• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Finale di Febbraio con il “botto” per gli Stati Uniti Nord Orientali

di Marco Rossi
27 Feb 2010 - 08:49
in Senza categoria
A A
finale-di-febbraio-con-il-“botto”-per-gli-stati-uniti-nord-orientali
Share on FacebookShare on Twitter

La nevicata nella contea di Dutchess. Immagine di pubblico dominio da wikipedia.
La neve ha colpito ancora la costa nord orientale degli Stati Uniti, anche se leggermente più a nord di quanto non abbia fatto nel corso delle precedenti ondate.

Le altre ondate avevano infatti colpito in modo particolare la capitale Washington e Richmond, mentre stavolta la furia della neve ha colpito soprattutto New York.

La genesi è comunque la medesima: un blocco di aria fredda e secca di origine canadese si è diretto verso sud est, interagendo con un richiamo caldo ed umido proveniente dal Golfo del Messico, e dando origine così ad una profonda depressione sul Nord Est statunitense.

Alle ore 18 del giorno 26 Febbraio l’aeroporto Kennedy di New York segnalava la caduta di 16 cm di neve fresca, con una rigida temperatura di -4°C, con la pressione atmosferica calata fino ad un minimo di 984,6 hPa, e vento da ovest nord ovest a raffiche fino a 65 kmh.

A Newark la neve caduta ammonta a 20 cm.
E sono da annotare i 68 mm di equivalente in neve caduta sul Monte Washington, a 1909 metri di altezza.

Ma guardiamo come si è comportato questa stagione invernale su alcune località del Nord Est statunitense.
La città di New York ha vissuto un inverno praticamente nella norma, con un’anomalia positiva piuttosto marcata di una ventina di giorni in Gennaio, che ha annullato il freddo prevalente degli altri periodi dell’anno.

Riguardo a Philadelphia, qui l’Inverno è stato abbastanza fresco, con un’anomalia di -0,4°C.

A Chicago l’anomalia termica invernale è stata trascurabile, -0,1°C, così come a Minneapolis, solo -0,05°C.

Decisamente più freddo è stato l’Inverno mano a mano che ci si spinge verso sud, lungo la costa Atlantica.

Washington, che ha visto una nevosità da record, ha avuto un’anomalia termica trimestrale di -0,8°C, Richmond di -0,87°C, molto simile a quella di Miami (-0,85°C), mentre a New Orleans l’anomalia invernale è di -1°C secco.

Questo a testimonianza di una stagione invernale decisamente fredda soprattutto sul Sud Est degli States, e nella zona prospiciente in Golfo del Messico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estremizzazione-climatica-in-vista-con-il-cambio-stagionale

ESTREMIZZAZIONE climatica in vista con il cambio stagionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-inverno-storico

Un inverno storico

2 Marzo 2007
meteo-italia-venerdi,-forte-maltempo-al-centro-nord.-neve-alpi-e-bufere

METEO ITALIA venerdì, forte maltempo al Centro-Nord. Neve Alpi e bufere

7 Novembre 2019
la-mobilitazione-dei-cattolici-contro-il-global-warming:-l’attesa-per-l’enciclica-papale-cresce-sempre-di-piu!

La mobilitazione dei Cattolici contro il Global Warming: l’attesa per l’Enciclica Papale cresce sempre di più!

25 Maggio 2015
venerdi-residua-instabilita-al-sud,-tra-sabato-e-domenica-meteo-primaverile

Venerdì residua instabilità al sud, tra sabato e domenica meteo primaverile

18 Febbraio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.