• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Finale non senza emozioni: l’alta atlantica in sordina, mentre il vortice polare scalpita

di Antonio Pallucca
16 Apr 2005 - 14:56
in Senza categoria
A A
finale-non-senza-emozioni:-l’alta-atlantica-in-sordina,-mentre-il-vortice-polare-scalpita
Share on FacebookShare on Twitter

Rielaborazione di Antonio di mappe ECMWF.
Innanzitutto dobbiamo dire che queste variazioni rapide del clima, rappresentate dall’imposizione di veloci e profonde saccature in area mediterranea, rappresentano l’andamento normale del clima. Quindi nulla di stravolgente se durante i mesi di marzo ed aprile, con qualche eccezione per il mese di maggio, la nostra Penisola viene interessata da depressioni atlantiche che portano precipitazioni anche copiose sul nostro territorio. Siamo nella piena regola degli interscambi termici zonali ove, casualmente, dei cavi d’onda più “acuti” riescono a penetrare nell’area dell’Europa centro meridionale. La stagione di transito rappresenta proprio questo e viene compresa da “estrema vivacità” rispetto al “tempo normale”. La variabilità atmosferica, per altro descritta da molti poeti e scrittori dell’800/900, è ben sintetizzata in questa veloce successione del tempo “medio”: l’azzurro del cielo spesso mette il “broncio” e da esso cadono pesanti gocce che riempiono tracimando gli incavi del terreno. Nulla di particolare, siamo nella situazione più piena e rotonda. Alt ai clamori!

Ciò che a questo punto ci interessa di capire, quello che i lettori vorrebbero sentire, è quando ed in quale maniera questo “naturale incantesimo” verrà a rompersi. Per cercare di dare una risposta, anche visiva, abbiamo affiancato, in un gioco impossibile, due emissioni delle ECMWF che mostrano i due volti della stagione.

La prima rappresenta la fase più “cruda” e viene disegnata attraverso una profonda ansa depressionaria che si distacca dalla circolazione “madre” (VP) per interessare nelle prossime 96 ore gran parte del territorio nazionale.

La seconda, sulla sinistra, indica la “dura lotta” tra una circolazione oraria (anticiclonica) che parte dall’estremo lembo sud occidentale del nostro Continente ed incline a conquistare l’Europa centro settentrionale, in opposizione ad una circolazione antioraria (ciclonica) ancora molta attiva a sud est dei paesi Finnici.

Tra questi due “contendenti” si affaccerebbe l’azione decisiva di un terzo “contendente”: il Vortice Canadese. In effetti sembrerebbe che quest’ultima figura pressoria possa essere in grado di mettere in “riga” i due “duellanti”.

Se l’azione di detta depressione si manifesterà persistente, essa potrebbe essere in grado di “piegare” l’aniticiclone delle Azzorre e spingerlo in maniera più franca, attraverso una sorta di schiacciamento verso il basso, in direzione del settore del Mediterraneo occidentale.

Da questo momento potrebbe iniziare, come ripetuto in precedenti occasioni, una degna risposta che si paleserebbe attraverso l’affermazione di un promontorio d’onda stabilizzante che si aprirebbe un varco da sud ovest verso nord est. Ecco che ritornerebbe un nuovo riequilibrio barico rappresentato da un periodo nettamente più mite ed atmosfericamente più stabile.

Tranquillizziamo quindi chi legge le varie rubriche del MTG, poiché queste rapide ed assolutamente non dannose “micro avvezioni fredde”, fanno parte del “gioco” e rappresentano, nella maniera più degna, la vivacità atmosferica che la storia del “recente clima” (non mi riferisco certo a quella composta da centenni o millenni) traccia quando vi sono dei mutamenti, passaggi di testimone, da una periodo all’altro (semestre freddo/caldo).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-regioni-climatiche-dell’antartide-–-parte-vii

Le regioni climatiche dell'Antartide - Parte VII

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-altri-acquazzoni-al-nord,-ma-al-sud-arriva-l’estate

Meteo Italia: altri ACQUAZZONI al Nord, ma al Sud arriva l’ESTATE

12 Maggio 2020
italia-al-patibolo-africano,-un-po’-di-refrigerio-temporalesco-solo-sulle-alpi

Italia al patibolo africano, un po’ di refrigerio temporalesco solo sulle Alpi

15 Luglio 2009
meteo-europa,-da-londra-a-parigi-e-di-nuovo-il-caldo-estremo

Meteo Europa, da Londra a Parigi è di nuovo il caldo estremo

28 Agosto 2019
algeria-e-tunisia-in-preda-ai-nubifragi,-una-lacuna-costante-che-sta-funestando-l’autunno

Algeria e Tunisia in preda ai nubifragi, una lacuna costante che sta funestando l’autunno

2 Novembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.