• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fine settembre col bel tempo, ottobre riporterà forti temporali da ovest

di Ivan Gaddari
28 Set 2014 - 12:17
in Senza categoria
A A
fine-settembre-col-bel-tempo,-ottobre-riportera-forti-temporali-da-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

Settembre volge al termine, altri due giorni e accoglieremo ottobre. Due giorni anticiclonici, non v’è dubbio, ma come vedremo su alcune regioni inizieranno a manifestarsi i cenni di un cambiamento. Cambiamento che arriverà anche stavolta da ovest, a causa di infiltrazioni instabili atlantiche. Le acque calde del Mediterraneo forniranno energia suppletiva, tale da innescare lo sviluppo di grosse celle temporalesche.

Anzitutto investiranno la Sardegna e le zone alpine di ponente – da valutare l’eventuale coinvolgimento del Nordovest – dopodiché si dovrebbe verificare un più diffuso peggioramento nelle regioni del Centro Sud a partire dai settori tirrenici. La ferita potrebbe non guarire tanto presto, perché da est potrebbe subentrare un nucleo d’aria fredda di chiaro stampo autunnale. Ma avremo modo di riparlarne.

Il tempo ad inizio settimana
Lunedì e martedì, 29 e 30 settembre, avremo due giornate di bel tempo. I cieli si manterranno sereni o scarsamente nuvolosi, salvo velature in aumento da ovest. Ma trattandosi di nubi medio alte non daranno luogo ad alcun fenomeno. Annuvolamenti un po’ più consistenti si vedranno sulle zone alpine occidentali e sulla Sardegna orientale.

Nubi che in questo caso sembrerebbero in grado di apportare fenomeni, specie sulle Alpi. Sull’Isola vi sarà l’intensificazione dello Scirocco, sintomo di un imminente cambiamento del tempo. Il clima si manterrà mite, decisamente, con punte massime superiori ai 25°C su molte delle nostre città.

Lunedì avremo prevalenza di bel tempo su tutte le nostre regioni e le poche nubi presenti risulteranno assolutamente innocue.

Cambiamento che giungerà mercoledì 1 Ottobre
I primi vivaci temporali potrebbero iniziare ad interessare la Sardegna – specie le aree centro settentrionali – ed anche alcune aree del Nordovest: Liguria, Piemonte e ovest Alpi soprattutto. Nelle rimanenti regioni persisteranno condizioni di bel tempo, pur in un quadro meno assolato causa l’afflusso di velature da ovest.

A seguire, da giovedì in poi, si potrebbe aprire una crisi perturbata davvero severa. Dapprima in Sardegna, poi al Centro Sud. Situazione che andrà monitorata attentamente, perché i temporali potrebbero risultare particolarmente violenti.

 Mercoledì 01 Ottobre primi cenni di peggioramento a partire dalle Alpi, Nordovest e poi anche in Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-coi-giorni-contati:-piogge-intense-da-meta-settimana

Alta Pressione coi giorni contati: piogge intense da metà settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-est-europa:-freddo-record-in-bielorussia,-temperature-fino-a-5-gradi-sotto-zero!

Meteo Est Europa: freddo record in Bielorussia, temperature fino a 5 gradi sotto zero!

26 Settembre 2019
il-secondo-meteoraduno-sardegna.-l'immersione-pomeridiana-verso-una-natura-paesaggistica-quasi-incontaminata

Il secondo meteoraduno Sardegna. L'immersione pomeridiana verso una natura paesaggistica quasi incontaminata

23 Novembre 2004
neve-in-arrivo-sulle-due-isole-maggiori:-ciclogenesi-in-formazione-sul-tirreno-meridionale

Neve in arrivo sulle due Isole Maggiori: ciclogenesi in formazione sul Tirreno Meridionale

14 Dicembre 2010
ecco-come-il-riscaldamento-globale-cambiera-il-gusto-delle-nostre-mele

Ecco come il riscaldamento globale cambierà il gusto delle nostre mele

21 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.