• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo al Nord e quasi estate al Sud: week-end con divari termici eclatanti

di Mauro Meloni
11 Ott 2013 - 20:51
in Senza categoria
A A
freddo-al-nord-e-quasi-estate-al-sud:-week-end-con-divari-termici-eclatanti
Share on FacebookShare on Twitter

Le isoterme e le correnti all'altezza di 925 hPa (circa 700 metri d'altezza) previsti per le ore centrali di sabato 12: si nota l'enorme divario termico atteso fra le regioni del Nord e quelle del Sud. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/^^^^^Le temperature al suolo stimate sempre per la parte centrale di sabato 12: evidenti conferme riguardo il fortissimo gap fra il Nord ed il Centro-Sud. Sulle regioni meridionali e la Sicilia non sono escluse locali punte di oltre 30 gradi. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/

freddo al nord e quasi estate al sud week end gap termico 29551 1 2 - Freddo al Nord e quasi estate al Sud: week-end con divari termici eclatanti
CHE GAP FRA NORD E SUD – La depressione, con il suo contributo d’aria artica, ha solo parzialmente conquistato l’Italia, con riferimento alle regioni settentrionali dove effettivamente quasi ovunque le temperature sono scese in picchiata favorendo la comparsa della prima neve anche a basse quote sulla dorsale alpina centro-occidentale. Il nucleo freddo resterà anche nel week-end posizionato sulla Francia (pur indietreggiando parzialmente verso nord) e continuerà a sospingere aria fredda ed instabile sul Nord, dove si manterrà un clima quasi invernale. Del tutto diversa la situazione al Sud, dove è attesa una rimonta d’aria ancor più calda in seno all’anticiclone africano: ciò determinerà uno “spread” di temperature davvero notevole, ben osservabile nella cartina in alto che mostra le termiche a circa 700 metri d’altezza, con differenze di oltre 20 gradi.

PICCHI TERMICI QUASI ESTIVI – Riguardo le condizioni meteo così differenti fra Nord e Sud, appare pienamente rappresentativa la situazione di sabato, quando al clima quasi invernale del Nord e Toscana (in qualche caso valori massimi diurni inferiori ai 15 gradi anche in pianura) si contrapporranno scenari prettamente estivi al Meridione, soprattutto tra la Sicilia e la Calabria. Dopo i [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/29549-1-nubifragio-a-palermo-la-citta-e-in-ginocchio]violenti temporali odierni,[/url] un po’ tutto il Sud verrà abbracciato in modo più efficace dal promontorio anticiclonico nord-africano a favorire una maggiore stabilità: si esplicherà in modo così ancor più rilevante l’effetto connesso all’afflusso di queste correnti calde meridionali che al suolo, sulle aree sottovento, potrebbero spingere la colonnina di mercurio anche su valori superiori ai 30-31 gradi, specie sul nord della Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
transita-nuova-perturbazione:-neve-su-alpi,-temporali-al-sud

Transita nuova perturbazione: neve su Alpi, temporali al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
polo-del-freddo:-sorpasso-antartico-sulla-siberia.-record-di-caldo-ad-ojmjakon

Polo del freddo: sorpasso antartico sulla Siberia. Record di caldo ad Ojmjakon

11 Febbraio 2014
meteo-d’autunno,-a-settembre-2007-cadde-la-neve-precoce-su-alpi-e-appennino

METEO d’AUTUNNO, a settembre 2007 cadde la NEVE precoce su Alpi e Appennino

6 Settembre 2019
nel-mar-delle-filippine,-ranamin-e-avviato-a-diventare-tifone-e-ad-investire-le-ryukyu,-a-sud-del-giappone

Nel Mar delle Filippine, Ranamin è avviato a diventare tifone e ad investire le Ryukyu, a sud del Giappone

11 Agosto 2004
meteo-milano:-freddo-in-aumento,-rischio-gelate.-sole-sino-a-giovedi

Meteo MILANO: FREDDO in aumento, rischio gelate. SOLE sino a giovedì

28 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.