influenzera-l’italia-ancora-per-oggi-e-domani,-miglioramento-da-venerdi

Una depressione centrata nel medio Tirreno influenzerà l’Italia ancora per oggi e domani, miglioramento da venerdì

29 Dicembre 2004
l’atlantico-provera-a-tenere-a-bada-l’alta-africana

L’Atlantico proverà a tenere a bada l’Alta Africana

23 Giugno 2014
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.