• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fine aprile col ritorno del sole

di Ivan Gaddari
17 Apr 2008 - 16:02
in Senza categoria
A A
fine-aprile-col-ritorno-del-sole
Share on FacebookShare on Twitter

La prima mappa che andiamo ad analizzare è la GFS-Light su base MTG. La configurazione termico-barica relativa alle ore 00Z del 22 aprile, alla quota di riferimento di 500 hPa, identifica chiaramente lo spostamento ciclonico iberica verso nordest. Osservando le altezze di geopotenziale notiamo un mimino in corrispondenza del nordest, ove si raggiungerà, probabilmente, il valore di 542 dam. Ciò significa che il tempo, in particolare al centro nord, si presenterà instabile.

Portandoci in corrispondenza della penisola iberica possiamo invece notare un incremento nei valori delle altezze di geopotenziale. Sinonimo di espansione anticiclonica sud occidentale che, come vediamo dalla curvatura delle isobare, tende a raggiungere le isole britanniche.^^^^^La seconda mappa che andiamo ad analizzare è la MultiModel by MTG relativa alle ore 00Z del prossimo 26 aprile. La configurazione termico-barica alla quota di 500 hPa mostra elementi evolutivi di estremo interesse. Anzitutto si identifica la permanenza ciclonica oceanica in prossimità dell'Islanda, con tendenza ondulatoria depressionaria nella porzione portoghese atlantica. 

Calo barico che andrebbe pertanto ad enfatizzare una risposta dinamica subtropicale, pertanto decisamente mite e stabilizzante, verso il Mediterraneo centro occidentale. Ne risentirebbero maggiormente i bacini occidentali peninsulari, mentre quelli orientale subirebbero la residua ingerenza ciclonica orientale.^^^^^L'ultima immagine che andremo ad analizzare, relativa ai principali modelli di previsione, è la mappa GENS-MTG relativa alle ore 00Z del 30 aprile prossimo. Alla quota di 500 hPa è abbastanza evidente la permanenza ciclonica in Oceano, a largo delle coste portoghesi, mentre sulle nostre regioni prevarrebbe l'azione stabilizzante di un nucleo anticiclonico subtropicale.^^^^^
Previsione valida per il periodo 18 aprile/22 aprile (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* confermata l’azione ciclonica iberica che andrà traslando, lentamente, verso sudest. La nostra penisola ne subirà gli effetti, dapprima sotto tese correnti meridionali, poi con ingerenza fresca occidentale.

Stato del cielo: condizioni di cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso, a tratti molto nuvoloso o coperto su regioni centro settentrionali. Al sud avremo copertura medio alta, anche se non mancheranno degli addensamenti in aree interne montane.

Avremo precipitazioni?: i fenomeni andranno a colpire maggiormente i settori centro settentrionali del paese, con locali sconfinamenti verso le aree meridionali.

Andamento termico: temperature che subiranno una decisa impennata nel corso del week end, specie al sud e sulla Sicilia, ove il clima risulterà estivo. Ad inizio settimana sensibile calo termico, generale, per correnti moderate dai quadranti occidentali.

fine aprile col ritorno del sole 11855 1 2 - Fine aprile col ritorno del sole
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 23 aprile e il 26 aprile (affidabilità media 50%), previsione su base MultiModel-MTG

Configurazione barica generale: permane un contesto ciclonico in sede oceanica, tra Islanda e isole britanniche. L’estensione verso l’Atlantico portoghese enfatizzerà, probabilmente, una rimonta dinamica subtropicale in direzione del Mediterraneo centro occidentale.

Stato del cielo: graduale attenuazione della copertura nuvolosa sui settori occidentali peninsulari, tuttavia potrebbero permanere frequenti addensamenti in aree interne appenniniche, specie nelle regioni centrali.

Possibili precipitazioni: attesa l’attenuazione dei fenomeni sul nord Italia, in particolare i versanti occidentali. Potrebbero permanere rovesci da instabilità pomeridiana in aree interne del centro sud.

Profilo termico: temperature che, dopo la diminuzione dettata da correnti occidentali, potrebbero risentire dell’espansione anticiclonica subtropicale sui bacini di ponente e quindi subire un generale aumento.

fine aprile col ritorno del sole 11855 1 3 - Fine aprile col ritorno del sole
Extreme forecaste, uno sguardo dal 27 al 30 aprile (affidabilità bassa 30%), previsione su base MTG-GFS ENSEMBLE

Disposizione barica continentale: le ultime emissioni numerico-previsionali indicano una persistenza ciclonica a largo delle coste portoghesi.

Risvolti configurativi sull’Italia: la risposta dinamica, calda e stabilizzante subtropicale, permarrebbe sul Mediterraneo centro occidentale.

Stato del cielo: ulteriore attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le nostre regioni, il cielo si presenterebbe sostanzialmente sereno o poco nuvoloso.

Possibili precipitazioni: stante l’evoluzione nuvolosa sopra descritta, non si prevedono precipitazioni significative.

Le temperature: valori termici che potrebbe aumentare ulteriormente su tutte le nostre regioni, portandosi al di sopra delle medie stagionali.

fine aprile col ritorno del sole 11855 1 4 - Fine aprile col ritorno del sole
L’evoluzione finora descritta è supportata dall’andamento del diagramma termico-barico relativo a diverse località peninsulari. Per comodità editoriale presentiamo l’ENSEMBLE 21 membri, su base NCEP, relativo alla capitale.

Alla quota di 850 hPa è interessante notare, dopo il 23 del mese, una possente impennata delle altezze di geopotenziale. L’andamento termico risulta meno accentuato, tuttavia tende anch’esso ad accrescersi. Ciò andrebbe pertanto a confermare quel miglioramento atteso dopo il transito ciclonico visibile nel corso della prossima settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuvolosita-diffusa-ricopre-i-cieli-dell’italia,-ma-poche-piogge

Nuvolosità diffusa ricopre i cieli dell'Italia, ma poche piogge

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-pazze-previsioni-meteo-di-gelo-a-capodanno-da-parte-dei-meteorologi-russi

Le pazze previsioni meteo di gelo a Capodanno da parte dei meteorologi russi

10 Dicembre 2019
temporali-di-forte-intensita-su-tirreno-in-viaggio-verso-il-lazio-e-sud-della-toscana

Temporali di forte intensità su Tirreno in viaggio verso il Lazio e sud della Toscana

28 Febbraio 2016
accumuli-notevoli-sui-versanti-nord-occidentali

Accumuli notevoli sui versanti nord occidentali

15 Settembre 2006
meteo-milano:-bel-tempo-nel-weekend-via-le-nebbie.-arriva-il-foehn

Meteo MILANO: bel tempo nel weekend. Via le nebbie. Arriva il foehn

8 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.