• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fine novembre 2013 e LA NEVE in spiaggia, ora sarebbe meteo eccezionale

di Mauro Meloni
28 Nov 2019 - 14:34
in Senza categoria
A A
fine-novembre-2013-e-la-neve-in-spiaggia,-ora-sarebbe-meteo-eccezionale
Share on FacebookShare on Twitter

fine novembre 2013 la neve in spiaggia 62627 1 1 - Fine novembre 2013 e LA NEVE in spiaggia, ora sarebbe meteo eccezionale

La neve anticipata si fa sempre più spesso desiderare e lo abbiamo evidenziato spesso e nemmeno questo novembre 2019 sta facendo eccezione. Un tempo le prime nevicate novembrine fino a livello della pianura erano certamente più frequenti, soprattutto sul Nord Italia.

Come spesso evidenziato, fine novembre rappresenta il primo periodo delle prime serie ondate di freddo e neve dell’inverno. D’altronde l’inizio dell’inverno meteorologico è fissato al 1° dicembre e pertanto non deve destare troppa sorpresa la neve fin da questo periodo.

In realtà negli ultimi anni gli episodi favorevoli a un meteo pienamente invernale a novembre si sono ridotti. Fino a non troppi anni fa accadevano anche ondate di gelo davvero potenti nell’ultima parte di novembre, su tutte possiamo citare quelle del 2005 e del 1998.

Più di recente, alla fine di novembre del 2013 un’ondata di maltempo invernale investiva le regioni centro-meridionali a seguito di un consistente afflusso d’aria artica. La neve scese sull’entroterra fino a bassa quota, dove ci furono bufere e accumuli impressionanti soprattutto sul lato adriatico.

Le nevicate caddero abbondanti a ridosso dei rilievi grazie all’impatto delle correnti orientali verso i rilievi. Non mancarono tuttavia addirittura sconfinamenti della neve su alcuni tratti litoranei di Marche ed Abruzzo.

La neve si spinse fino in spiaggia durante i maggiori rovesci e nei momenti d’attenuazione della Bora, quindi a carattere breve e isolato. La foto mostra un tratto di spiaggia di San Benedetto del Tronto al primo mattino del 27 novembre 2013, con un velo bianco a ricoprire il litorale e le imbarcazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-grande-tornado-all’ilva-di-taranto-del-2012:-le-immagini-shock

Il GRANDE TORNADO all'ILVA di Taranto del 2012: le immagini shock

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
repentini-cambiamenti-meteo:-prima-i-temporali,-poi-l’ottobrata-e-ancora-maltempo

Repentini cambiamenti meteo: prima i temporali, poi l’ottobrata e ancora maltempo

29 Settembre 2016
meteo-genova:-violento-temporale-con-nubifragio-stanotte

Meteo Genova: violento temporale con nubifragio stanotte

8 Agosto 2019
anticiclone-mostruoso,-meteo-anomalo-in-pieno-novembre:-quando-finira?

Anticiclone mostruoso, meteo anomalo in pieno novembre: quando finirà?

3 Novembre 2015
blocco-ciclonico-sul-cuore-del-mediterraneo

Blocco ciclonico sul cuore del Mediterraneo

13 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.