• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Finimondo su scala locale: i nubifragi improvvisi!

di Andrea Meloni
29 Apr 2006 - 14:32
in Senza categoria
A A
finimondo-su-scala-locale:-i-nubifragi-improvvisi!
Share on FacebookShare on Twitter

Il classico fungo di un cumulonembo temporalesco in formazione nella Sardegna nord occidentale, nel pomeriggio del 28 aprile. Nella seconda foto, il temporale di ieri appena ad est di Roma. Fonte immagini satellitari www. nasa.gov.
finimondo su scala locale i nubifragi improvvisi 5855 1 2 - Finimondo su scala locale: i nubifragi improvvisi!
La Primavera sembra scomparire a tratti, specie laddove i temporali si ripetono per vari giorni.

Il temporale generato dall’instabilità atmosferica, non causato dal transito di un fronte freddo, è un fenomeno che interessa territori ristretti, anche appena un chilometro.

Tuoni e fulmini fanno tremare i vetri, eppur non piovve. Può succedere che il frastuono dei tuoni che accompagnano il temporale possano dare la sensazione di generale maltempo, invece il nuvolose passa e torna il sole.

Nel pomeriggio di ieri, la città Roma è stata sfiorata da un violento temporale, nella zona di Mentana sono caduti circa 60 millimetri di pioggia. Se il temporale si fosse verificato nella capitale, il fenomeno avrebbe fatto notizia.

I satelliti ad alta risoluzione offrono scenari mozzafiato, specie delle nubi temporalesche. Se mentre ci si trova al suolo si osservano il cumulonembo in tutta la sua imponenza, dal cielo i temporali appaiono dalle figure più strane, ma sovente, nella prima fase di espansione della nube, il cumulo appare circolare: è come se si realizzasse un’esplosione di vapore.

Il temporale di calore o di instabilità atmosferica, è un fenomeno difficilmente localizzabile in una previsione, ma può localmente divenir causa di un nubifragio su piccola scala.

Stamattina all’alba, un violento temporale ha scaricato oltre 55 millimetri di pioggia a circa 25 km a nord di Cagliari. Ieri un forte temporale ha interessato l’Etna orientale, Catania e Siracusa.

Più avanti nella stagione, i temporali possono divenire ancor più cattivi, causare oltre che piogge locali molto violente, grandinate pesanti e raffiche di vento anche superiori ai 100 km/h.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
introduzione-alla-climatologia:-elementi-di-statistica-descrittiva

Introduzione alla climatologia: elementi di statistica descrittiva

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cambiamento-meteo:-ondata-di-temporali,-anche-violenti,-chiudera-agosto

Cambiamento meteo: ondata di temporali, anche violenti, chiuderà agosto

29 Agosto 2016
l’esordio-dell’estate-avverra-tra-piogge-e-temporali-al-centro-nord

L’esordio dell’Estate avverrà tra piogge e temporali al Centro Nord

29 Maggio 2012
il-tifone-mawar-e-transitato-sul-giappone,-interessando-l’area-intorno-a-tokyo

Il tifone Mawar è transitato sul Giappone, interessando l’area intorno a Tokyo

27 Agosto 2005
la-prima-visita-dell’anticiclone-africano-e-imminente:-assaggio-d’estate

La prima visita dell’Anticiclone Africano è imminente: assaggio d’estate

19 Maggio 2014
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.